Basta discriminazione. Lo chiedono Arci e Acli in merito ai circoli sociali: “far ripartire le attività dei luoghi di socialità e diffusione della cultura, in sicurezza e con le stesse regole e protocolli degli altri”, dicono le associazioni.
Pnrr, fare di più: l’analisi del Forum Disuguaglianze Diversità
Fare di più. Nel Piano nazionale di ripresa e resilienza inviato alla Commissione Europea manca ancora una visione condivisa e forte per un futuro migliore del nostro paese. Cittadini e organizzazioni della società devono contribuire a dare anima al Piano ed è necessario un monitoraggio aperto e di qualità. Questa l’analisi del Forum Disuguaglianze Diversità.
Malnutrizione infantile, la “Corsa contro la fame” nelle scuole italiane
Corsa contro la fame: il progetto didattico, sportivo e solidale che coinvolge 45mila studenti di 155 città italiane e che sostiene la lotta alla malnutrizione infantile nel mondo.
Ai nostri microfoni Orazio Ragusa Sturniolo di Azione contro la Fame.
Assegno Unico Figli, Acli: “Maggiore equità”
Maggiore equità: è la richiesta delle Acli sull’Assegno Unico per Figli, un buon inizio per superare la logica dell’emergenza rispetto alle politiche sulla famiglia ma insufficiente per evolvere verso un sistema di misure incisive e strutturali, in grado di ridurre l’incertezza nel futuro da parte di chi decide oggi di avere un figlio.
Sostenibilità, il Giro d’Italia della Csr fa tappa a Trento
Esempi virtuosi. A Trento il Salone della Csr e dell’Innovazione Sociale. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
Nella città trentina, seconda in Italia per lo sviluppo sostenibile e l’attenzione all’ambiente mercoledì 12 maggio si svolgerà la tappa del Giro d’Italia della CSR. La giornata sarà occasione per dimostrare come la ‘circolarità’, ossia quei processi produttivi virtuosi, mirati a ridurre l’impatto ambientale delle organizzazioni e delle loro attività, possa funzionare efficacemente anche nella dimensione sociale, per creare inclusione e integrazione, ridurre la marginalità e migliorare la vita delle persone. La tappa è organizzata, tra gli altri, con il patrocinio dell’Università di Trento e con la collaborazione di Provincia Autonoma, MUSE – Museo delle Scienze e Confindustria Trento.
Diritti umani, nasce il Premio Paolo Dieci
Premio Paolo Dieci: il riconoscimento nasce per ricordare il cooperante morto in un incidente aereo e il suo impegno a favore della pace, dei diritti di ogni persona e della cooperazione tra popoli. Il premio sarà assegnato al percorso di partenariato migliore per lo sviluppo di attività di educazione ai diritti umani, alla sostenibilità ed alla giustizia sociale ed economica.
Rsa, tornano le visite: soddisfazione di Uneba
Bene così. Uneba esprime soddisfazione per la riapertura alle visite nelle Rsa. Solo con protocolli e regole chiare – afferma l’organizzazione – le strutture residenziali possono garantire sia la protezione di tutti dal Covid che la gioia della relazione personale, tanto agli anziani quanto ai loro famigliari.
“Inaccettabile morire sul lavoro”: lo dicono le Acli
Morire sul lavoro è inaccettabile: lo dicono le Acli, dopo l’incidente costato la vita a Luana D’Orazio. Secondo il vicepresidente Stefano Tassinari, in tempo di crisi l’attenzione sulla sicurezza deve essere raddoppiata. Ascoltiamolo ai nostri microfoni.
Generazione Dad: l’indagine sugli effetti delle scuole chiuse
Conseguenze del Covid. Per gli italiani la didattica a distanza avrà conseguenze sociali (97%) e psicologiche (96%) sui giovani. La chiusura delle scuole è ricaduta sulle madri (52%), ma con ripercussioni su tutto il nucleo familiare. Lo rileva uno studio del Centro studi Legacoop e Ipsos.
Natalità a picco: i dati Istat lo certificano
Natalità a picco: continua a diminuire la popolazione, anche a causa della pandemia, e in Italia si è registrato il minimo di nascite e il massimo dei decessi. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi.
Dal 2008 nascite in riduzione costante, con un calo progressivo, in 12 anni, del 30%. Sono i dati dell’Istat che fotografano un paese al minimo delle nascite e al massimo dei decessi: 7 contro 13 per mille abitanti. Gli effetti pandemici hanno avuto un ruolo importante, anche sui comportamenti riproduttivi e nuziali e sul versante dei trasferimenti di residenza.
Se ne parlerà il 14 maggio agli Stati Generali della Natalità, promossi dal Forum delle Associazioni Familiari con l’obiettivo di lanciare un appello alla corresponsabilità per far ripartire l’Italia, dai bambini.