Cure negate. In Calabria Legacoopsociali denuncia la grave situazione dei servizi di salute mentale. Ascoltiamo il presidente della Legacoop regionale Lorenzo Sibio.
Diritti umani, partite le carovane in ricordo dei tragici fatti del G8 di Genova
Carovane per la memoria. I volontari di Repubblica Nomade e di Around the Walk in cammino verso Genova per ricordare la violazione dei diritti umani e civili. Il servizio di Elena Fiorani.
In cammino verso Genova, per riflettere sui tragici fatti di vent’anni fa durante il G8 e le manifestazioni della società civile. Entrambi i gruppi sono partiti da luoghi significativi: uno da Sant’Anna di Stazzema , in cui avvenne una delle più feroci stragi nazifasciste nel 1944, e l’altro da Boves comune medaglia d’oro al valor militare e al valor civile per la Resistenza.
Le due carovane concluderanno i rispettivi viaggi uniti in un’ultima, simbolica tappa, dalla caserma di Bolzaneto, dove venivano portati i manifestanti arrestati, fino alla scuola “Diaz”, teatro di un brutale pestaggio delle forze dell’ordine sui giovani che stavano dormendo, passando per Piazza Gaetano Alimonda, in cui fu ucciso Carlo Giuliani. L’arrivo nel capoluogo ligure è previsto per il 19 luglio.
Cantieri ViceVersa: da oggi a sabato la Summer School a San Marino
Lavori in corso: da oggi a sabato la Summer School dei Cantieri ViceVersa a San Marino. Tre giorni di discussioni, approfondimenti, confronto e dialogo per parlare di prodotti finanziari per le organizzazioni di terzo settore e far incontrare i rappresentanti del mondo della domanda e dell’offerta.
Giovani Ri-Costituenti: Morbegno ospiterà il festival nazionale
Giovani Ri-Costituenti. Sarà Morbegno, paese natale di Ezio Vanoni padre della Costituzione, a ospitare il secondo festival nazionale del laboratorio permanente in cui ragazzi e giovanissimi, provenienti da tutta Italia, scrivono in maniera partecipata una Costituzione Italiana per il 2050, dando voce al loro desiderio di sostenibilità e di giustizia.
Economia circolare, oggi e domani la conferenza nazionale di Legambiente
Innovazione e partecipazione: a Roma, oggi e domani, la conferenza nazionale sull’economia circolare promossa da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.
Se il 2020 è stato l’anno del recepimento delle direttive sull’economia circolare, il 2021 deve essere l’anno della messa in campo di un Piano nazionale che ne preveda strumenti, obiettivi, riforme. A partire dai temi della semplificazione, innovazione e partecipazione e dal rafforzamento del sistema dei controlli ambientali e delle risorse economiche, secondo quanto previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
L’ottava edizione di Ecoforum, il 6 e 7 luglio a Roma, rappresenta il momento per chiedere al Paese un impegno ad approvare le riforme necessarie per non mancare l’occasione del Next Generation EU.
Approvare la legge SalvaMare: l’appello partito dal Genova Slow Fish 2021
Acque pulite. Ieri si è chiusa a Genova Slow Fish 2021 con un appello: è urgente approvare la legge SalvaMare, i rifiuti portati a terra dai pescatori non devono essere considerati “speciali” e soggetti a una procedura di raccolta e trattamento complessa e onerosa che scoraggerebbe chiunque.
“Circoli, in Emilia Romagna 1 su 5 rischia non riaprire”
Rimettiti in Circolo. Parte la campagna del Forum Terzo Settore Emilia-Romagna a sostegno dei circoli, dei quali 1 su 5 rischia di non riaprire. “Si tratta di realtà fondamentali per socialità, lavoro e presidio del territorio anche nei luoghi più lontani”, commenta il portavoce Fausto Viviani.
Allarme ludopatia: appello della campagna “Mettiamoci in Gioco”
Allarme ludopatia. Oggi a Roma l’iniziativa della Campagna “Mettiamoci in Gioco” che chiede al Parlamento e al governo di regolamentare e ridurre l’offerta di gioco d’azzardo sul territorio e contrastare quello che è sempre di più un problema sociale di salute pubblica. Nel 2020 sono stati giocati nel nostro Paese oltre 80 miliardi di euro.
Vaccini, in Campania arriva l’ok per i migranti irregolari
Vaccini per tutti. In Campania arriva l’ok per i migranti irregolari: 250 adesioni a Castel Volturno. Nell’ambulatorio di Emergency assistenza nell’uso della piattaforma per aderire alla campagna vaccinale e attività di sensibilizzazione e informazione.
Cresce il caldo, cresce la prevenzione: la campagna Croce Rossa-Legambiente
Cresce il caldo, cresce la prevenzione. Al via la campagna CRI-Legambiente. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi.
Per contrastare la crisi climatica e prevenire gli effetti delle ondate di calore, un numero verde, già attivo, e un vademecum con i comportamenti più utili da adottare per mitigare gli impatti del fenomeno. L’Italia è infatti tra i Paesi che rischiano uno dei maggiori aumenti di mortalità associata al caldo.
Per questo Croce Rossa e Legambiente uniscono le forze anche con l’obiettivo di promuovere azioni che tengano insieme giustizia ambientale e sociale. Il numero verde, attivo 24 ore su 24 risponde all 800 – 065510