A mano armata
Non si ferma la scia di sangue nella periferia orientale di Napoli tra agguati e intimidazioni. Ascoltiamo Pasquale Leone, coordinatore cittadino di Libera.
Elezioni Lazio-Lombardia, Associazione italiana persone down ha realizzato una guida al voto inclusivo
Un diritto di tutti
L’Associazione italiana persone down ha realizzato una guida al voto per aiutare le persone con disabilità intellettive durante le elezioni regionali che si terranno il 12 e 13 febbraio. Con questa guida Aipd invita anche i partiti a comunicare le proprie proposte in alta comprensibilità e dà la propria disponibilità per una consulenza.
Fio.PSD racconta la strage invisibile dei senza dimora: 393 persone decedute in strada nel 2022
La strage invisibile
393 persone senza dimora decedute in strada nel 2022 nel report della fio.PSD. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.
Presentato il Report sui senza dimora deceduti nel 2022. Il bilancio è il più pesante degli ultimi 3 anni. 393 persone, più di una persona al giorno, con un incremento del 55% rispetto al 2021 e dell’83% rispetto al 2020.
Un’emergenza che dura tutto l’anno e che interessa tutto il territorio nazionale, dal Nord al Sud, dalle grandi città ai piccoli comuni di provincia. “Garantire a chi vive in strada e in condizione di vulnerabilità estrema l’accesso ad una casa, alle cure e a percorsi di reinserimento sociale”, afferma la presidente della federazione organismi per le persone senza dimora Cristina Avonto, “è il primo passo per poter vivere una vita dignitosa e fornire a chi ne ha più bisogno una rete di protezione che può salvare la vita”.
Autonomia differenziata, allarme del Forum Terzo settore sul “regionalismo delle disuguaglianze”
Quanti rischi
Per l’autonomia differenziata, la portavoce del Forum nazionale del Terzo settore Vanessa Pallucchi invita “a fare tutto il possibile per scongiurare lo scivolamento verso un ‘regionalismo delle disuguaglianze’, a partire da una adeguata definizione dei Lep e dalla garanzia della loro concreta esigibilità sui territori”.
Inaugurato a Catanzaro il “Base Camp”, uno spazio multifunzionale dedicato alla crescita dei giovani
Base Camp
È stato inaugurato nei giorni scorsi a Catanzaro il nuovo spazio multifunzionale dedicato alle ragazze e ai ragazzi tra i dodici e i diciassette anni coordinato dal Centro studi e iniziative europeo e sostenuto da Enel Cuore. Il centro vuole essere un luogo ricreativo, di crescita e di apprendimento.
La rete EducAzioni propone una rilettura del vocabolario di Governo: parla Marco Rossi Doria (Con i bambini)
Vocabolario di governo
“Merito”, “natalità”, “autonomia differenziata”, “povertà minorile”: la rete EducAzioni propone una possibile rilettura. Ascoltiamo Marco Rossi Doria, presidente Con i bambini.
Forum Terzo Settore promuove i patti educativi territoriali: “Dobbiamo essere un corpo compatto”
Patti educativi territoriali
È la strategia del Terzo Settore per sviluppare la co-programmazione e la co-progettazione in campo educativo e dell’apprendimento permanente. Ascoltiamo la Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore Vanessa Pallucchi.
Presentato a Firenze il Manifesto dei Csv: otto punti per potenziare lo sviluppo del volontariato
Fare bene insieme
Presentato a Firenze il Manifesto dei Centri di servizio per il volontariato. Il servizio è di Anna Monterubbianesi
Otto punti per potenziare lo sviluppo del volontariato nei prossimi anni. É il Manifesto dei CSV presentato nei giorni scorsi a Firenze per ripensare, in un’ottica di sviluppo, i servizi alle associazioni e potenziare il valore aggiunto delle risorse di un sistema capace di creare legami sociali e connessioni fra soggetti diversi che operano nelle comunità.
Secondo Chiara Tommasini, presidente di CSVnet, per promuovere politiche di sostegno alle fragilità e di cura del territorio è necessario che le associazioni diventino un punto di riferimento nelle comunità.
Lo Spazio psicanalitico di Roma compie 50 anni: parla la presidente Daniela Zampa
Curare la mente
Per i 50 anni dello Spazio psicanalitico di Roma nel weekend una due giorni dove si è messo al centro la presenza della psicanalisi nel servizio sanitario pubblico. Ascoltiamo la presidente Daniela Zampa.
Cittadinanzattiva: al via il Premio Buone Pratiche Sicurezza e salute a scuola “Vito Scafidi”
Buone idee
Al via la XVII edizione del Premio Buone Pratiche Sicurezza e salute a scuola “Vito Scafidi” realizzato da Cittadinanzattiva e rivolto agli istituti di ogni ordine e grado. Si possono presentare progetti in tre ambiti tematici: sicurezza a scuola e sul territorio, educazione al benessere e educazione alla cittadinanza attiva.