Ecosistema Urbano. Il report di Legambiente registra un immobilismo nelle politiche improntate alla sostenibilità nell’anno della pandemia. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
Non decollano nei capoluoghi delle città italiane politiche e performance ambientali: più auto in circolazione e crollo dell’utilizzo del trasporto pubblico. I livelli di smog restano preoccupanti. Poche le note positive, tra queste l’aumento della raccolta differenziata e dei chilometri di piste e infrastrutturazioni ciclabili.
È il quadro che emerge dal rapporto Ecosistema Urbano 2021 di Legambiente che tiene conto di diversi indicatori come aria, acque, rifiuti, mobilità, ambiente urbano ed energia e che premia, comunque, 18 buone pratiche cui guardare per tracciare la rotta del cambiamento.
Povertà educativa, la conclusione del progetto Scatti
Contro la dispersione scolastica. Si è concluso dopo tre anni il progetto S.C.A.T.T.I., promosso da Impresa sociale Con i Bambini e cooperativa E.D.I, per contrastare la povertà educativa in quattro periferie italiane, mettendo al centro la scuola e il protagonismo giovanile e promuovendo l’uso positivo delle tecnologie digitali.
Ascoltiamo il presidente di Con i Bambini Marco Rossi Doria.
Volontariato, Con il Sud: 3,4 milioni a 152 organizzazioni
Mezzogiorno non profit: l’impegno della Fondazione Con il Sud per la nuova edizione del Bando Volontariato. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.
152 organizzazioni, circa 3,4 milioni di euro da assegnare, quasi 6000 volontari coinvolti: sintetizzati in cifre sono questi i contenuti del Bando Volontariato promosso dalla Fondazione Con il Sud. Da sempre a sostegno dei programmi realizzati in rete nel Mezzogiorno, con il nuovo annuncio la Fondazione si è rivolta direttamente alle organizzazioni radicate nel territorio.
“Ancor più con la pandemia il loro impegno si è dimostrato fondamentale per affrontare i gravi problemi generati dall’emergenza” ha commentato il presidente Carlo Borgomeo, sottolineando l’importanza di queste realtà.
di Pierluigi Lantieri
Cop26: il dibattito sulla de-carbonizzazione dei Paesi in via di sviluppo
Sostenere la transizione. Alla Conferenza sul Clima di Glasgow si discute di come sostenere i Paesi in via di sviluppo nel processo di de-carbonizzazione. Ai nostri microfoni il commento di Katiuscia Eroe, responsabile energia di Legambiente.
Grave disagio dei Comuni siciliani: la denuncia di Forum Terzo Settore e Anci
Siamo tutti sindaci. Il Forum del Terzo Settore della Sicilia accanto all’Anci per denunciare la grave situazione di disagio sociale ed economico che vivono i comuni. “Non riconoscere risorse certe agli enti locali – spiegano – significa mettere a rischio la coesione sociale, il funzionamento dei servizi, i diritti e le tutele dei cittadini”.
Sos freddo: appello della Croce Rossa di Roma per donare coperte ai senza dimora
Sos freddo: Appello della Croce Rossa di Roma per donare coperte per i senza dimora. Il servizio è di Anna Monterubbianesi
“Sos freddo. Giornata di raccolta coperte per le persone senza dimora”. E’ l’appello della Croce Rossa di Roma che sabato 6 novembre chiama tutti a fare un gesto concreto di solidarietà verso le persone che vivono in strada nella Capitale.
I volontari della Croce Rossa sono operativi tutto l’anno con le Unità di Strada ma è nella stagione invernale che c’è bisogno della solidarietà di tutti. Il 6 novembre le sedi romane della CRI saranno aperte per la raccolta straordinaria.
Migranti, basta respingimenti: l’appello partito dal Festival Sabir
Basta respingimenti. Dichiarazione congiunta delle organizzazioni promotrici del Festival Sabir (Arci, Caritas, Acli, Cgil) e di una rete di ong italiane e internazionali. “L’alternativa si costruisca dall’analisi concreta, aprendo canali di d’accesso legale”. Ascoltiamo Alessandra Morelli, per 30 anni delegato all’Alto commissariato Onu per i rifugiati.
#Grs10: transizione digitale e comunicazione sociale al centro dell’ultimo webinar
Verso il futuro. Al terzo ed ultimo webinar Grs 10 si è parlato di transizione digitale, comunicazione sociale e accesso all’informazione. Ascoltiamo il professore Andrea Volterrani.
Progetto Bella Presenza: alleanza tra scuola e territorio
Un’alleanza tra scuola e territorio. Oltre 6.500 i minori raggiunti dall’inizio del progetto Bella Presenza in Campania, Toscana e Piemonte grazie al lavoro realizzato dalla cooperativa Dedalus, Oxfam, Progetto Arcobaleno e Labins. Domani l’evento nazionale “Patti educativi di comunità” in diretta streaming.
Agenda 2030, un goal al giorno: l’iniziativa di Asvis
Un goal al giorno. È l’iniziativa promossa da Asvis, l’Alleanza per lo sviluppo sostenibile. Per 17 giorni saranno pubblicati sui canali dell’associazione focus, articoli e approfondimenti dedicati agli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite, con informazioni sullo stato dell’arte in Italia e con uno sguardo ai paesi europei.