Archivi categoria: Sport

Oltre le onde


In canoa da Ostia alla Sardegna sfidando limiti e tabù. È la sfida di due atleti protagonisti della traversata del mar Tirreno. Ma se Francesco Gambella non è nuovo a imprese da record in kayak, Riccardo Marchesini è il primo atleta paralimpico a tentare la traversata. L’iniziativa a sostegno dei progetti di Amref.

Il colore del sudore


I Mondiali Antirazzisti organizzati dall’Uisp tornano a Bosco Albergati, in provincia di Modena, dal 1 al 5 luglio. Le novità di quest’anno nel servizio di Elena Fiorani. “Come ogni anno circa 6.000 persone si ritrovano per cinque giorni per giocare, ascoltare concerti e partecipare a dibattiti, tutto nel segno dell’antirazzismo. Il tema portante della diciannovesima edizione dei mondiali antirazzisti è il racconto della storia e delle storie, con un occhio particolare al fumetto. “Il colore del sudore” è il concorso a cui si può partecipare fino al 25 giugno, raccontando con una tavola o un’illustrazione la propria visione dell’antirazzismo e della lotta alle discriminazioni. Si può usare qualsiasi tecnica e qualsiasi colore, unico vincolo: niente parole. Le dieci migliori opere, scelte da una giuria composta da organizzatori e fumettisti, verranno stampate e esposte per tutta la durata della manifestazione. Tutte le opere ricevute verranno pubblicate sul sito internet dei Mondiali”.

“Respect diversity”: ragazzi con disabilità insieme agli scout


grsDuecento ragazzi con disabilità che frequentano Centri diurni del territorio bolognese gestiti dalla Cooperativa sociale La Fraternità della Comunità Papa Giovanni XXIII si cimenteranno in gare di atletica, dal lancio del peso e del vortex alla corsa veloce e a ostacoli. Insieme a loro gareggeranno i giovani dell’Estate ragazzi di Mercatale/Castel de’ Britti, di Ozzano dell’Emilia e provenienti dai gruppi scout del territorio. È “Respect diversity”, giornata promossa dalla Cooperativa sociale La Fraternità e dal Servizio Dipendenze patologiche dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII. “Non c’è nessuno così povero da non avere niente da dare, e nessuno così ricco da non avere niente da ricevere dagli altri – dice la responsabile del Centro diurno La nuvoletta bianca di Ozzano dell’Emilia, citando don Oreste Benzi – L’entusiasmo dei nostri ragazzi sarà ancora più forte quest’anno perché gareggeranno insieme a loro tanti altri giovani, questo non potrà che rendere la giornata speciale, e darà ancora più significato alla parola integrazione“.

La giornata di rispetto delle diversità si tiene presso la pista di atletica di Ozzano dell’Emilia (via dello Sport, 32) a partire dalle 9.30 e culminerà con la premiazione e una festa: gli atleti con disabilità e i loro educatori riceveranno medaglie e riconoscimenti per il primo, secondo e terzo classificato nelle diverse categorie. La giornata si inserisce nelle tre giornate del rispetto, organizzate dalla Cooperativa sociale La Fraternità e dal servizio Dipendenze Patologiche dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII. Prossimi appuntamenti saranno il 27 giugno con la Festa dell’indipendenza e le iniziative contro le dipendenze, Respect life, l’11 luglio con le proposte artistiche sul tema del riciclo, Respect environment, realizzate in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Bologna.

Lo sport come medicina


Lo psichiatra Sandro Rullo da 25 anni utilizza il calcio per aiutare persone con disabilità psichica, migliorando le loro relazioni con il mondo esterno. Ascoltiamolo. “Riprendono ad avere delle relazioni sociali, non solo: delle relazioni sociali che hanno delle regole, che sono regole che non si perdono, non si abbandonano. Chi è appassionato di calcio sa bene che il pallone non si tocca con le mani, che comunque vada la palla va passata per raggiungere un obiettivo comune. Ecco, tutte queste sono le cose che normalmente un paziente psichiatrico perde, per cui diffida della persona che ha affianco, da cui si sente in qualche modo osservato o perseguitato.”

Slums Dunk


Inizia domani nel Campo di Custoza, a Siena, il torneo di basket, ideato dal giocatore senese in A2 Tommaso Marino. L’iniziativa raccoglierà fondi da destinare al miglioramento delle condizioni di vita dei ragazzi che vivono nelle zone degradate di Nairobi.

Master Summer Multisport Camp


È stata presentata ieri a San Cataldo, in provincia di Taranto, la prima edizione dell’evento. Protagonisti sono giovani con disabilità che insieme a normodotati si cimenteranno in diverse discipline sportive, a partire dal basket.

Senza confini


A Verona un sogno che si realizza per oltre 40 bambini palestinesi della Football Academy. Da oggi e fino al 20 giugno avranno la possibilità di vivere l’esperienza degli Hellas Camp, organizzati con la collaborazione dell’Associazione Oasi di Pace.

Un bel traguardo


Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato la cittadinanza per Yassine Rachik, atleta italiano di origine marocchina. Il servizio di Elena Fiorani. “Yassine ha ventidue anni, da dodici vive in Italia, e ha vinto più di 25 titoli nazionali, grazie alle regole della Federazione italiana atletica leggera che gli hanno consentito di tesserarsi come “italiano equiparato”. Non avrebbe però potuto partecipare ai prossimi campionati europei, che si terranno a fine giugno, per i quali serve la cittadinanza italiana. Per aiutare Yassine a realizzare il suo sogno era stata lanciata una petizione online per chiedere l’intervento del presidente Mattarella. Oltre 21 mila persone hanno firmato la petizione e ieri il presidente della repubblica ha firmato la cittadinanza al giovane che potrà gareggiare per l’Italia e soprattutto sollecitare una discussione seria e rapida in Parlamento sulla riforma della legge sulla cittadinanza.”

Cinque cerchi spezzati


Gli abitanti di Boston dicono no alle olimpiadi del 2024. Il 49% si dice contrario perché sarebbe uno spreco di soldi in un momento di grave crisi economica. Nel novembre 2016 è in programma un referendum per decidere il da farsi.

Buone pratiche


In occasione delle finali dei campionati nazionali giovanili di calcio, al via domani a Montepulciano, si terrà la prima applicazione ufficiale sul territorio della “Carta Etica dello Sport” della Regione Toscana. Il documento impegna la diffusione delle pratiche sportive e proclama principi e valori fondamentali dell’attività ludica ed agonistica.