In campo per l’ambiente: oltre 400 azioni di pulizia del territorio da Nord a Sud per la prima due giorni del World Cleanup Day, coinvolti migliaia di volontari e centinaia di enti. Ascoltiamo il presidente di Let’s do it Italy Vincenzo Capasso.
Le Marche e la crisi climatica, Legambiente: “Approvare piano nazionale”
Fate presto. Con quella nelle Marche nel 2022 registrate nella Penisola 62 alluvioni. Legambiente chiede di “approvare il piano nazionale di adattamento alla crisi climatica, in stand by dal 2018 e praticare serie politiche territoriali di prevenzione del rischio idrogeologico”.
Marche messe in ginocchio dal maltempo: in azione i volontari della Protezione civile
Marche in ginocchio. Fiumi esondati, piazze allagate, morti e dispersi. Queste le conseguenze dell’alluvione che ha colpito Senigallia e la provincia di Ancona. È caduta la quantità di acqua equivalente a sette mesi di pioggia: per i soccorsi in azione squadre di volontari della Protezione civile anche da altre regioni.
Dl aiuti, Pallucchi: “Quando ci sarà attenzione al terzo settore?”
Dimenticati. “Il Dl Aiuti bis sarà modificato alla Camera, ma non per ricomprendere i sostegni ‘dimenticati’ al Terzo settore. Ci chiediamo se e quando sarà data giusta attenzione anche a quelle realtà che operano, al di fuori della logica del profitto, al fianco dei più svantaggiati”. Lo ha dichiarato Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore.
Il Terzo settore dimenticato nel Dl Aiuti: niente sostegni contro la crisi energetica
Segnale negativo. Nel Dl Aiuti approvato dal Senato non ci sono i ristori per il terzo settore. Il servizio è di Fabio Piccolino.
Il Dl Aiuti appena approvato al Senato non contiene sostegni agli enti non-profit. Secondo il Forum del Terzo Settore si tratta di un segnale molto negativo. “Anche le nostre realtà – spiegano – subiscono pesantemente le conseguenze della crisi energetica. Dimenticare il Terzo settore significa lasciare ai margini proprio chi è più in condizione di svantaggio e sofferenza”.
Critica anche Legacoopsociali: “C’è il rischio di soffocamento – dicono – per un settore che opera nell’interesse generale ed è il cardine di quell’economia sociale che coniuga contrasto alle disuguaglianze, inclusione sociale e lavorativa e sviluppo locale”.
Scuola, allarme della Fish: mancano docenti di sostegno specializzati per alunni e alunne con disabilità
Scuola a metà. Anche quest’anno alunni e alunne con disabilità dovranno fare i conti con la mancanza di un numero adeguato di docenti di sostegno specializzati. È l’allarme della Fish che sottolinea come persistano alcuni problemi cronici e tuttora irrisolti come la carenza di continuità didattica, il sovraffollamento e la mancanza di assistenti per l’autonomia e la comunicazione.
Anziani non autosufficienti lasciati fuori dai programmi elettorali: l’analisi di Auser
Fuori dal dibattito. Nei programmi dei partiti c’è poco o nulla sul tema degli anziani non autosufficienti. L’analisi di Auser nel servizio di Anna Monterubbianesi.
L’Auser mette sotto lente d’ingrandimento i programmi elettorali per le elezioni del 25 settembre. Di anziani non autosufficienti c’è poca traccia. Il tema era esploso in tutta la sua drammaticità con il Covid che aveva messo in luce un problema che richiede un’attenzione pubblica complessiva sulla condizione di vita di questa fascia di popolazione.
Ci si aspettava dai programmi qualcosa in più sulla riforma della non autosufficienza. “Una scelta che, per l’associazione, resta poco chiara”.
Disabilità e diritto al voto negato: Anffas chiede di modificare al più presto il sistema giuridico-normativo
Urne per tutti: Anffas chiede di modificare al più presto il sistema giuridico-normativo per permettere alle persone con ogni tipo di disabilità di andare a votare. Ad oggi infatti, la possibilità di avere un accompagnatore nella cabina elettorale è riservata solo a chi ha un’impossibilità fisica o visiva, ma non a quelle con disabilità intellettive.
Verso il voto: Acli internazionali sensibilizzano i candidati sugli italiani all’estero
Andiamo a votare. Ieri iniziativa on line delle Acli Internazionali per sensibilizzare i candidati sulle condizioni di vita degli italiani all’estero e ai loro bisogni: decisivo il ruolo di chi sarà eletto nella Circoscrizione Estero.