Fronte del ghiaccio
Zero termico da record, arretramento dei ghiacciai, ondate di calore: il 2022 è stato un anno nero per le Alpi, come documentato dalla Carovana dei Ghiacciai di Legambiente. Su questo tema la copertina del nuovo numero de La Nuova Ecologia.
Crotone, presentata la nuova sede dell’Arci e dei nuovi spazi della “Casa dei circoli”
Porte aperte
Presentata a Crotone la nuova sede dell’Arci e dei nuovi spazi della “Casa dei circoli” dove verranno offerti una serie di servizi amministrativi e gestionali. La struttura ospiterà anche gli studi di Radio Barrio, che ha lanciato il palinsesto dei prossimi mesi.
Le ong presentano i loro dati di trasparenza: in Italia viene messo in campo il numero più alto di progetti
Sempre più presenti
Sul portale Open Cooperazione i dati di trasparenza delle organizzazioni non governative italiane. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
Navigano in acque spesso agitate da conflitti, emergenze umanitarie e campagne mediatiche diffamatorie le Organizzazioni non governative italiane. Anche per questo hanno presentato i loro dati di trasparenza del 2021 attraverso il portale Open Cooperazione. Dati che mostrano un trend di crescita costante, soprattutto per le più grandi come Save The Children, Avsi, Emergency e Weworld, anche per le risorse umane impiegate nel settore, in Italia e all’estero.
Un dato inedito rilevato è che l’Italia è il Paese dove viene messo in campo il numero più alto di progetti. Educazione e istruzione restano i temi predominanti, seguono l’emergenza, l’aiuto umanitario e la salute. Ma sempre più organizzazioni si sono attivate sul fronte delle nuove povertà: educativa, alimentare e ultimamente anche energetica. Altra nota di merito, le ONG si confermano pioniere in materia di accountability e trasparenza.
Palermo ricorda l’assassinio del giornalista Beppe Alfano: la sua voce in un video del 1990
Fare giustizia
Ieri a Palermo il ricordo per l’assassinio del giornalista Beppe Alfano: “ancora non si riesce a fare piena giustizia, anzi si cerca di annullare il cammino fatto”, ha detto a Ossigeno per l’Informazione la figlia Sonia. Ascoltiamo la voce del giornalista in un video del 1990.
Adozioni internazionali, ma quale crisi: i dati riletti da Ai.Bi
Ma quale crisi
Sulle adozioni Internazionali interviene Ai.Bi. La ricerca voluta dalla CAI con la collaborazione dei Tribunali per i Minorenni spiega come il 97% delle adozioni internazionali non sia in crisi: tra il 2003 e il 2016, le crisi adottive sono state solo il 3,1%.
L’anno nero del clima: +55% degli eventi estremi nel 2022
Anno nero
Nel nostro Paese il 2022 ha visto un aumento del 55% degli eventi climatici estremi. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.
In Italia nel 2022 aumentano del +55% gli eventi meteo-idrogeologici rispetto allo scorso anno. Registrati 310 fenomeni meteorologici che hanno provocato danni e 29 morti. Siccità, grandinate, trombe d’aria e alluvioni quelli con l’incremento maggiore.
Il bilancio dell’Osservatorio CittàClima di Legambiente che al governo Meloni chiede “cinque azioni urgenti: approvazione e risorse adeguate per il Piano di adattamento climatico; aggiornamento del PNIEC; nuove semplificazioni per le rinnovabili; linee guida aggiornate per le Sovrintendenze; potenziamento degli uffici regionali che rilasciano le autorizzazioni”.
di Pierluigi Lantieri
Vandalizzato quadro Massimo Troisi al Vicolo della Cultura di Napoli: “Lanciato un messaggio criminale”
Non ci arrendiamo
A Napoli vandalizzato il quadro di Massimo Troisi al Vicolo della Cultura, una strada del rione Sanità riqualificata dall’associazione di giovani volontari Opportunity. Ascoltiamo il fondatore Davide D’Errico.
L’anno terribile delle carceri: 84 suicidi nel 2022, uno ogni 5 giorni
Un anno terribile
Il 2022 è stato per il carcere l’anno dei suicidi. Sono stati ben 84, uno ogni 5 giorni: ci si è tolto la vita circa 20 volte in più di quanto non avviene nel mondo libero. Ascoltiamo il presidente di Associazione Antigone Patrizio Gonnella.
Il non-profit è stato dimenticato dalla Legge di Bilancio: parla Vanessa Pallucchi (Forum Nazionale Terzo Settore)
Appello inascoltato
Le realtà del non-profit sono state dimenticate dalla Legge di Bilancio. Lo dice Il Forum Nazionale del Terzo Settore che spiega come, nonostante la crisi, non siano stati previsti sostegni per le organizzazioni. Ai nostri microfoni la portavoce Vanessa Pallucchi.
Movi-Menti: 25 bambini di Sapri (Sa) danno forma alla propria immaginazione con l’argilla
Movi-Menti
È il nome del progetto della cooperativa sociale Sorriso e dell’associazione Operatori di Pace che ha consentito a 25 bambini di Sapri, in provincia di Salerno, di entrare in contatto con l’argilla, dando forma alla propria immaginazione e sviluppando maggiore autostima.
Ascoltiamo la psicologa Carmen D’Aletta.