Archivi categoria: Sport

Un gol contro le bombe


Nell’ultimo weekend calcistico, la Serie A è scesa in campo al fianco di Save the Children, per sostenere “Stop alla guerra sui bambini”, la nuova campagna globale per dire basta alle sofferenze che i minori sono costretti a subire nelle aree di conflitto, dove vivono. Tanti gli allenatori hanno aderito all’iniziativa che si concluderà oggi.

RiGeneration Run


Si corre domani a Milano la grande staffetta non competitiva dedicata a bambini e ragazzi. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)

Obiettivo della manifestazione è promuovere la rigenerazione urbana e valorizzare le aree verdi di alcune zone periferiche, attraverso lo sport come elemento di aggregazione sociale. La staffetta è l’iniziativa conclusiva di Together To Move, uno dei progetti vincitori del Bando periferie del comune di Milano. Si correrà in cinque aree della città coinvolgendo 12 quartieri e l’arrivo sarà all’Arena Civica Gianni Brera.
Una vera e propria sfida, che punta anche a entrare nei Guinness dei Primati come la staffetta Under 18 non competitiva più partecipata tra quelle organizzate finora in questa categoria. Alla RiGeneration Run possono iscriversi gratuitamente bambini e ragazzi che percorreranno un tratto del percorso a piedi, sui pattini o in skateboard.

#Iocisonoetu


Da domani a Milano in programma tre giorni di sport contro bullismo e violenza all’Arena Civica. Saranno coinvolte 40 associazioni e decine di scuole, i cui studenti stanno sviluppando progetti sugli argomenti sociali trattati. Per tutto il giorno si alterneranno eventi sportivi organizzati in collaborazione con le società cittadine.

 

Una “tre giorni” di sport e musica rivolta ai giovani milanesi, per offrire loro momenti di aggregazione, ma anche di riflessione su temi quali bullismo, cyberbullismo, razzismo e violenza di genere. È l’obiettivo della manifestazione #Iocisonoetu, che si svolgerà, da venerdì 17 maggio, all’Arena Civica di Milano, con un calendario fitto di eventi. È promossa da Milano Positiva Aps, associazione milanese di promozione sociale nata nel 2018, e Fastmarketweb. Per Giusy Versace, atleta paralimpica e deputata di Forza Italia, “lo sport è un’arma potentissima per abbattere le barriere culturali che spesso troppi ignoranti hanno costruito attorno al mondo degli handicap e non solo”. Da qui il suo sostegno “entusiasta” alla manifestazione, capace di “abbinare lo sport al sociale”, e far riflettere su temi, come il bullismo e la violenza di genere, ai quali non guardare distrattamente come a “spot pubblicitari”, ma associarli a fatti che realmente “accadono tutti giorni nelle scuole o al nostro vicino di casa”. Citando il recente caso di un 30enne a Legnano sfregiato con l’acido dall’ex fidanzata dopo una lite, Versace evidenzia che “lo sport insegna che ci sono delle regole, il rispetto per l’avversario, per se stessi, e soprattutto per la vita. Ai giovani questo va ricordato”.
All’interno dell’Arena Civica si alterneranno dalla mattina gli eventi sportivi organizzati in collaborazione con associazioni e società sportive cittadine. Sarà invece la musica ad animare le serate di venerdì, con un party ’70-’80 curato da Radio Number One, e sabato, con l’esibizione di giovani emergenti, DJ e gruppi dal vivo. #Iocisonoetu sarà anche il palcoscenico finale di alcuni eventi: il 18 maggio con l’arrivo della RiGeneration Run e la finale dell’associazione No Social League. Il 19 maggio invece si gioca la finale dell’evento sportivo intra-scolastico organizzato dall’associazione Clash of Schools. All’interno del Parco Sempione e della Palazzina Appiani, verranno allestiti palchi per forum su bullismo, violenza sulle donne, intolleranza, ingiustizia e disuguaglianza sociale.

Colpo vincente


Domani e venerdì a Sala Baganza, Parma, si giocherà Golf Open disabili, il più importante torneo italiano per golfisti paralimpici. Un evento all’insegna dell’inclusione e dal grande impatto sociale. L’iniziativa, giunta alla 19esima edizione, si disputerà sulla distanza di 36 buche, 18 al giorno. Saranno 39 i giocatori in gara.

L’evento sarà presentato giovedì 16 maggio alle 16.30 nella conferenza stampa presso la Residenza Municipale di Parma. Venerdì 17 maggio si disputerà il secondo giro che decreterà il vincitore dell’Open d’Italia Disabili – Sanofi Genzyme. Al termine del torneo si terrà la cerimonia di premiazione alla presenza di Franco Chimenti, vicepresidente vicario del Coni e Presidente della Federazione Italiana Golf. Saranno 39 i giocatori in gara, con numerosi concorrenti in grado di proporsi in alta classifica.

#contagiatidibenessere


Dal Consiglio regionale del Piemonte tre video per promuovere il benessere fisico, mentale e sociale. I prodotti multimediali sono stati realizzati per diffondere il messaggio che un corretto stile di vita aiuta le persone a stare meglio con se stessi e con gli altri.

 

L’hashtag della campagna sociale è #contagiatidibenessere. Focus: gli sport di strada, lo skate, il parkour e la break dance. L’obiettivo è informare sul fatto che la salute è uno stato di benessere fisico, mentale e sociale che riguarda la persona nella sua interezza e che coinvolge anche le relazioni sociali. Non solo attività fisica ma anche corretta alimentazione, un atteggiamento positivo nei confronti dell’ambiente che ci circonda, il rispetto per i diritti e i doveri che sono alla base della convivenza, un insieme di valori che migliorano la nostra qualità della vita e quella della società nella quale viviamo.

Sport senza età


Riparte oggi a Fermo e Porto San Giorgio “Salute in cammino”, progetto di promozione dell’attività fisica che consiste in una camminata della durata di un’ora su un percorso di almeno 5 chilometri. Il primo appuntamento di questa nuova stagione è fissato per le 21. L’iniziativa si svolgerà ogni lunedì e mercoledì

 

Sono davvero tanti i benefici di un’attività molto semplice come una camminata. Camminare per 20 minuti al giorno, ad esempio, può aiutare a vivere più a lungo. Un po’ di semplice esercizio fisico aiuta a migliorare la salute dell’organismo restituendo alcuni anni perduti, a sostenerlo uno studio condotto dai ricercatori della Cambridge university su circa 334mila individui. Proprio per questo da alcuni anni l’U.S. Acli Marche porta avanti questa iniziativa, inserita all’interno del progetto regionale “Sport senza età”, realizzato grazie ad un contributo dell’Asur Marche, col sostegno di Fap Acli, Acli e Caf Acli Fermo, con la collaborazione delle amministrazioni comunali di Fermo e Porto San Giorgio. Si tratta di un progetto ormai strutturato nel tempo ed al quale partecipano molte persone. L partecipazione è gratuita e per iscriversi basta presentarsi sul luogo di partenza 15 minuti prima del via.

In sella al futuro


Torna Bicincittà, la manifestazione nazionale dell’Uisp per pedalare, stare insieme e sensibilizzare la tutela dell’ambiente. Il servizio di Elena Fiorani.

MareLibera


Parte oggi a Ravenna la nona edizione della manifestazione dedicata allo sport, con regate, spettacoli, convegni e divertimento e riflettori puntati sull’inclusione. È promossa dall’associazione Marinando che lavora per sensibilizzare i giovani alla tutela dell’ambiente marino, coinvolgendo persone con disabilità anche contro l’emarginazione giovanile.

Palombella arcobaleno


La prima pagina dell’Equipe contro l’omofobia nello sport. Il quotidiano francese ha messo in copertina il bacio di due pallanuotisti, Adrien Leongue e Cédric Le Gallo. L’immagine è stata condivisa sui social anche da Roxana Maracineanu, ministra dello Sport che ha ribadito: “niente più tabù, niente più omertà”.

“Per illustrare questo delicato problema – ha detto il fotografo – ho provato con loro diversi scatti e diverse posizioni, soprattutto sott’acqua. Ma non appena ho scattato questa foto, mi è subito saltato addosso. Al di là del bacio gay, la sua poesia viene dallo sviamento dato dal duello sportivo, dal gesto provocatorio che porta ad una seconda lettura”.

Buon compleanno


Il 7 maggio 1881 ad Edimburgo si giocò la prima partita ufficiale di calcio femminile: a sfidarsi furono le selezioni della Scozia e dell’Inghilterra, con la vittoria delle padroni di casa. Le formazioni erano composte da donne fra i 18 e i 24 anni. Delle eroine che, oggi come allora, sfidarono discriminazioni sessuali e pregiudizi per affermare il diritto alla pratica sportiva e alla libertà di scegliere.