Violenza di genere. Da Fondazione Finanza Etica un bando per l’educazione finanziaria di donne in condizione di vulnerabilità. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi.
In occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne Fondazione Finanza Etica lancia un bando per un progetto di educazione finanziaria rivolto a donne vittime di violenza economica. L’iniziativa selezionata riceverà 50mila euro di contributo a fondo perduto.
Le proposte dovranno essere presentate da enti, associazioni e Fondazioni che operano nel settore del sostegno e dell’aiuto alle donne vittime di violenza oppure da realtà imprenditoriali che lavorano sui temi della diversity & inclusion in partenariato con una realtà esperta di educazione finanziaria. La scadenza è fissata al 28 febbraio 2022.
Auser, sfide e obiettivi del nuovo presidente Domenico Pantaleo
Verso il futuro. Domenico Pantaleo è il nuovo presidente nazionale di Auser. Tante le sfide e gli obiettivi degli anni a venire, come ci spiega ai nostri microfoni.
Azzardo, la presentazione del progetto “Se questo è un gioco”
Se questo è un gioco. Si è svolto questa mattina l’evento del progetto sperimentale realizzato da Avviso Pubblico e da Fondazione Adventum. Il progetto mira ad intercettare online il giocatore d’azzardo e i soggetti a rischio, invitandoli in un percorso di presa di consapevolezza e ad un dialogo tramite i social media.
“IV Rapporto annuale sulla farmacia”: si confermano un presidio fondamentale
Presidio fondamentale. L’80% dei pazienti affetti da una patologia cronica dichiara di avere una propria farmacia di fiducia. Nel secondo anno di pandemia il loro ruolo si conferma centrale a livello territoriale. È uno dei dati che emerge dal “IV Rapporto annuale sulla farmacia” presentato oggi e realizzato da Cittadinanzattiva.
Rapporto Ecomafia 2021: 4 reati ogni ora
Ecomafia senza freni. L’inquinamento criminale non conosce lockdown. A fotografare la situazione è il nuovo rapporto Ecomafia 2021, realizzato da Legambiente. Nel 2020, nonostante la flessione dei controlli effettuati (-17%) i reati ambientali toccano quota 34.867 (+0,6% rispetto al 2019), con una media di 4 ogni ora.
“In Farmacia per i bambini”: Fondazione Rava contro la povertà sanitaria
In Farmacia per i bambini: torna l’iniziativa di Fondazione Francesca Rava per sensibilizzare sui dei diritti dei più piccoli. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.
C’è tempo fino a sabato 20 novembre, Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia, per acquistare e donare farmaci da banco, alimenti per l’infanzia e prodotti pediatrici. Grazie all’iniziativa “In Farmacia per i bambini”, oltre 2100 farmacie raccoglieranno prodotti per i minori in povertà sanitaria.
“Sono moltissime le richieste di aiuto che la Fondazione Rava riceve” – affermano i promotori. “Tutti insieme, possiamo contribuire al raggiungimento di uno dei più importanti tra gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite: Salute per tutti e per tutte le età”.
Premio al Volontariato: omaggiati in Senato i costruttori del bene comune
Costruttori del bene comune. Sabato il Senato ha celebrato il mondo del Terzo settore attraverso il Premio al Volontariato. Tra le organizzazioni insignite Auser, Banco Alimentare e Fondazione Ant. Ascoltiamo la presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati.
Disabilità, la campagna “Poteva andarmi peggio” di Parent Project
Finalmente “virale”. Parent Project, l’associazione di pazienti e genitori di figli con distrofia muscolare di Duchenne e Becker ha lanciato la nuova campagna di comunicazione “Poteva andarmi peggio”, per sdoganare alcuni luoghi comuni e modi di narrare la disabilità. Un messaggio provocatorio e i volti dei giovani pazienti per sensibilizzare sulla patologia e abbattere il pregiudizio.
Lavoro domestico, Rapporto Domina: 7,2 miliardi spesi dalle famiglie italiane nel 2020
Cara assistenza. Secondo il Rapporto Domina, nel 2020 le famiglie italiane hanno speso 7,2 miliardi di euro per sostenere il lavoro domestico. Aggiungendo la componente irregolare, si sfiorano i 15 miliardi di euro facendo risparmiare allo Stato 11,6 miliardi.
#DatiBeneComune: la nuova sfida sulla trasparenza dei numeri legati al Pnrr
#DatiBeneComune. Un anno fa nasceva la campagna per chiedere al Governo più trasparenza sui numeri legati al Covid-19. Molti i risultati raggiunti grazie alle 250 organizzazioni e alle migliaia di cittadini che hanno sostenuto l’iniziativa, e una nuova sfida: trasparenza e accessibilità dei dati del PNRR e il coinvolgimento della società civile. Ascoltiamo Andrea Borruso, presidente dell’associazione OnData.