Fare giustizia
Ieri a Palermo il ricordo per l’assassinio del giornalista Beppe Alfano: “ancora non si riesce a fare piena giustizia, anzi si cerca di annullare il cammino fatto”, ha detto a Ossigeno per l’Informazione la figlia Sonia. Ascoltiamo la voce del giornalista in un video del 1990.
Adozioni internazionali, ma quale crisi: i dati riletti da Ai.Bi
Ma quale crisi
Sulle adozioni Internazionali interviene Ai.Bi. La ricerca voluta dalla CAI con la collaborazione dei Tribunali per i Minorenni spiega come il 97% delle adozioni internazionali non sia in crisi: tra il 2003 e il 2016, le crisi adottive sono state solo il 3,1%.
L’anno nero del clima: +55% degli eventi estremi nel 2022
Anno nero
Nel nostro Paese il 2022 ha visto un aumento del 55% degli eventi climatici estremi. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.
In Italia nel 2022 aumentano del +55% gli eventi meteo-idrogeologici rispetto allo scorso anno. Registrati 310 fenomeni meteorologici che hanno provocato danni e 29 morti. Siccità, grandinate, trombe d’aria e alluvioni quelli con l’incremento maggiore.
Il bilancio dell’Osservatorio CittàClima di Legambiente che al governo Meloni chiede “cinque azioni urgenti: approvazione e risorse adeguate per il Piano di adattamento climatico; aggiornamento del PNIEC; nuove semplificazioni per le rinnovabili; linee guida aggiornate per le Sovrintendenze; potenziamento degli uffici regionali che rilasciano le autorizzazioni”.
di Pierluigi Lantieri
Vandalizzato quadro Massimo Troisi al Vicolo della Cultura di Napoli: “Lanciato un messaggio criminale”
Non ci arrendiamo
A Napoli vandalizzato il quadro di Massimo Troisi al Vicolo della Cultura, una strada del rione Sanità riqualificata dall’associazione di giovani volontari Opportunity. Ascoltiamo il fondatore Davide D’Errico.
L’anno terribile delle carceri: 84 suicidi nel 2022, uno ogni 5 giorni
Un anno terribile
Il 2022 è stato per il carcere l’anno dei suicidi. Sono stati ben 84, uno ogni 5 giorni: ci si è tolto la vita circa 20 volte in più di quanto non avviene nel mondo libero. Ascoltiamo il presidente di Associazione Antigone Patrizio Gonnella.
Il non-profit è stato dimenticato dalla Legge di Bilancio: parla Vanessa Pallucchi (Forum Nazionale Terzo Settore)
Appello inascoltato
Le realtà del non-profit sono state dimenticate dalla Legge di Bilancio. Lo dice Il Forum Nazionale del Terzo Settore che spiega come, nonostante la crisi, non siano stati previsti sostegni per le organizzazioni. Ai nostri microfoni la portavoce Vanessa Pallucchi.
Movi-Menti: 25 bambini di Sapri (Sa) danno forma alla propria immaginazione con l’argilla
Movi-Menti
È il nome del progetto della cooperativa sociale Sorriso e dell’associazione Operatori di Pace che ha consentito a 25 bambini di Sapri, in provincia di Salerno, di entrare in contatto con l’argilla, dando forma alla propria immaginazione e sviluppando maggiore autostima.
Ascoltiamo la psicologa Carmen D’Aletta.
A Roma crescono “Alberi in periferia”: l’associazione che vive lo spazio urbano in modo più sostenibile
Alberi in periferia
È l’associazione che a Roma ha deciso di vivere lo spazio urbano in modo più sostenibile. Ascoltiamo il presidente Andrea Loreti.
Sant’Egidio: fino al 30 dicembre una raccolta di giocattoli nuovi per bambini e bambine ucraine
Natale per tutti
Fino al 30 dicembre a Roma la Comunità di Sant’Egidio organizza una raccolta di giocattoli nuovi per i bambini e le bambine ucraine. Ascoltiamo.
Appello del Forum Terzo Settore: “Questa Legge di Bilancio dimentica un intero comparto socio-economico”
Manovra penalizzante
”Questa Legge di Bilancio di fatto dimentica un intero comparto socio-economico: il Terzo settore. Perfino i sostegni contro i rincari energetici, una lacuna molto grave: ci appelliamo ancora una volta a Governo e Parlamento affinchè sia colmata”. Lo dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore.