Rendere la corsa un sistema di promozione dei diritti di cittadinanza e un grande veicolo di benessere. Come? Lo spiega ai nostri microfoni Fabio Lucidi, psicologo dello sport. (sonoro)
MuoviBo
Presentata oggi a Bologna la nuova app per scoprire la città camminando, grazie ai suoi 12 km di percorsi e 120 punti di interesse. È un navigatore che funziona con una velocità di passo preimpostata che permette di usare il centro storico come una palestra personale.
Calcio camminato
Ieri a Firenze la presentazione nazionale da parte dell’Uisp-Unione Italiana Sport Per tutti. Il servizio di Elena Fiorani.
“Chiamatelo calcio camminato o walking football, ma la sostanza non cambia: siamo di fronte ad un nuovo modo di vivere e interpretare il “gioco più bello del mondo”, che l’Uisp sta lanciando in Italia. Ascoltiamo che ne pensa il giornalista Gianni Mura. (sonoro)
Il calcio è uguale per tutti
È il progetto che permetterà a dieci bambini con disabilità di Lanciano, in provincia di Chieti, di divertirsi e relazionarsi con nuove persone. Previsti due allenamenti settimanali durante i quali valorizzare la funzione educativa del gioco.
Senza parole
Senza parole. È tornata in campo ieri la Polisportiva silenziosa romana, con una rappresentativa di calcio a 5 di bambini tra i 7 e gli 11 anni. Si tratta di un ritorno con una valenza fondamentale nel campo dello sport, del sociale e del sostegno alla disabilità dei più piccoli. Un momento di rinascita per la società sportiva della Capitale, interamente formata da atleti sordomuti.
Emotions! Semplicemente atleti
Emotions! Semplicemente atleti. È la mostra fotografica itinerante, dedicata allo sport paralimpico e ai suoi protagonisti. Il servizio di Elena Fiorani.
È stata inaugurata ieri a Torino, in occasione del decimo anniversario delle Paralimpiadi invernali di Torino 2006, evento che ha contribuito a cambiare la percezione dei campioni con disabilità nel nostro Paese. L’esposizione è composta da 50 immagini selezionate, accompagnate da una parte multimediale, con la quale mettere in risalto il gesto atletico e raccontare storie attraverso immagini cariche di significati, che creano un ambiente capace di suscitare emozioni positive. Realizzatori delle immagini sono 10 fotografi internazionali, che da anni seguono da vicino il movimento paralimpico e la sua evoluzione. Il percorso, inoltre, sarà accompagnato dalle musiche del maestro Ezio Bosso, che ha messo a disposizione il suo ultimo lavoro, “La dodicesima stanza”. Dopo Torino, dove la mostra resterà fino al 30 aprile, l’evento si sposterà a Rio de Janeiro durante le Paralimpiadi estive, per tornare in autunno in Italia, con prima tappa a Roma.
Canestro multietnico
La società pisana Basket Santa Croce sull’Arno 2015, grazie ad uno sponsor che condivide l’iniziativa, offre la totale gratuità di partecipazione ai ragazzi. Il progetto ha raccolto numerose adesioni e dando vita ad una squadra multietnica, formata da giovani di varie provenienze, compreso l’allenatore, un diciannovenne arrivato dal Gambia.
Qua la mano
Firmato oggi ad Ancona il protocollo d’intesa tra Regione Marche e Uisp per la tutela della salute. Un testo che promuoverà sani stili di vita e contrasterà la sedentarietà secondo la visione dello sport di cittadinanza.
SportAbilità 2.1
È il progetto della Fondazione Silvia Rinaldi, realtà bolognese che favorisce la pratica dell’attività dilettantistica alle persone con disabilità. L’ultima iniziativa prevede l’avviamento all’arrampicata sportiva, al nordic walking e al calcio, di bambini e adolescenti integrati in corsi con coetanei non disabili.