Amministrazione condivisa
“Serve cultura della collaborazione, anche e soprattutto in questa fase storica del Paese in cui povertà, disuguaglianze ed emarginazione sociale sono in forte crescita”. Lo ha dichiarato Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore, in occasione della presentazione a Roma dell’Osservatorio su Pnrr e Terzo settore, realizzato in collaborazione con Openpolis.
Presentato a Roma l’Osservatorio PNRR sul Terzo Settore: al centro trasparenza e partecipazione
Trasparenza e partecipazione
Oggi a Roma la presentazione dell’Osservatorio PNRR sul Terzo Settore. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.
Sulle misure del Pnrr che interessano il Terzo settore l’attuazione procede nei tempi previsti, ma accedere ai dati è spesso molto complicato. Il coinvolgimento delle organizzazioni di Terzo settore, inoltre, è ridotto e discontinuo.
Questo il commento di Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore, ai dati dell’osservatorio su Pnrr e Terzo settore, che il Forum ha realizzato in collaborazione con Openpolis, per aiutare gli enti a cogliere le opportunità di partecipazione al piano. L’osservatorio si concentra su misure come ambiente, disabilità, povertà educativa, beni confiscati.
Cuneo, “la città dei talenti”: il progetto per orientare i giovani al futuro
La città dei talenti
E’ il progetto, selezionato da Con i bambini, che a Cuneo aiuta i ragazzi
a scegliere come orientarsi nel proprio futuro. Ascoltiamo la responsabile dell’iniziativa Mariella Carta.
Strage di Crotone, domani la manifestazione nazionale di solidarietà con le vittime del naufragio
Fermare la strage subito
Domani a Steccato di Cutro la manifestazione nazionale di solidarietà con le vittime del naufragio. Moltissime le adesioni di organizzazioni e sindacati che chiedono di istituire una Commissione parlamentare di inchiesta sulle stragi di frontiera e nuove politiche sull’immigrazione.
Beni confiscati, Libera censisce le esperienze di riutilizzo sociale: sono 991 soggetti diversi
Raccontiamo il bene
Libera ha censito le esperienze di riutilizzo sociale dei beni confiscati. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.
In occasione dell’anniversario della legge n. 109/96 per il riutilizzo pubblico e sociale dei beni confiscati alle mafie, Libera ha censito le esperienze di riutilizzo sociale dei beni confiscati. Sono 991 soggetti diversi impegnati nella gestione di beni immobili confiscati alla criminalità organizzata. Una rete di esperienze in grado di fornire servizi e generare welfare, di creare nuovi modelli di economia e di sviluppo, di prendersi cura di chi fa più fatica.
Più della metà delle realtà sociali è costituita da associazioni di diversa tipologia (525) mentre le cooperative sociali sono 217. Le prime 4 regioni con il maggior numero di realtà sociali sono la Sicilia, la Campania, la Calabria e la Lombardia.
Otto marzo, non bastano mimose: il terzo settore e la cooperazione sociale si mobilitano
Non bastano mimose
Otto marzo, servono azioni concrete per le pari opportunità e contro la violenza di genere. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.
Per la Giornata internazionale della donna il terzo settore e la cooperazione sociale si mobilitano. Oggi la Fish onlus promuove il digital talk sulla dimensione digitale della violenza di genere. Legacoop annuncia un bando sulla certificazione della parità di genere e una mappa dei servizi per contrastare la violenza e la discriminazione in cui sono impegnate decine di cooperative sociali in tutto il Paese. Anche Auser in campo nei territori con un cartello vasto di iniziative con incontri nelle scuole, mostre, presentazioni di libri e dibattiti.
Nasce Aisla Lazio, un presidio a sostegno dei malati Sla e delle loro famiglie
Uno in più
Anche il Lazio avrà un presidio a sostegno dei malati Sla e delle loro famiglie. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
Nasce Aisla Lazio, la forza del coraggio. Un impegno che mette al centro le persone. Una conquista per portare avanti la battaglia per la dignità di Vita e per i diritti delle famiglie SLA, affinché nessuno venga lasciato indietro. Aisla Lazio si pone come interlocutore nei confronti dei decisori politici e riferimento per le oltre 600 famiglie che abitano la regione.
Accanto all’associazione il Centro Clinico NeMO Roma presso il Policlinico Gemelli, specializzato nella cura delle malattie neuromuscolari. Per Aisla solo tutti insieme è possibile affrontare la malattia, senza mai abbassare lo sguardo, per tracciare la rotta del “domani”.
Simone Gamberini è il nuovo presidente nazionale di Legacoop: “Rimettere la cooperazione al centro”
L’impresa del futuro
Simone Gamberini è il nuovo presidente nazionale di Legacoop. Lo ha eletto per acclamazione la Direzione nominata a margine del 41° congresso che si è concluso a Roma il 4 marzo: “rimettere la cooperazione al centro dell’agenda politica del Paese”, ha affermato Gamberini.
Gruppo Abele e Università della Strada raccontano i giovani “Hikikomori”: sono più di 50mila in Italia
Isolamento volontario
Sono più di 50mila, in Italia, i giovani “Hikikomori”, ragazzi che smettono di uscire di casa, di frequentare scuola e amici, per chiudersi nelle proprie stanze e limitare al minimo i rapporti con l’esterno. Uno studio promosso dal Gruppo Abele in collaborazione con l’Università della Strada racconta la loro condizione.