Liberi dalle mafie. Oggi a Napoli la manifestazione nazionale di Libera nella Giornata della memoria delle vittime innocenti di mafia. Ai nostri microfoni Don Luigi Ciotti.
Aumento spesa militare: “Non stupisca, stanno sfruttando l’emergenza ucraina”
Miliardi agli armamenti. Anche l’Italia come altri Paesi europei aumenta la spesa militare con 13 miliardi in più nel 2022. Ascoltiamo Francesco Vignarca di Rete Disarmo.
Testamento solidale: si diffondono i lasciti di altruismo
Altruismo per il futuro. In Italia e nel mondo si moltiplicano gli esempi di chi decide di destinare una parte della propria eredità a una causa sociale: Il Comitato Testamento Solidale ricorda come l’altruismo rimanga un formidabile strumento a disposizione di tutti per rispondere ai bisogni di chi soffre.
Ucraina, Pallucchi (Forum Terzo Settore): le condizioni per un’accoglienza dignitosa
Azioni urgenti. “Per un sistema di accoglienza e integrazione all’altezza della grande emergenza umanitaria in corso, occorre assicurare il coordinamento e la messa a sistema delle iniziative”: lo dice la portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore Vanessa Pallucchi. “Ci auguriamo – spiega – che si tenga conto della presenza, della capillarità e delle competenze del Terzo settore”.
Cambiamenti climatici, la “Nevediversa” delle montagne italiane: il report di Legambiente
Nevediversa 2022. Legambiente ha presentato i dati aggiornati del turismo invernale nell’era dei cambiamenti climatici. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
La protezione del paesaggio naturale è al centro del report di Legambiente, una panoramica di Alpi e Appennini, sulle tendenze future dello sviluppo in quota e sulle sfide imposte dal cambiamento climatico. Sono stati mappati impianti sciistici dismessi e strutture dal futuro incerto, impianti che sopravvivono con forti iniezioni di denaro pubblico e che minacciano i siti protetti da Rete Natura 2000. E poi i possibili rischi di ciò che rimarrà dell’Olimpiadi di Milano Cortina 2026. Ma anche le buone pratiche che dimostrano nuove possibilità di fare turismo montano in Italia.
Decisivo sarà indirizzare in modo corretto i fondi del PNRR – commenta l’associazione – in modo da trasformare le nostre montagne da luoghi di consumo in sedi di elaborazioni innovative e sostenibili.
Al via il Censimento delle Istituzioni non profit
Contiamoci. Censimento delle Istituzioni non profit: al via la rilevazione Istat per cogliere il contributo del settore allo sviluppo e all’innovazione sociale del Paese che coinvolgerà dal 10 marzo al 23 settembre circa 110mila unità.
Forum Terzo Settore: “Attivare convenzioni dirette” a sostegno dei rifugiati ucraini
Accoglienza dignitosa e sicura. Il Forum Nazionale del Terzo Settore chiede che il governo riconosca alcune condizioni essenziali per permettere alle organizzazioni di operare a sostegno dei rifugiati ucraini, a partire dall’attivazione di convenzioni dirette con le reti sul territorio. “Ci auguriamo – spiegano – di poter agire nella maniera più efficace per tutti”.
Mafia, cento passi indietro: Casa Felicia potrebbe tornare alla famiglia del boss Badalamenti
Cento passi indietro. Casa Felicia, bene confiscato alla famiglia Badalamenti, ristrutturato con fondi europei e dato in uso dal Comune di Cinisi all’associazione Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato, potrebbe tornare nella disponibilità della famiglia del boss per un errore procedurale. Il CNCA esprime il proprio sconcerto: sarebbe – spiegano – un fatto gravissimo, anche da un punto di vista simbolico.
Rincari, vita cara e diseguale: appello al Governo di Federconsumatori
Morde il carovita. Federconsumatori chiede di colmare il divario tra le famiglie più abbienti e quelle con minori disponibilità economiche. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.
I prezzi aumentano per tutti, ma non per tutti allo stesso modo. Basta un dato, quello sui consumi dei nuclei familiari nel 2021, per capire chi pagherà lo scotto più caro: un prosperoso +6,2% dei più ricchi a confronto con uno scarno +1,7% dei più poveri. Una disparità che il carovita rischia di ingigantire. La crescita di ogni merce potrebbe portare a un rincaro complessivo nel 2022 pari a quota +2.354,98 Euro: è la cifra stimata da Federconsumatori, che ha rivisto al rialzo la previsione iniziale. La richiesta al Governo è, pertanto, di “sostenere le famiglie che si trovano in una situazione di maggiore difficoltà”.
di Pierluigi Lantieri
L’otto marzo del Terzo settore: voce alle donne di tutto il mondo
8 marzo: la voce del Terzo settore non dimentica le donne di tutto il mondo. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
E’ uno sguardo internazionale quello che lanciano oggi le associazioni in occasione della giornata dedicata alle donne. “Sia un 8 marzo dei diritti” così il coordinamento donne Acli che aggiunge “non possiamo distogliere lo sguardo da quanto sta accadendo nel resto del mondo, con un pensiero particolare alle donne afghane, ma anche a quelle ucraine e alle sofferenze dei popoli che subiscono la tragedia della guerra.
Si sofferma sul ruolo delle donne portatrici di pace il messaggio del Forum del Terzo Settore, nonostante la percentuale delle donne impiegate come negoziatrici per la risoluzione dei conflitti armati si attesti ad un misero 13%. Non manca una riflessione sul prezzo pagato dalle donne sul fronte del lavoro. Legacoopsociali ricorda: dai fondi del Pnrr venga l’opportunità per colmare il divario di genere, attivare in tutto il Paese servizi per la prima infanzia e per un’equa conciliazione dei tempi vita-lavoro.