Futuro e Costituzione
Governo e Parlamento devono dotarsi di nuovi strumenti per assicurare la coerenza delle politiche con i nuovi principi costituzionali di tutela dell’ambiente. Lo chiede Asvis, ascoltiamo il direttore Enrico Giovannini.
“Strumenti per crescere”: Con i Bambini seleziona 7 progetti al Sud per discipline Steam
Strumenti per crescere
Sette progetti selezionati da Con i bambini al Sud per le discipline scientifiche e tecnologiche. Il servizio è di Fabio Piccolino.
Dalla programmazione di bracci robotici all’informatica musicale, dalla stampa 3D alla ricerca di soluzioni innovative per il risparmio energetico e la sostenibilità ambientale. Sono alcuni esempi delle attività che saranno avviate al Sud grazie ai 7 progetti selezionati da Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, e da Fondazione CDP attraverso il bando “Strumenti per crescere”.
Gli interventi saranno sostenuti complessivamente con 3 milioni di euro e prevedono la promozione e lo sviluppo di competenze per discipline Steam (scienze, tecnologia, ingegneria, arti e matematica) dei minorenni tra gli 11 e i 17 anni che vivono nelle regioni meridionali.
Legambiente lancia l’allarme siccità: “Il Governo definisca una strategia idrica nazionale”
Allarme siccità
Fiumi e laghi in sofferenza, con livelli di severità idrica in allerta. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
“Il Governo definisca una strategia idrica nazionale che abbia un approccio circolare con interventi di breve, medio e lungo periodo che favoriscano l’adattamento ai cambiamenti climatici e la riduzione di prelievi e di sprechi d’acqua fin da subito”. Legambiente lancia l’allarme e indica otto pilastri per una road map idrica non più rimandabile.
Le temperature aumentano, la pioggia non cade, laghi e fiumi sono sempre più in sofferenza. Per questo l’associazione lancia un appello al Governo Meloni, indicando le priorità da mettere in campo per favorire da una parte l’adattamento ai cambiamenti climatici, e dall’altra per ridurre i prelievi di acqua evitandone anche gli sprechi.
Aperta a Napoli “La Porta dei sogni”, luogo aggregativo per i giovani del quartiere Forcella
La Porta dei sogni
Altra Napoli, in partnership con l’Associazione Sanitansamble, ha inaugurato nel quartiere Forcella gli spazi recuperati dell’antico Complesso Monumentale della Chiesa della Disciplina della Santa Croce, che diventa luogo aggregativo per i bambini ed i giovani del quartiere.
CittadinanzAttiva e Libreria Paoline insieme a Treviso con “Il libro sospeso”
Il libro sospeso
A Treviso il progetto di solidarietà promosso da CittadinanzAttiva insieme a Libreria Paoline che consentirà di donare volumi che verranno poi consegnati ai detenuti del carcere cittadino. Un gesto di solidarietà che si inserisce nell’ottica della rieducazione e del reinserimento sociale.
Auser: nel palermitano nasce un centro permanente di Memoria della strage di Portella della Ginestra
Per non dimenticare
A Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo, nasce un centro permanente di Memoria della strage di Portella della Ginestra del primo maggio 1947, quando la banda criminale di Salvatore Giuliano sparò contro la folla di contadini riuniti per celebrare la festa dei lavoratori. L’iniziativa è promossa dall’Auser.
Dall’UE: stop alle auto a benzina e diesel dal 2035, per Legambiente è un “segnale positivo”
Futuro green
Il Parlamento Europeo ha dato il via libera definitivo allo stop per le auto a benzina e diesel dal 2035. Secondo Legambiente è un segnale positivo che va nella direzione della giusta transizione ecologica e l’occasione per rendere le nostre città più vivibili, sostenibili e meno inquinate.
Al via la settimana di sensibilizzazione per i tumori infantili: a Roma un convegno su diritti ed esigenze dei pazienti
Impegno e speranza
Al via la settimana di sensibilizzazione per i tumori infantili. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.
In Italia, ogni anno ricevono una diagnosi di malattia oncologica circa 1.500 bambini e 900 adolescenti; grazie ai progressi scientifici circa l’80% di loro guarisce. Domani, in occasione della XXII Giornata Mondiale contro il cancro Infantile, si svolge a Roma il convegno “Un impegno per l’oncologia pediatrica-Diritti ed esigenze dei pazienti durante e dopo le cure”, promosso dalla federazione di genitori e guariti onco-ematologia pediatrica, Fiagop e da Aieop.
Al centro gli aspetti scientifici della malattia, ma soprattutto le conseguenze psico-sociali. La federazione lancia inoltre l’iniziativa “Diamo radici alla speranza, piantiamo melograni”, per seminare germogli di solidarietà per l’onco-ematologia pediatrica, e dedicare un’attenzione alla cura dell’ambiente.
David Sassoli, allo Scout Center di Roma la presentazione del libro “La saggezza e l’audacia”
Un cristiano per la politica
Il 16 febbraio alle 18:30 allo Scout Center di Roma Acli, Agesci, Azione Cattolica e il Movimento Politico per l’Unità promuovono la presentazione del libro “La saggezza e l’audacia”, una raccolta di discorsi per l’Italia e per l’Europa, scritti da David Sassoli. Il volume a cura del giornalista e scrittore Claudio Sardo è stato pubblicato il 6 gennaio per Feltrinelli, a pochi giorni di distanza dal primo anniversario della scomparsa di Sassoli (avvenuta l’11 gennaio 2022). Sono 56 gli interventi che costruiscono un bel viaggio nel pensiero e nelle azioni dell’ex presidente del Parlamento Europeo.
I richiami all’inclusione e alla giustizia sociale, la pace come bussola della sua missione politica. “La sua testimonianza di correttezza e competenza nella professione giornalistica, poi di servizio, e quindi di guida, nelle istituzioni europee, costituiscono un patrimonio che è comunque ancora fra noi”, scrive il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nella prefazione del libro. Una figura che secondo il Capo dello Stato “va fatta conoscere ancor di più, vanno approfonditi e meditati gli scritti che ci ha lasciato”. Perché David Sassoli ci credeva davvero. E con le parole e con i fatti si è speso per un’Europa migliore. Un passato da giornalista, poi è entrato in politica tra le fila della sinistra moderata. In questo spazio si colloca la sua esperienza politica in Italia, prima dell’avventura nelle sedi comunitarie. Eletto presidente del Parlamento dell’Unione europea il 3 luglio 2019, il suo mandato è coinciso con uno dei momenti più drammatici della nostra storia: l’emergenza Covid-19, con tutte le sue ripercussioni sul piano politico, sociale, economico e non solo. In questo senso, Sassoli ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’Unione europea e nell’orizzonte dell’associazionismo post pandemia.
Con l’evento in programma giovedì 16 febbraio Acli, Agesci, Azione Cattolica e il Movimento Politico per l’Unità intendono ricordare anche “il suo essere innanzitutto un cristiano al servizio del bene comune. Da giornalista prima e da Presidente del Parlamento Europeo poi, ha cercato di portare nel cuore delle istituzioni europee gli insegnamenti di maestri come Giorgio La Pira, don Lorenzo Milani e padre David Maria Turoldo”. Alla presentazione interverranno il curatore del libro Claudio Sardo; Silvia Costa, ex deputata del Parlamento Europeo e Paolo Ruffini, Prefetto del Dicastero per la comunicazione della Santa Sede. Porteranno il loro contributo anche Emiliano Manfredonia, Presidente nazionale Acli; Roberta Vincini e Francesco Scoppola, Presidenti Comitato Nazionale Agesci; Giuseppe Notarstefano, Presidente nazionale Azione Cattolica; Argia Valeria Albanese, Presidente nazionale Mppu. Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming sui canali delle Associazioni promotrici.
di Pierluigi Lantieri
La Fish audita in Senato: critiche e proposte sulla riforma della non autosufficienza
Critiche e proposte
In Senato l’audizione della Federazione italiana superamento handicap in merito alla non autosufficienza. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.
Una delegazione della FISH, guidata dal vicepresidente Roberto Speziale, è stata audita in commissione Affari sociali del Senato sul disegno di legge in materia di politiche in favore delle persone anziane.
Secondo la Federazione il ddl non fa differenza tra persone non autosufficienti e persone che abbiano maturato disabilità in età avanzata e chiede inoltre di tener conto di disabilità pregresse nelle persone anziane. Nella sua memoria la Fish ha inoltre chiesto ai senatori di stralciare le proposte inerenti la figura del caregiver.
di Pierluigi Lantieri