Archivi categoria: Sport

Due ruote di integrazione


I volontari che si occupano della prima accoglienza alla Stazione centrale di Milano hanno coinvolto otto giovani rifugiati in un corso di riparazione della bicicletta. Si occuperanno di riparazioni e di creare elementi di arredo con pezzi di bici, come tavolini o sgabelli.

Basket sociale


La Stella del Sud di Caserta, team di richiedenti asilo, accolta dai giocatori della Juvecaserta per una gara di tiro da tre punti. Il servizio di Elena Fiorani. “L’incontro tra la passione per la palla a spicchi e la volontà di aiutare il prossimo, ha dato vita ad una squadra, iscritta al campionato provinciale Uisp, che è l’unica italiana ad essere composta quasi completamente da richiedenti asilo. La società è nata nell’ambito di un progetto del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati finalizzato all’integrazione degli immigrati e la Juvecaserta ha appoggiato il progetto ospitando per una mattinata i componenti della Stella del Sud. L’occasione di distrarsi aiuta ad affrontare le problematiche legate all’identificazione e al permesso di soggiorno, oltre alla sindrome da shock post traumatico legata ai viaggi affrontati. Il basket offre a questi giovani l’opportunità di riscattarsi e di lanciare un messaggio contro il razzismo.”

Essere campioni è un dettaglio


È partito a Figline Valdarno, alle porte di Firenze, il corso di formazione dedicato agli operatori sportivi e a tutti quelli che vedono nello sport uno strumento di inclusione e di integrazione delle fasce deboli. Il percorso, a cura dell’associazione Conkarma, si svilupperà in 5 serate, da febbraio a giugno, a Palazzo Pretorio.

Basket Case


Lo sport che previene il disagio sociale giovanile ed è strumento di crescita e di integrazione è il tema al centro del fumetto edito da Shockdom con la collaborazione del celebre cestista Andrea Pecile. È scritto da Manuel Piubello, disegnato da Davide Caporali e colorato da Alberto Turturici. Racconta la storia di tre ragazzi uniti da una grande passione per la palla a spicchi che stimola il dialogo e l’accoglienza.

Special Sport Day


Oggi a Roma presentazione del progetto che fa incontrare scuola e sport oltre le barriere. L’iniziativa coinvolgerà gli studenti di 14 città italiane, valorizzando l’attività fisica come strumento di integrazione e dialogo, per promuovere la cultura del benessere come stile di vita.

Memoria viva


Ad un anno dalla scomparsa, il Comitato italiano paralimpico dell’Emilia-Romagna ricorda il suo ex presidente Gianni Scotti annunciando l’istituzione di un premio di laurea a lui intitolato. Obiettivo: sostenere i giovani, la ricerca e la promozione dello sport per gli atleti con disabilità.

Sport e solidarietà


Sabato e domenica torna Giocagin la festa organizzata dall’Uisp in 54 città italiane. Ce ne parla Elena Fiorani. “Divertimento, sport e solidarietà dal nord al sud d’Italia: tutto pronto per la 29° edizione della manifestazione, che andrà avanti fino a giugno. Bambini, ragazzi e atleti di tutte le età saranno impegnati in diverse attività sportive, dalla ginnastica alla danza, dal pattinaggio alle discipline orientali fino alle più innovative performance di break-dance, hip-hop e rock&roll. Giocagin unisce sport e solidarietà, attraverso la raccolta di fondi da destinare ai bambini siriani che fuggono dalla guerra. Verrà, infatti, sostenuto il centro Al Waha in Libano che ospita circa 1400 persone, di cui oltre la metà bambini, attraverso la costruzione di un piccolo campo polivalente per attività sportive e di gioco. L’intervento verrà effettuato in collaborazione con la Ong COOPI.”

 

Giocagin 2016: torna la festa Uisp in 54 città italiane


Si parte il 20 e 21 febbraio con manifestazioni a Firenze, Venezia e altre 20 città italiane, da Udine a Enna. Poi si prosegue fino a giugno.Giocagin 2015Divertimento, sport e solidarietà dal nord al sud d’Italia: tutto è pronto per la 29° edizione di Giocagin, storica manifestazione nazionale dell’Uisp, che andrà avanti sino a giugno.

Le giornate centrali della manifestazione sono quelle di sabato 20 e domenica 21 febbraio, con 22 città coinvolte contemporaneamente, dal nord al sud d’Italia. Tra queste: Firenze, Venezia (Mestre), Udine, Pisa, Livorno, Alessandria, Enna. Nei week end seguenti altre città si uniranno alla manifestazione e alla fine saranno complessivamente 54 le città di Giocagin 2016 con tanti bambini, ragazzi e atleti di tutte le età nelle diverse attività sportive, per tutti e a misura di ciascuno, dai 3 ai 90 anni.

L’obiettivo è quello di lanciare un contagioso “movimento” in tutta Italia, perché lo sportpertutti è inclusione, benessere, solidarietà. Le attività previste nelle esibizioni sono aperte a tutti e di vario tipo: ginnastica acrobatica e ritmica, danza, pattinaggio e discipline orientali fino alle più innovative performance di break-dance, hip-hop e rock&roll.

Sabato 20 febbraio ad Alessandria l’istituto Carducci Vochieri presenterà la coreografia che porterà alle “Olimpiadi della danza” a Torino, concorso aperto ai ragazzi delle scuole di tutta Italia. Nello stesso momento a Udine 250 ragazze e ragazzi tra i 7 e i 16 anni si cimenteranno in esibizioni di danza e ginnastica artistica. A Livornobambini, adulti ed anziani daranno vita a una colorata giornata all’insegna della ginnastica ritmica e artistica, del pattinaggio e – per il secondo anno consecutivo – dell’atletica, mentre a Pisa, ancora “orfana” del palazzetto, quasi 300 bimbi di 17 società sportive si divertiranno con arti marziali, danza e naturalmente con la ginnastica. Piombino ospiterà un atleta di eccezione: Vittorio Valvo, per gli addetti ai lavori “Il signore degli anelli”, atleta classe 1939 che ha iniziato a dedicarsi alla ginnastica solo dopo essere andato in pensione, con risultati a dir poco sorprendenti.

Domenica 21 febbraio anche Castiglione della Pescaia (Grosseto) ospiterà Vittorio Valvo, oltre a 12 società sportive che si esibiranno in varie discipline, tra cui – per la prima volta – il pattinaggio. Sempre in Toscana, a Firenze, gli atleti di più di 20 società sportive tra danza, ginnastica e discipline orientali. A EmpoliGiocagin si muoverà anche in punta di spada, con l’esibizione delle squadre di scherma.

Mestre 650 persone, per lo più bambini, si scateneranno al ritmo di ogni tipo di danza: dal folk alla techno music, dal boogie woogie all’hip hop, passando per il twist.

Pattinaggio, ginnastica artistica e ritmica, danza, arti marziali saranno protagoniste a Casalmaggiore (Cremona), Cavriago (Reggio Emilia), Rosignano Solvay (Livorno) e Civitavecchia.

In provincia di Ancona, la domenica di Fabriano sarà dedicata ai piccolissimi con più di cento bimbi delle scuole materne, mentre quella di Jesi vedrà protagonisti gli anziani, con 400 persone di cui 180 “over”. Sull’Adriatico saranno protagoniste Senigallia e Martina Franca con danza, ginnastica, basket e arti circensi.

Il 21 febbraio Giocagin colorerà anche la domenica di Enna e per la prima volta in assoluto della città di Barletta, e proseguirà poi fino a giugno.

Giocagin 2016 gode della Medaglia del Presidente della Repubblica e dei patrocini della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del ministero del Lavoro e Politiche sociali.

Partner nazionali della manifestazione sono Banca Prossima e Marsh.

Giocagin è da sempre sport e solidarietà: lo scorso anno sono stati raccolti 13.000 Euro e quest’anno l’Uisp punta ad incrementare la raccolta fondi da destinare ai bambini siriani che fuggono dalla guerra. Verrà sostenuto il centro Al Waha che si trova nel nord del Libano, dove vivono da tre anni 150 famiglie, circa 1400 persone di cui la metà sono bambini. Le necessità sono molte, alcune organizzazioni non governative stanno facendo fronte a quelle primarie. Accanto al centro c’è un terreno: i fondi raccolti serviranno a costruire un piccolo campo polivalente ed attrezzarlo per attività sportive e di gioco.

GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

La novità di quest’anno è la collaborazione con la Ong COOPI(Cooperazione Internazionale), presente in Libano ed attiva per sostenere le famiglie di Al Waha. COOPI è un’organizzazione umanitaria italiana nata nel 1965, “che lotta contro ogni forma di povertà per migliorare il mondo”. Oggi COOPI è presente in 24 paesi con 177 progetti umanitari.

Giocagin è nata nel 1987 come manifestazione nazionale dell’Uisp capace di raccogliere, in un’unica rassegna, varie attività di sportpertutti che vengono praticate in palestra, da persone di tutte le età. Grazie a questa formula, nel corso degli anni, hanno partecipato a Giocagin campioni come Yuri Chechi, giovanissimi atleti, praticanti delle varie discipline orientali e gruppi che si esibiscono in ginnastiche e danze di tutti i tipi. Insieme a loro gli anziani della Grandetà Uisp che rispondono sempre con entusiasmo a questa manifestazione che unisce sport e solidarietà.

ConTatto Verticale


È il nome dell’iniziativa che domenica prossima coinvolgerà, in dieci città italiane, ragazzi non vedenti alla prima giornata di arrampicata a loro dedicata. Il progetto nasce grazie al lavoro di tre atleti della nazionale italiana Paraclimbing.

Buio a Scampia


La palestra di Gianni e Pino Maddaloni nel noto quartiere di Napoli, è senza corrente elettrica da lunedì. E così i ragazzi del centro, soprattutto minori a rischio, hanno fatto una colletta per pagare la bolletta. “Apprezzati fuori ma boicottati dalla politica locale”, è lo sfogo di Maddaloni.