E’ partita bene la nuova edizione della Domenica Sportiva, ieri sera su Rai Due: non solo calcio e attenzione al fair play e al sociale, con Giusy Versace e Mauro Berruto. Spazio anche al ricordo di don Aldo Rabino, il cappellano del Torino scomparso il 18 agosto: una vita dedicata all’educazione dei giovani attraverso lo sport.
Sport senza confini
I campioni del calcio in campo per la disabilità. E’ successo in Germania dove a ragazzi con disabilità intellettiva è stata data la possibilità di giocare a pallone, con i grandi campioni. A tre anni dall’esperienza è stato organizzato un vero e proprio campionato che coinvolge 40 ragazzi organizzati in 4 squadre e ingaggiati con un vero e proprio contratto. In più, ogni atleta avrà un campione professionista come padrino d’eccezione. Il prossimo obiettivo? Disputare il campionato anche oltre confine.
Surf e onde in aiuto ai bambini autistici
Il contatto col mare e con la pratica del surf sembra stimolare le relazione e la comunicazione dei piccoli con disturbi dello spettro autistico. A Ostia un progetto per l’estate 2015. Si chiama, “Surfing Voice” è un progetto che utilizza il metodo relazionale in acqua (Approccio Terapeutico Dinamico Relazionale in Acqua) (“A.T.D.R.A.”) e che mira a suscitare entusiasmo e stimolare la relazione e la comunicazione dei piccoli, oltre a sollecitare la quasi totale autonomia nella gestione della tavola . Il progetto, nato a Livorno, si è esteso ad Ostia e zone limitrofe e si protrarrà per tutto l’anno. Per info e iscrizioni, contattare l’associazione mandando una e-mail all’indirizzo:atdraaiuto@gmail.com.
Torino dice addio al museo dello Sport
Il Museo dello Sport della capitale europea dello sport 2015 chiude i battenti. Inaugurato durante le Olimpiadi del 2012 in grande stile con un’importante collezione e svariati cimeli dal grande valore economico non ce l’ha fatta, schiacciato dai debiti e dalle bollette che il direttore non riesce ad onorare. Ma la colpa, a sentire il direttore, è anche dei torinesi, distratti e ignari di possedere un patrimonio storico così importante.
Un pezzo di storia
Si è spento ieri nella sua casa di Reggio Emilia Oddone Giovanetti, 91 anni, uno dei soci fondatori Uisp e dirigente del movimento sportivo italiano nella ginnastica. L’associazione lo ricorda con dolore e rispetto. I funerali si terranno domani pomeriggio a Reggio Emilia con rito funebre nella chiesa di Sant’Antonio.
Correre per Bologna
Terni. Run & Walk by Night avrà anche un significato ulteriore oltre a quello sportivo perché si intenderà commemorare la tragedia consumatasi alla Stazione di Bologna il 2 agosto 1980 quando una bomba fece strage di tanti innocenti compreso il ternano Sergio Secci. Appuntamento stasera al campo scuola di atletica.
The winner is…
Oggi pomeriggio si decide la città che ospiterà i Giochi olimpici invernale 2022. Le sfidanti sono Almaty in Kazakistan e Pechino, Cina. In ballo ci sono investimenti da miliardi di dollari e le prospettive di sviluppo di due città e due Paesi. Il servizio di Elena Fiorani. “La decisione avrà senz’altro un impatto durevole sulla città prescelta: Pechino diventerebbe la prima città ad ospitare i Giochi olimpici estivi e quelli invernali, Almaty sarebbe la prima città ospitante della sua regione. Entrambe le città prevedono di avvalersi in gran parte degli impianti esistenti e i budget sarebbero completamente bilanciati dalle entrate provenienti dalla vendita dei biglietti. Ma soprattutto, per la prima volta, la commissione di valutazione del Comitato olimpico internazionale ha preso in considerazione i pareri di organizzazioni non governative indipendenti in materia di diritti umani, diritti dei lavoratori, libertà dei media e ambiente. Il presidente del Cio, Thomas Bach ha detto che “questi argomenti sono stati affrontati con i governi e sono state ottenute garanzie che i principi della carta olimpica saranno rispettati. Tra questi sono inclusi anche garanzie sulla non discriminazione, l’accesso a internet e il diritto di manifestare durante i giochi”.”
Buona visione
Giusy Versace sarà il nuovo volto della Domenica Sportiva. A dieci anni dall’incidente, l’atleta paralimpica affiancherà Alessandro Antinelli nella conduzione della storica trasmissione della Rai. “Un’occasione unica – dice – per raccontare il bello dello sport, che mi fece rialzare dalla sedia a rotelle e iniziare a correre”.
Il gran rifiuto
Boston è fuori dalla corsa per la conquista dei Giochi Olimpici del 2024. I rapporti tesi fra la città e il Comitato Olimpico americano sono sfociati, infatti, in una rottura. Soddisfazione del comitato per il no: “I cittadini non devono pagare il conto”.
Palla avvelenata
Per i dilettanti arriva una stangata: sono aumentati infatti in maniera esponenziale i costi dei cartellini per il settore giovanile del calcio, dai Pulcini agli Allievi. “È una delle operazioni peggiori degli ultimi anni – tuona Paolo Chezzi della Virtus Castelfranco – Si fa pagare ai dilettanti i minori trasferimenti del Coni, ma lo si fa in modo scorretto, tassando il settore giovanile”.




