Archivi categoria: Sport

Mare senza barriere


È il progetto che permette a persone con disabilità di vivere la barca a vela. Grazie agli interventi realizzati sull’imbarcazione Euphoria sono stati eliminati gli ostacoli architettonici per permettere di effettuare escursioni anche a chi vive condizioni di mobilità limitata.

Lo sport tradito


È il titolo del nuovo libro di Daniele Poto, pubblicato dalle edizioni Gruppo Abele, con decine di storie, gare e traguardi in cui non sono stati i migliori a vincere. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)

Daniele Poto, giornalista, scrittore e ricercatore, si occupa di legalità, sport e gioco d’azzardo. Ha all’attivo numerosi libri tra letteratura e saggistica e sugli stessi temi ha pubblicato, tra gli altri, Le mafie nel Pallone. In quest’ultimo lavoro passa in rassegna diverse discipline sportive portando alla luce gli scandali degli ultimi anni. Dalle competizioni truccate all’aggiudicazione di Giochi olimpici e di Mondiali di calcio, sino ai casi di doping o match-fixing. Un dossier che contribuisce al dibattito, molto attuale, sull’etica dello sport. Non solo storie di pedane e campi da gioco, ma anche di stanze del potere, reati, denunce, sentenze. Racconti di illegalità che partono dallo sport ma si trasformano, talora, in veri e propri “romanzi criminali”.

A tutta scherma


È partito il crowdfunding per il progetto che vuole formare maestri per la pratica di bambini e ragazzi, ed intervenire in particolare sui sintomi del disturbo da deficit di attenzione o iperattività. Impareranno a gestire la competitività e l’aggressività, a rispettare le regole, a valorizzare le relazione coi compagni, apprendendo contemporaneamente le tecniche della disciplina.

Il Circolo Scherma Terni unitamente alla Cooperativa Helios partecipa ad un progetto di raccolta fondi per trovare nuove risorsse economiche da destinare alla formazione dei maestri ed avviare alla pratica della scherma bambini e ragazzi tra i 5 e i 14 anni. Il progetto rientra in quelli promossi da Ogni sport oltre, l’iniziativa di Fondazione Vodafone Italia: https://progetti.ognisportoltre.it/

In bici per Riace


Si chiude oggi la campagna per la candidatura del Comune calabrese al Nobel per la pace. Sono state raccolte 90.000 firme e hanno aderito 1300 associazioni. Il 17 febbraio partirà da piazza del plebiscito a Napoli una cislostaffetta che raggiungerà la città di Mimmo Lucano per sostenerla e disinnescare l’odio e la paura verso l’altro, attraverso un mezzo che rappresenta la volontà di conoscere, con curiosità e rispetto.

Il comune calabrese ha mostrato a tutti che un altro sistema di
accoglienza è possibile. La pedalata a tappe intende immergersi nelle
realtà attraversate, ascoltando e cercando di capire le difficoltà che
affliggono i territori e la marginalità che subiscono quotidianamente.
Il percorso orientativo seguirà la litoranea ed è in via di definizione:
la staffetta non è una competizione né una gara ciclistica. Al contrario
l’andatura sarà volutamente lenta per permettere la conoscenza del
territorio e delle persone incontrate lung oil percorso.

Pedalate


Nel 2020 entrerà in funzione la pista ciclabile da 82 km che collegherà Torino e Milano. Lungo il Canale Cavour sarà possibile andare sulla due ruote in tutta serenità. Il progetto nasce dal protocollo d’intesa tra la Regione Piemonte, le province di Vercelli e di Novara, e I parchi del territorio. Il punto di partenza sarà tra Chivasso e Crescentino, e il percorso raggiungerà Galliate e il Ticino.

Voluto dal Conte Camillo Benso di Cavour nell’Ottocento e già oggi costeggiato da una pista ciclabile di poco meno di 30 chilometri, il Canale Cavour – un canale artificiale costruito per supportare l’agricoltura – diventerà ora parte di uno straordinario percorso ciclabile chiamato a collegare le due principali città del nord Italia.

Jamme


È il nome del progetto che, a Napoli, mescola basket e solidarietà. Alcune associazioni in rete stanno sperimentando attività sportiva mista, in cui ragazzi con disabilità, anche cognitive e gravi, giocano la stessa partita di ragazzi normodotati. Si incontrano ogni lunedì, si mescolano, parlano il linguaggio comune dei canestri, creano un mondo che non è più di nessuno e appartiene a tutti.

Il progetto “Jamme” è nato da un’idea di Roberto Di Lorenzo, presidente di Vivi Basket con un passato da allenatore in serie A.”È un’esperienza doppia e reciproca. All’inizio – racconta Di Lorenzo – chiedevamo noi ai nostri atleti la disponibilità a partecipare a questo incontro
settimanale, adesso sono loro a non poterne fare a meno. Il basket è uno strumento, l’obiettivo è l’integrazione”.

Sostenibilità al microfono


Roma Tre Radio ha dato vita a #Mobilitrè, programma sulla mobilità alternativa nella capitale e nelle università italiane. La prima edizione si è conclusa a dicembre e la redazione è già al lavoro sulla seconda. Ai nostri microfoni Stefano Carrese, delegato del Rettore per la comunicazione. (sonoro)

Giochiamo anche noi


E’ il titolo del libro della giornalista Francesca Muzzi, che racconta il calcio gay italiano. Oggi alle 18.30 a Napoli  in programma una presentazione all’interno della rassegna letteraria omosessuale Poet. Ai nostri microfoni l’autrice. (sonoro)

Italia-Cina a pedali


È la sfida di Davide, giovane non vedente che il primo marzo partirà da Roma in tandem insieme a due compagni di viaggio che si daranno il cambio a Teheran. L’avventura diventerà un diario su Facebook e Instagram e all’arrivo il tandem sarà regalato a un’associazione di Pechino.

Per arrivare alla meta, i ciclisti hanno lanciato una raccolta fondi attraverso la piattaforma di crowdfunfing eppela. “Contiamo di partire il primo marzo e raggiungerla in otto mesi” spiega Davide. Con lui, a fare da pilota e affrontare il primo tratto fino a Teheran, ci sarà Michele, 37 anni, professione cuoco, a cui, come in una staffetta, succederà fino a destinazione Samuele, 25 anni, maestro di
kick boxing. Nel mezzo, tredici paesi da attraversare, tra capitali, lande e montagne. “Per pernottare ci affideremo a piattaforme social come couch surfing o “warmshower”, la community che offre letto e doccia calda ai ciclisti. Avremo una tenda per ogni evenienza, insieme a un fornellino da campo, un cambio, e qualche pezzo di ricambio per la bici e un navigatore gps. Lo stretto indispensabile”.

Il bello del ballo


E’ partita la seconda edizione del progetto che coinvolgerà nove scuole di danza e quattordici istituti scolastici di Reggio Emilia e provincia in un’iniziativa di divulgazione della disciplina. Fino al 9 febbraio si terranno gli open day con lezioni di prova gratuite.

Il progetto è promosso da Uisp Reggio Emilia, raggiungerà
complessivamente circa 700 bambini e ragazzi tra i 6 e 13 anni e si
svolgerà in tre fasi. La prima riguarda gli open day che si terranno tra
fine gennaio e inizio febbraio, a cui seguiranno 10 laboratori gratuiti
da un’ora, sempre all’interno degli istituti scolastici tra febbraio e
aprile. “Scuola Dance” terminerà sabato 13 aprile con un evento
conclusivo dove si esibiranno tutti i partecipanti e nel corso del quale
verranno assegnate borse di studio messe a disposizione dalle scuole di
danza per consentire ai ragazzi di proseguire lo studio della
disciplina. L’obiettivo è quello di promuovere la danza come forma di
espressione individuale, opportunità di socialità e benessere. Le scuole
di danza coinvolte sono Backstage School, Balliamo sul Mondo, Danza
Lerose, Danzarte, Dryade, Eidos, Let’s Dance Centro Permanente Danza,
Obiettivo Danza e Ritmo Caliente.