Archivi categoria: Sport

Il gran rifiuto


Boston è fuori dalla corsa per la conquista dei Giochi Olimpici del 2024. I rapporti tesi fra la città e il Comitato Olimpico americano sono sfociati, infatti, in una rottura. Soddisfazione del comitato per il no: “I cittadini non devono pagare il conto”.

Palla avvelenata


Per i dilettanti arriva una stangata: sono aumentati infatti in maniera esponenziale i costi dei cartellini per il settore giovanile del calcio, dai Pulcini agli Allievi. “È una delle operazioni peggiori degli ultimi anni – tuona Paolo Chezzi della Virtus Castelfranco – Si fa pagare ai dilettanti i minori trasferimenti del Coni, ma lo si fa in modo scorretto, tassando il settore giovanile”.

Buone pratiche


Quindici profughi richiedenti asilo politico, che hanno trovato ospitalità nel territorio di Capannori, in provincia di Lucca, da oggi si occuperanno del recupero del campo sportivo presente nella Casa della Salute “Gori”. Un impegno a titolo volontario, fortemente voluto dall’amministrazione locale, convinta che l’integrazione e l’uguaglianza passano anche dal dare e ricevere reciproco.

La carica dei 101


Sono gli atleti italiani che da domani prenderanno parte agli Special Olympics World Summer Games di Los Angeles. Il servizio di Elena Fiorani. “Saranno oltre settemila gli atleti che parteciperanno all’edizione 2015 dei giochi mondiali per persone con disabilità intellettiva. Un evento planetario, che dal 25 luglio al 2 agosto coinvolgerà, oltre agli atleti, 3mila tecnici, 30mila volontari e migliaia di spettatori. I giochi sono l’evento di punta di un movimento formato in tutto il mondo da circa 4 milioni di atleti, che hanno partecipato nel 2014 a oltre 81mila eventi e competizioni, con l’ausilio di un milione e 350mila volontari, come risulta dall’inchiesta del mensile Superabile. Alcune discipline vengono ora praticate anche in versione “unificata”, cioè con la presenza in squadra di atleti con e senza disabilità. Questa innovazione del movimento Special Olympics, è rivolta ai giovani senza disabilità per incoraggiarli ad annullare ogni differenza. A Los Angeles si giocherà “insieme” a pallacanestro, pallavolo e calcio, ma anche a bocce e nel nuoto in acque libere. Fra i 101 atleti italiani, 17 non hanno disabilità. E anche loro, come tutti gli altri, saranno parte integrante della squadra”.

Sport Film Festival


Da domani a domenica a Palermo la trentaseiesima edizione della kermesse che ospiterà corti cinematografici ispirati allo sport e al suo valore nella crescita positiva del tessuto sociale. I premi sono destinati a storie come quella dei giovani del quartiere Zen che grazie all’attività fisica sono sfuggiti alla criminalità.

Al di là di ogni confine


A Salerno al via il torneo di calcetto che fino al 31 luglio sarà ospitato dal Centro Sociale di via Vestuti. La manifestazione unisce giovani italiani e minori stranieri non accompagnati, ospiti delle strutture di accoglienza cittadine.

Tutti per uno


Anche il presidente dei pediatri Fimp, Giampietro Chiamenti, quello della Sip, Giovanni Corsello e dell’Acp, Paolo Siani, chiedono al ministro della Salute Beatrice Lorenzin di semplificare le norme per la certificazione d’idoneità dell’attività motoria nell’infanzia. “Sarebbe opportuno – dicono – liberare da qualsiasi obbligo almeno i bimbi fino ai 6 anni”.

Liguria solidale


Scuola Estiva Inclusiva a Sanremo e Campus Estivo Special Sport ad Imperia. Sono queste le proposte della Polisportiva IntegrAbili per bambini con disabilità e non. Un modo per venire incontro alle necessità delle famiglie e creare spazi e momenti di inclusione tra ragazzi.

Pronti, partenza, via!


Presentata ad Expo la campagna promossa da Save the children e Mondelez international in collaborazione con Uisp e Csi. Il servizio di Elena Fiorani. “All’Expo di Milano è stato presentato un bilancio dei primi quattro anni della campagna a favore della pratica motoria e dell’educazione alimentare dei bambini. “Pronti, partenza, via!” ha coinvolto oltre 96 mila tra bambini e genitori e più di 1400 tra insegnanti, operatori e professionisti, lavorando anche per la riqualificazione di spazi in zone disagiate delle dieci città coinvolte a cui si aggiungono Brindisi, Roma, Gioiosa Ionica e Scalea. La campagna trova conferma della sua utilità nei numeri della ricerca Ipsos presentata contestualmente all’Expo. Emerge, infatti, che un bambino su cinque non fa attività motoria nel tempo libero, quattro su dieci si muovono in auto e tre su cinque trascorrono in casa il tempo libero, lamentando la mancanza di spazi all’aperto dove incontrarsi.”

 

Oltre la rete


Da oggi a domenica a Forlì in programma il campionato internazionale di Tennis in carrozzina. Cinquantotto atleti provenienti da tutta Europa si sfideranno nell’unico evento italiano nel calendario della Federazione. Il 18 alcuni ospiti del Centro protesi di Budrio si cimenteranno con la disciplina.