Storia di una rivoluzione. L’alfabeto Braille ha migliorato la qualità della vita delle persone con disabilità visiva. Le iniziative della giornata nazionale nel servizio di Anna Monterubbianesi.
In occasione della XV Giornata Nazionale del Braille, l’alfabeto universale e insuperato che da quasi 200 anni garantisce ai ciechi autonomia, inclusione e cittadinanza, l’Unione italiana ciechi e ipovedenti e Il Club Italiano del Braille promuovono iniziative su tutto il territorio per sensibilizzare la popolazione sull’importanza di questo strumento e le istituzioni sulle opportunità di integrazione e dialogo anche con le nuove tecnologie.
Oggi a Roma un evento per raccontare come il braille abbia rivoluzionato le opportunità di inclusione dei ciechi nel lavoro, nella cultura, nelle arti e nella società ma anche per lanciare un allarme sui rischi di povertà educativa, soprattutto dei bambini.
Forum Terzo Settore: non fermate la musica nelle scuole
Le note giuste. Le Consulte Cultura ed Educazione del Forum Terzo Settore chiedono di non rinunciare alla musica nelle scuole – in piena sicurezza – “potente strumento per la crescita educativa e il sostegno delle nuove generazioni”.
Dalla scuola alla vita: l’iniziativa formativa di Anffas
Dalla scuola alla vita. “Formare i facilitatori territoriali”, è questo il titolo della prima iniziativa formativa coordinata da Anffas Nazionale all’interno del progetto “Inclusi” selezionato da “Con i Bambini”. Ascoltiamo la direttrice generale di Anfass Emanuela Bertini.
Educare al rispetto del pianeta: il progetto “Mi curo di te”
Mi curo di te. Questo è il nome del progetto di WWF e Sofidel con insegnanti e famiglie per educare le nuove generazioni ad abitare il mondo in un modo nuovo: oltre 220 mila studenti impegnati a prendersi cura del pianeta.
“Generazioni virtuose” unite nel riciclo e riuso: il progetto di Auser nel palermitano
Generazioni virtuose. Nella provincia di Palermo, giovani e anziani uniti nel riciclo e nel riuso. Grazie a un impianto di trasformazione della plastica infatti, bottiglie e flaconi diventano elementi di arredo urbano. Ai nostri microfoni Nuccia Gaetani, presidente dell’Auser di Montelepre, capofila del progetto.
Il Terzo settore non ce la fa più: appello di Arci sul caro bollette
CaroBollette. L’appello di Arci: aumenti insostenibili, il terzo settore non ce la fa più. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi.
La pandemia ha messo in ginocchio larga parte di questo Paese, e ora gli aumenti di luce e gas, che vanno dal 40% al 100%, potrebbero dare il colpo di grazia. Le famiglie sono in affanno, le imprese di ogni settore faticano a riprendersi, le risorse per i servizi pubblici non si trovano.
Crescono le diseguaglianze sociali ed economiche ed anche il Terzo Settore associativo e di volontariato non ce la fa più a stringere la cinghia.
“Se noi chiudiamo, a tante persone e famiglie verranno a mancare socialità, cura, cultura che spesso si trovano solo nei nostri spazi”. L’Arci lancia l’allarme e chiede al Governo di fare tutto il possibile per contenere il costo delle bollette.
Allarme di rete EducAzioni sull’edilizia scolastica: “Non perdiamo più tempo”
Non perdiamo più tempo. La rete EducAzioni lancia l’allarme al governo sul rischio di investire 5 miliardi sull’edilizia scolastica in progetti già vecchi e avanza tre richieste: attenzione a sostenibilità ambientale e inclusività degli spazi, trasparenza e coinvolgimento delle comunità educanti.
Riparto: prima Rete nazionale non profit sulla gestione dei debiti
Progetto Riparto: è la prima Rete nazionale non profit, promossa da Movimento Consumatori e Acli, per offrire assistenza professionale personalizzata e gratuita sulla gestione dei debiti e sulle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento, guidando i consumatori e le piccole imprese nei percorsi di risanamento.
Sicuri, per davvero: una rete per i diritti dei terremotati
Il futuro delle ricostruzioni. La rete #SicuriPerDavvero continua la propria mobilitazione per un sistema equo e inclusivo incentrato sulla garanzia dei diritti per la popolazione colpita dai terremoti. Ascoltiamo la responsabile sviluppo del programma di ActionAid in Centro Italia e sulle Ricostruzioni Lucia Romagnoli.