Nasce la piattaforma per l’acquisto di ausili sportivi da destinare in uso gratuito a persone con disabilità interessate all’avviamento alla pratica sportiva. Sulla base della dotazione annuale del ‘Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano’, è stato assegnato, per l’anno 2020, un milione e mezzo di euro.
Lo sport è inclusione e rispetto dell’altro: per questo occorre continuare a sensibilizzare l’opinione pubblica e sostenere finanziariamente i progetti sportivi per rendere lo sport accessibile ai disabili”. Con decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 16 aprile 2020, sulla base della dotazione annuale del ‘Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano’, è stata assegnata, per l’anno 2020, la somma di 1.500.000 di euro per l’acquisto di ausili sportivi da destinare in uso gratuito ai soggetti con disabilità interessati all’avviamento alla pratica sportiva.
Il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, si legge in una nota, per gestire il fondo ha sottoscritto un Accordo con il Comitato Italiano Paralimpico, la Società Sport e Salute S.p.a. e l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro. Le istituzioni coinvolte, ognuna per il proprio settore di competenza, hanno collaborato “concretamente e con spirito interistituzionale al fine di realizzare una proposta operativa di gestione del Fondo”. È stata realizzata una apposita piattaforma informatica per le società e/o associazioni sportive nazionali che vorranno richiedere le risorse finanziarie necessarie per l’acquisto degli ausili sportivi.
Due ruote e una passione
Mille chilometri in bicicletta per riscoprire il “Cuore d’Abruzzo” è il sistema di ciclovie, composto da 14 percorsi mappati e accessibili ad ogni livello di preparazione, che coinvolge 27 Comuni per valorizzare il territorio e vincere lo spopolamento. Il grande anello ciclabile connette il Parco Nazionale della Majella con quello di Abruzzo, Lazio e Molise e con il Regionale del Sirente-Velino.
Dalla duecentesca Abbazia celestiniana di Santo Spirito a Morrone (Aq) si snodano percorsi che attraversano uno dei territori con i borghi storici fra i più belli d’Italia. Siamo a Sulmona, “cuore d’Abruzzo”, dove 27 Comuni si sono uniti e hanno fatto un piano di valorizzazione del territorio con l’aiuto della Fondazione Symbola e in collaborazione con Federciclismo, Bike for Fun e la società Helios di Bolzano. Il primo passo è stata la creazione di 14 itinerari cicloturistici, percorsi modulari accessibili a diversi livelli di preparazione, principalmente su strade secondarie e poco trafficate, tutti mappati con informazioni precise su estensione, profilo altimetrico, grado di difficoltà e attrazioni lungo la via. Si integrano a quelli già esistenti come la «Ciclovidia» dell’associazione Bicincontriamoci e gli itinerari della Provincia dell’Aquila e del Gal Abruzzo Italico Alto Sangro.
I 14 itinerari sono disponibili gratuitamente sulla piattaforma Komoot, già presente sugli smartphone di 5 milioni di appassionati cicloturisti in Italia. «O ci mettiamo insieme – spiega il sindaco di Sulmona, Annamaria Casini- o non c’è futuro. Il nostro è un territorio che è stato lasciato ai margini di qualsiasi investimento infrastrutturale nel corso dei decenni. Una di quelle aree interne che soffrono lo spopolamento e le difficoltà economiche. Ma abbiamo qualità e risorse da valorizzare e possiamo farlo insieme, pensandoci come un’unica grande area urbana».
Ancora in ginocchio
Dopo l’assalto al Congresso Usa da parte dei sostenitori del presidente uscente Donald Trump le stelle del basket americano hanno preso nuovamente posizione contro la violenza con diverse iniziative sul parquet. Tante le squadre che prima di iniziare a giocare si sono inginocchiate, mentre altre si sono abbracciate e strette in cerchio al centro del campo.
Gli Stati Uniti sono sotto shock dopo l‘assalto al Congresso da parte dei sostenitori del presidente uscente Donald Trump. Le scene di quanto avvenuto a Washington, e degli scontri violenti, hanno fatto il giro del mondo e lasciato senza parole anche il mondo dello sport. La NBA, il campionato di basket a stelle e strisce, ha comunque deciso di scendere in campo, con le varie squadre che prima di darsi battaglia sul parquet, con le partite della notte tra 6 e 7 gennaio hanno voluto ribadire con diverse iniziative il proprio no alla violenza.
Una presa di posizione confermata da un comunicato: “Questa sera abbiamo deciso di scendere in campo per continuare a portare gioia nelle vite degli appassionati, ma non dobbiamo mai dimenticare che viviamo in un mondo dove l’ingiustizia sociale la fa da padrone e continueremo a usare la nostra voce affinché le cose possano cambiare”. In primis sono state tante le squadre che prima di dare il via alle ostilità si sono inginocchiate, con un gesto reso ormai celebre anche in occasione delle manifestazioni successive all’uccisione dell’afroamericano George Floyd da parte di un agente di polizia.
Dai Golden State Warriors ai Los Angeles Clippers, dai Milwaukee Bucks ai Detroit Pistons, dai Miami Heat ai Boston Celtics, sono tante le franchigie che prima del fischio d’inizio o in occasione del primo possesso si sono messi in ginocchio sul parquet. Giocatori e staff tecnici dei Phoenix Suns e dei Toronto Raptors si sono invece abbracciati e stretti in cerchio a dimostrazione che non ci sono colori e rivalità contro ogni forma di violenza.
di Pierluigi Lantieri
Ripartire da un sottoscala
E’ il progetto di didattica di strada, gioco e prevenzione messo in campo nel quartiere Arghillà di Reggio Calabria. Il servizio di Elena Fiorani.
Mentre lo sport è tutto fermo, a Reggio Calabria scendono in campo con un pallone sottobraccio medici, insegnanti, educatori e giovani volontari. Le fragilità del quartiere reggino che hanno spinto in strada un gruppo di associazioni dalla prima settimana di dicembre per tre volte a settimana, sono varie, dalla povertà all’abbandono scolastico, dalla micro criminalità alla scarsa conoscenza in tema di igiene e prevenzione delle malattie.
Per questo sono stati pensati dei percorsi d’animazione volti a garantire tre diritti fondamentali oggi negati ai ragazzi: diritto alla salute, all’istruzione e al gioco. L’equipe educativa sta animando i sottoscala dei vari lotti attraverso giochi e iniziative ludiche rispondenti anche alle limitazioni dei Dpcm. L’idea è quella di agganciare bambini e ragazzi attraverso il gioco, e provare a creare relazioni significative e di fiducia anche con le famiglie.
Un calcio all’odio
Dialect è il progetto di ActionAid che promuove inclusione giovanile attraverso il calcio, coinvolgendo 500 ragazzi di Italia, Grecia, Serbia e Ungheria. L’idea di partenza è che il calcio possa essere uno spazio dove tornare a costruire il senso di comunità e combattere i discorsi d’odio. In Italia il progetto si svolge a Napoli, partecipano 150 adolescenti, con background migratorio e non.
Una ricerca guidata dal Centro Nazionale di Ricerca Sociale greco (EKKE) sulla percezione della connessione esistente tra attività sportiva giovanile e diffusione dei discorsi d’odio ha evidenziato, nei paesi partecipanti al progetto (Italia, Grecia, Serbia e Ungheria): in primis la presenza di polarizzazioni sociali e politiche, oltre che una crescente influenza dei partiti estremisti nei percorsi di crescita giovanile.
“In questo particolare momento lo sport deve essere uno strumento utile ai giovani per sentirsi inclusi. Sarà inoltre utile anche per sconfiggere situazioni omofobe o razziste”. Queste le parole di Daniela Capalbo, Project Manager DIALECT per ActionAid Italia. “DIALECT – Sconfiggere la polarizzazione: costruire comunità fondate sul rispetto reciproco attraverso il calcio” è un progetto che coinvolge 500 giovani: attraverso questa iniziativa l’intolleranza e la xenofobia saranno eliminate dal calcio. Football3 Grazie alla metodologia innovativa Football3 i giovani verranno aiutati a sviluppare il fair play promuovendo uguaglianza e rispetto. In primis, in Football3 non ci sono arbitri e allenatori e le squadre discuteranno e concorderanno direttamente le regole. Poi, vince chi ottiene più punti in base alle regole e non in base al numero dei gol segnati. La stessa metodologia, quindi, consentirà ai rappresentanti della società civile e degli enti locali di identificare e contrastare forme di discriminazione e intolleranza.
DIALECT è cofinanziato dal Programma diritti, uguaglianza e cittadinanza 2014-2020 dell’Unione europea. In Italia è promosso da ActionAid. In Grecia da ActionAid e dal Centro nazionale per la ricerca sociale (EKKE). Poi, per l’Ungheria da Otlalom Sport Association. Infine, in Serbia da Football Friendsalcio del 2022 in Inghilterra, una stella ha brillato in assoluto nella gara, quella di Nadia Nadim, una giovane donna afgana naturalizzata danese che è diventata calciatrice per scappare agli orrori della guerra e che ci ha puniti con una doppietta. L’aver acceso i riflettori su di lei ci permette di parlare della sua eccezionale vita e di come lo sport possa essere un’ancora di salvezza.
Sport che ricostruisce
Si chiama “Il valore sociale dello sport” il progetto dell’Unione Sportiva Acli Marche rivolto ai comuni compresi all’interno del cratere del sisma degli anni 2016/2017. Saranno organizzate una serie di attività gratuite, in presenza e non, finalizzate ad evidenziare il valore sociale dello sport e la stretta correlazione esistente tra sport e salute. Tra queste yoga, parkour e i giochi della mente.
Il comitato regionale dell’USAcli Marche si è aggiudicato il primo posto nel Bando per il finanziamento di progetti di rilevanza regionale a sostegno dello svolgimento di attività di interesse generale promossi da organizzazioni di volontariato ed associazioni di promozione sociale emesso dalla Regione Marche.
Le attività saranno svolte nel territorio di tre province: Ascoli, Fermo e Macerata ed in particolare ad Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Maltignano, Castorano, Venarotta, Ortezzano, Treia, Pioraco, Offida e Cossignano.
“Con questo progetto – dicono i dirigenti dell’U.S. Acli Marche – vogliamo evidenziare l’importanza delle attività sportive al fine di poter ottenere una lunga serie di benefici sia per la collettività che per il singolo individuo. Vogliamo dunque evidenziare la funzione sociale dell’attività fisica poiché riteniamo che lo sport sia un importante elemento di coesione per tutta la comunità marchigiana. Le attività di prevenzione della salute inserite nelle varie azioni progettuali non sono solo funzionali al benessere della persona ma anche ad un importante risparmio delle risorse destinate al welfare. Occorre infatti investire su corretti stili di vita e sulla cultura dell’attività fisica e sullo sport in generale (comprese attività che rientrano in quelle sportive ma che a prima vista potrebbero non sembrare) attraverso una serie di azioni tra loro coordinate che vadano a mettere da parte l’aspetto agonistico dello sport per evidenziare l’aspetto della socializzazione e della prevenzione della salute dei cittadini”.
Motobefana
È giunta alle 12 a Perugia, eccezionalmente per il 2021, a causa dell’epidemia covid-19, la XXIV edizione della Motobefana svoltasi oggi 4 gennaio. Con il patrocinio del Comune di Perugia e la collaborazione della Polizia Municipale i motociclisti Uisp porteranno le calze con i prodotti offerti dalla Perugina-Nestlè ai bambini ricoverati nei reparti di pediatria e oncoematologia presso l’ospedale di S.Maria della Misericordia di Perugia e del Comitato “Daniele Chianelli” e ai militari dell’Esercito Italiano impegnati nell’ospedale da campo.
Cavaliere della Repubblica
Rachid Berradi, 45 anni “Per la sua appassionata promozione di una cultura della legalità e per il contributo al contrasto all’emarginazione sociale“. Nato a Meknes, in Marocco, ma palermitano di adozione. È stato un protagonista dell’atletica leggera italiana: mezzofondista, campione europeo nei 10.000 metri e finalista alle Olimpiadi di Sydney. È stato Presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera di Palermo. È anche Coordinatore sport dell’associazione Libera-Sicilia.
Dall’immobilismo al boom della bicicletta
Il post lockdown in Italia è stato caratterizzato da un aumento degli spostamenti in bici e da una maggiore attenzione alla mobilità sostenibile da parte dei cittadini grazie anche all’incentivo dell’ecobonus. I vantaggi della mobilità ciclabile sono del resto evidenti: per le persone sono rilevanti in termini di ridotta spesa per gli spostamenti e maggior benessere psicofisico, per la città in termini di riduzione dell’inquinamento e del traffico. Gli effetti del lockdown e della pandemia sulla mobilità urbana, sono oggetto del nuovo dossier dal titolo ‘Covid Lanes’ lanciato ieri da Legambiente.
Sos passeggiata 2.0
E’ lo slogan che il Settore Cinofilia Uisp Piemonte ha messo in campo con la nuova iniziativa rivolta agli animali d’affezione, per questo periodo di emergenza sanitaria. Infatti, le persone che devono sottostare alla misura della quarantena e possiedono un cane, si trovano in difficoltà a soddisfare le sue esigenze quotidiane.
Così il comune di Nichelino (To) ha pensato, tramite l’Enpa di Chieri, che gestisce la tutela degli animali della cittadina, di andare incontro alla cittadinanza per risolvere il problema degli amici a quattro zampe.