Archivi categoria: Sport

Pasolini gioca ancora


Anche l’Uisp ricorda lo scrittore, a quarant’anni dalla sua scomparsa, con un quadrangolare di calcio nel campo romano di Pietralata. Per onorare la sua memoria e quello sport che lui stesso definì “uno dei grandi piaceri della vita”. Gianluca Di Girolami, presidente Unione italiana sport per tutti della Capitale. “L’Uisp si è messa a disposizione di questo gruppo di amici, di gente dello spettacolo, di intellettuali, uomini della cultura, scrittori e giornalisti che hanno deciso 40 anni fa di ricordare in questa maniera Pasoli, nel modo in cui lui amava spesso esprimersi attraverso il gioco, attraverso il calcio e queste partite sono la scusa per stare insieme, per divertirsi e soprattutto per raccontare Pasolini.”

Giochi per rifugiati


Il Comitato olimpico internazionale apre agli atleti senza patria, che potranno partecipare a Rio 2016 se riconosciuti “altamente qualificati”. Lo ha detto il presidente Thomas Bach all’Onu nella cerimonia con cui si chiede la tregua olimpica in occasione di Olimpiadi e Paralimpiadi.

Tifo per tutti


A Seattle lo stadio di football è “autism friendly” grazie al kit composto da cuffie, tappi per le orecchie, schemi per seguire il gioco. Questi oggetti sensoriali permettono ai ragazzi autistici di seguire le partite in condizioni adeguate alle loro necessità.

Giochi indigeni


In corso in Brasile la prima edizione dell’evento con 46 etnie provenienti da tutti i Continenti, meno l’Europa. Tra le discipline: corse con i tronchi, tiro alla fune, canottaggio. L’obiettivo è trasmettere cultura e valori, per un mondo senza competizione, in cui lo sport è integrazione.

Via le mani


Grande partecipazione alla regata di canottaggio contro la violenza di genere e il femminicidio, promossa da diverse associazioni e svoltasi al Circolo canottieri di Roma. Unite da una battaglia importante e per sensibilizzare su un tema di grande attualità.

Liberi di muoversi


Si apre oggi a Montesilvano, in provincia di Pescara, l’Assemblea nazionale dell’Uisp-Unione Italiana sport per tutti, che raccoglierà fino al 25 ottobre 400 dirigenti dello sport sociale. Il servizio di Elena Fiorani. “La nuova dimensione dello sport passa per l’Assemblea congressuale nazionale Uisp, un appuntamento che chiama a raccolta i dirigenti Uisp del territorio per chiedere alle istituzioni politiche e sportive di riconoscere il valore sociale dello sport. Sarà l’occasione per un confronto con Regioni, Comuni, Coni e terzo settore su nuove politiche pubbliche nello sport e nel welfare e soprattutto per riflettere su una nuova cultura sportiva, che poggi su criteri di trasparenza, tracciabilità e verifiche nell’utilizzo delle risorse pubbliche. Due momenti pubblici caratterizzeranno l’Assemblea nazionale Uisp: uno sulle innovazioni legislative italiane in proiezione europea e uno sulle politiche sportive delle Regioni.”

A lezione di due ruote


La città di Washington da quest’anno ha introdotto la bicicletta nei programmi scolastici delle elementari: non inquina, contrasta l’obesità e aiuta l’apprendimento dei ragazzi. Una materia a 360 gradi: dall’educazione stradale alla manutenzione, passando per la lettura delle mappe e rudimenti di assistenza in caso di infortunio.

L’Uisp in Assemblea nazionale a Montesilvano (Pe) da venerdì 23 ottobre


Schermata-1La nuova dimensione dello sport passa per l’Assemblea congressuale nazionale Uisp, in programma a Montesilvano (Pescara) da venerdì 23 a domenica 25 ottobre. “Un appuntamento nazionale nel quale chiameremo a raccolta circa quattrocento dirigenti Uisp del territorio e chiederemo alle istituzioni politiche e sportive di riconoscere il valore sociale dello sport – dice Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp – Ci confronteremo con le Regioni e con i Comuni, con il Coni e con il terzo settore per nuove politiche pubbliche nello sport e nel welfare. C’è bisogno di una nuova cultura sportiva nel nostro Paese e c’è bisogno di trasparenza, tracciabilità e verifiche nell’utilizzo delle risorse pubbliche. Anche nello sport”.

Ci saranno due tavole rotonde che caratterizzeranno l’Assemblea nazionale Uisp, dedicate alle innovazioni legislative italiane in proiezione europea e alle politiche sportive delle Regioni.
La prima si terrà venerdì 23 ottobre, dalle 15.30 alle 17 su “La nuova dimensione dello sport: #Liberidimuoversi in Italia e in Europa”. E’ prevista la partecipazione di Roberto Fabbricini, segretario generale del Coni; Filippo Fossati, parlamentare Pd e presidente Isca Europe; Roberto Pella, vicepresidente Anci-Associazione Italiana dei Comuni d’Italia e presidente della Confederazione dei piccoli Comuni e delle municipalità europee; Pietro Barbieri, portavoce Forum terzo settore; Jacob Schouenborg, segretario generale Isca-International Sport and Culture Association. Coordina: Katia Serra, opinionista televisiva, ex azzurra di calcio e dirigente Aic.

La seconda tavola rotonda è prevista sabato 24 ottobre, dalle 15.30 alle 17, su “La nuova dimensione dello sport: le politiche delle Regioni”. Interverranno: Stefano Bonaccini, presidente Regione Emilia Romagna; Luca Ceriscioli, presidente Regione Marche; Giovanni Lolli, vicepresidente Regione Abruzzo; Raffaele Piemontese, assessore sport per tutti e bilancio Regione Puglia; Luca Di Bartolomei, giornalista e responsabile sport Pd. Coordina: Carlo Paris, direttore di Rai Sport.

Il presidente nazionale Uisp Vincenzo Manco aprirà i lavori venerdì 23 ottobre alle 15 con una relazione dal titolo “Liberi di muoversi”, che illustrerà il percorso dell’associazione in questi ultimi due anni e traccerà le prospettive future. Simone Pacciani, vicepresidente nazionale Uisp, interverrà sabato 24 ottobre alle ore 10 su “Sostenibilità delle risorse e riforma organizzativa”.

Nell’ambito dei lavori assembleari, venerdì 23 ottobre alle 17.30, uno spazio particolare verrà dedicato a “Le politiche dell’Uisp, tra cambiamento sociale e istituzionale”, con gli interventi di Maria Donata Giaimo, dirigente servizio prevenzione, sanità e sicurezza alimentare della Regione Umbria; Toni Federico, coordinatore del Comitato scientifico della Fondazione per lo sviluppo sostenibile; Mauro Valeri, sociologo e funzionario Unar-Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali.

Nel corso dell’Assemblea nazionale Uisp sono previste alcune dediche speciali, concentrate nella giornata di sabato 24 ottobre: il flash mob dedicato alla Conferenza sul clima di Parigi-Cop 21, del quale l’Uisp è promotrice insieme ad altre associazioni italiane (ore 11); la proiezione del video “Le ragazze del ’43 e la bicicletta”, realizzato da Uisp e Udi e dedicato al 70° della Liberazione (ore 19.30); il primo Memorial Oddone Giovanetti di ginnastiche Uisp dedicato ad uno dei padri fondatori dell’associazione, scomparso lo scorso agosto.

 

Csi Sportinfest


A Reggio Calabria fino a venerdì la sesta edizione del festival che lega sport e inclusione sociale per tutti. A conclusione dell’evento, si terrà un incontro con oltre 80 dirigenti per discutere sugli aspetti fiscali e contabili dell’attività dilettantistica.

Terzo Tempo


Il calcio come elemento di inclusione, integrazione e conoscenza dell’altro. Fondazione Roma Solidale onlus e Comune promuovono la prima edizione del concorso per corti e lungometraggi sullo sport più amato dagli italiani. La partecipazione è aperta a tutti i generi e c’è tempo fino al 31 marzo 2016.