Mal’aria 2021: il report di Legambiente sull’inquinamento atmosferico denuncia i ritardi del nostro Paese su questo fronte. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
E’ ferma, l’Italia, sul tema dell’inquinamento nelle città. Ci sono tre procedure di infrazione già disposte dalla Commissione Europea o la via dell’adozione urgente di misure antismog. Nel primo caso la multa, salatissima, potrebbe comportare il taglio di futuri fondi europei destinati all’Italia, in primis, e poi alle singole Regioni inadempienti.
Le città fuorilegge per polveri sottili sono 11 e la maglia nera va a Verona e Venezia. Legambiente ha scritto al Commissario europeo all’Ambiente: troppi i ritardi e le inadeguatezze nei provvedimenti di Governo e Regioni italiane contro l’inquinamento.
Al via il nuovo anno scolastico: le occasioni da non sprecare
Ricominciamo. Al via il nuovo anno scolastico, occasione per costruire un villaggio dell’educazione che cambi il mondo. Ascoltiamo Virginia Kaladich, presidente della Federazione delle scuole cattoliche primarie e secondarie.
Consumo responsabile, i due anni della rete nazionale SpreK.O.
Due anni di SpreK.O. E’ il traguardo della rete nazionale per la lotta allo spreco e la promozione del consumo responsabile promossa da Cittadinanzattiva e AICS, alla scoperta dell’economia circolare e dello sviluppo sostenibile nei territori e nelle comunità: oltre 1200 Km percorsi e 10 grandi città coinvolte.
Azzardo, “Liberi da un gioco”: il progetto Auser-Libera a Bologna
Liberi da un gioco. A Bologna Auser e Libera insieme per un progetto di sensibilizzazione sui rischi del gioco d’azzardo per le persone anziane. Ai nostri microfoni Antonella Lazzari, presidente di Auser Bologna.
Salviamo api e agricoltori: otto tappe per coltivazioni più sostenibili
Salviamo api e agricoltori. Un viaggio in otto tappe e una petizione per coltivazioni più sostenibili. L’iniziativa, promossa da Slow Food, chiede alla Commissione Europea di eliminare i pesticidi sintetici, ripristinare la biodiversità e sostenere gli agricoltori nella transizione ecologica.
Rete Sipla, nasce la più grande unione nazionale di lotta al caporalato
Uniti per i diritti. Arci, Caritas e Communitas insieme nella più grande rete nazionale di lotta al caporalato. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.
50 organizzazioni del terzo settore in 15 regioni stanno realizzando la più grande rete di tutela e protezione dei lavoratori agricoli stranieri: la rete Sipla, che nasce grazie ad un progetto Arci, Consorzio Communitas, e con il sostegno della Caritas Italiana.
Attraverso servizi di accompagnamento lavorativo, sportelli informativi, accordi con aziende agricole e offerta di soluzioni abitative alternative agli insediamenti informali, il progetto vuole aiutare i lavoratori ad uscire dalla morsa del caporalato e fornire sostegno nella denuncia di situazioni di sfruttamento. Il passo successivo, da realizzare con aziende, sindacati, Istituzioni, enti locali e comunità, sarà contribuire ad una vera filiera etica nel settore agro-alimentare e formare i consumatori.
Mafie e immobili all’asta, appello al Parlamento: “Serve una white list”
Fermiamoli. “Serve una white list di chi acquista immobili all’asta, per fermare le mafie”. L’appello al Parlamento di Caritas Ambrosiana e Fondazione San Bernardino, dopo l’ultima relazione della Commissione antimafia sul ruolo della criminalità organizzata nella gestione dei crediti deteriorati
I Care!: la Marcia PerugiAssisi di quest’anno partirà con il motto di don Lorenzo Milani
In nome della pace. Quest’anno la Marcia PerugiAssisi parte da Barbiana con il motto di don Lorenzo Milani: I Care! Domani l’evento per iniziare un nuovo cammino con cui diffondere la cultura della responsabilità e della cura reciproca.
Slow Food Heroes: raccontare storie di solidarietà al tempo dell’emergenza Covid
Slow Food Heroes. Un nuovo progetto che racconta le storie di chi ha deciso di aiutare i più bisognosi in pandemia. Nel servizio di Anna Monterubbianesi.
Il nuovo progetto di Slow Food, finanziato dalla Fondazione Culturale Europea, con il contributo della Fondazione CRC, è un inno alla solidarietà, quella dei cittadini che si sono attivati per portare aiuto e sostegno a chi si è trovato in maggiore difficoltà durante la pandemia.
Slow food ha raccolto le storie di quegli eroi che hanno lanciato nuove iniziative legate alla produzione, alla distribuzione e al consumo di cibo: cuochi, produttori e artigiani, tra cui molti migranti e giovani. Tante esperienze positive e da replicare che verranno pubblicate ogni settimana sui canali digitali dell’associazione fino a giugno 2022.
Scuola, ancora troppe incertezze: la preoccupazione di Federconsumatori
Ancora troppe incertezze. A pochi giorni dall’avvio del nuovo anno scolastico sono poche e confuse le informazioni per un rientro in sicurezza. Federconsumatori esprime la sua preoccupazione e chiede alle istituzioni di garantire a studenti, famiglie e al personale scolastico indicazioni precise e misure adeguate.