Archivi categoria: Società

Al via il premio “Chi l’ha fatto?”: l’iniziativa di CittadinanzAttiva dedicata alle aree interne


“Chi l’ha fatto?”

Al via la seconda edizione del premio buone pratiche nelle aree interne promosso da CittadinanzAttiva. Il servizio di Anna Monterubbianesi.

“Chi l’ha fatto?” è il premio dedicato alle aree interne del nostro Paese, che vuole raccogliere e mettere in rete le pratiche e le esperienze più innovative per il miglioramento della qualità della vita in questi territori.

Il bando è aperto fino al 20 marzo e si focalizza su iniziative orientate al raggiungimento dei 17 obiettivi di sviluppo dell’Agenda Onu. Altro tema centrale di questa seconda edizione del premio è la lotta alle disuguaglianze economiche, di genere, generazionali e di accesso a servizi primari quali istruzione e salute, finalizzate a favorire la possibilità per le giovani generazioni di continuare a vivere nelle aree interne.

Le ong presentano i loro dati di trasparenza: in Italia viene messo in campo il numero più alto di progetti


Sempre più presenti

Sul portale Open Cooperazione i dati di trasparenza delle organizzazioni non governative italiane. Il servizio di Anna Monterubbianesi.

Navigano in acque spesso agitate da conflitti, emergenze umanitarie e campagne mediatiche diffamatorie le Organizzazioni non governative italiane. Anche per questo hanno presentato i loro dati di trasparenza del 2021 attraverso il portale Open Cooperazione. Dati che mostrano un trend di crescita costante, soprattutto per le più grandi come Save The Children, Avsi, Emergency e Weworld, anche per le risorse umane impiegate nel settore, in Italia e all’estero.

Un dato inedito rilevato è che l’Italia è il Paese dove viene messo in campo il numero più alto di progetti. Educazione e istruzione restano i temi predominanti, seguono l’emergenza, l’aiuto umanitario e la salute. Ma sempre più organizzazioni si sono attivate sul fronte delle nuove povertà: educativa, alimentare e ultimamente anche energetica. Altra nota di merito, le ONG si confermano pioniere in materia di accountability e trasparenza.

Adozioni internazionali, ma quale crisi: i dati riletti da Ai.Bi


Ma quale crisi

Sulle adozioni Internazionali interviene Ai.Bi. La ricerca voluta dalla CAI con la collaborazione dei Tribunali per i Minorenni spiega come il 97% delle adozioni internazionali non sia in crisi: tra il 2003 e il 2016, le crisi adottive sono state solo il 3,1%.

L’anno nero del clima: +55% degli eventi estremi nel 2022



Anno nero

Nel nostro Paese il 2022 ha visto un aumento del 55% degli eventi climatici estremi. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.

In Italia nel 2022 aumentano del +55% gli eventi meteo-idrogeologici rispetto allo scorso anno. Registrati 310 fenomeni meteorologici che hanno provocato danni e 29 morti. Siccità, grandinate, trombe d’aria e alluvioni quelli con l’incremento maggiore. 

Il bilancio dell’Osservatorio CittàClima di Legambiente che al governo Meloni chiede “cinque azioni urgenti: approvazione e risorse adeguate per il Piano di adattamento climatico; aggiornamento del PNIEC; nuove semplificazioni per le rinnovabili; linee guida aggiornate per le Sovrintendenze; potenziamento degli uffici regionali che rilasciano le autorizzazioni”.

di Pierluigi Lantieri