Archivi categoria: Sport

Oltre lo sport


La pole dance come terapia di gruppo e non solo. Questo mix di ginnastica e danza con la pertica in Venezuela è infatti utilizzato per abbattere alcuni pregiudizi sociali e per stare bene con il proprio corpo, anche se si ha una disabilità. A promuovere l’iniziativa è la Fondazione Fundavida di Caracas.

Adotta un campione


Meno di 100 giorni di tempo, 34 atleti adottati, 67 da adottare: è questo, ad oggi, il bilancio della campagna, lanciata da Special Olympics Italia per portare a Los Angeles gli atleti candidati per i Giochi mondiali “speciali”, in programma dal 25 luglio al 2 agosto. Dal nostro Paese sono 101 gli sportivi che si preparano per il grande evento.

Un altro calcio è possibile


Lo United of Manchester, club nato da un gruppo di tifosi dei Red Devils, ha conquistato il titolo che lo porta ad un passo dalla League Two. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)

Fin da piccoli


I pediatri di tutto il mondo lo ripetono da tempo: 30-60 minuti di attività fisica al giorno prevengono l’obesità e aiutano ad affrontare le sfide quotidiane. I medici raccomandano di evitare di proporre ai bambini sport ripetitivi per scongiurare noia e successivo abbandono. Ciò che è fondamentale, dicono, è il divertimento

Sport e 70° della Liberazione: manifestazioni Uisp per il 25 aprile


Uisp_SettantennaleLo sport sociale e per tutti Uisp darà vita in questi giorni ad una serie di iniziative in tutta Italia per ricordare il 70° anniversario della Liberazione. “La storia dell’Uisp incrocia la memoria del nostro Paese – dice Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp – Libertà, antifascismo, democrazia sono i nostri principi che noi interpretiamo attraverso lo sport che è un linguaggio diretto e popolare”.

Molte sono le iniziative di ciclismo dedicate al ricordo della Liberazione: venerdì 24 aprile a Ferrara “Pedalando, pedalando…nei luoghi della memoria”, organizzata con UDI (Unione donne d’Italia) e ANPI (Associazione nazionale partigiani italiani); il 25 aprile l’Uisp Parma organizza il Giro della resistenza, escursione in mountain bike; l’Uisp Rieti organizza per il 25 aprile la Ciclopasseggiata della memoria; la Lega ciclismo Uisp di Bologna ricorderà l’anniversario della Liberazione con la gara amatoriale del 25 aprile: il 18° Gran premio ciclistico Uisp Ciclismo Bologna.

Diversi gli appuntamenti con corse e camminate: il 25 aprile si terrà il tradizionale Trofeo della Liberazione organizzato dalla Lega atletica Uisp, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia e altre associazioni, le città toccate dalla manifestazione saranno: Nova Milanese (MB); Trapani; Roma; Siena; Modena; Bologna; Rivoli (TO); Catanzaro; Genova; Cinisi. A Senigallia (An) il 26 aprile si corre la maratona del Partigiano, che terminerà ad Arcevia punto centrale della lotta per la Liberazione di quest’area. Per scaricare il programma clicca qui; la Lega atletica leggera dell’Uisp Sicilia propone il “Trofeo podistico Le due Torri Cinisi-Gran premio nazionale della Liberazione”; l’Uisp Potenza organizza sabato 25 aprile la 1° marcia della Resistenza. La marcia sarà seguita da un convegno dal titolo “70° anniversario della Liberazione. La Resistenza continua”; il Comitato Uisp di Grosseto organizza la “Passeggiata della memoria”, mentre l’Uisp Catanzaro celebra l’anniversario il 25 aprile con le “Camminate di libertà”, una mattutina nella marina di Catanzaro e una pomeridiana nell’alveo del fiume Mesofalo.

Un programma particolarmente intenso è previsto in Piemonte, grazie alla collaborazione tra Uisp e Anpi. Camminate ed escursioni nei sentieri della Resistenza in provincia di Torino dal 24 al 26 aprile, nelle località Alpette, Forno, Bricherasio, Luserna San Giovanni. Il 26 aprile staffetta della Resistenza di 50km. con le società sportive dell’alessandrini da Piancastagno alla Benedicta, luogo simbolo della Resistenza.
Il 23 aprile a Milano, al Teatro Dal Verme, i Mondiali Antirazzisti Uisp riceveranno il Premio Ponti di Memoria per il 70esimo della Liberazione, premio speciale legato alle Nuove resistenze che viene assegnato dal MEI (Meeting delle etichette indipendenti).
Per il calendario completo delle iniziative clicca qui

Iniziativa speciale per celebrare il 70 anniversario della Liberazione è il documentario realizzato da Uisp e Udi (Unione donne d’Italia), “Le ragazze del ’43 e la bicicletta”, con interviste inedite alle partigiane Lidia Menapace, Tina Costa, Marisa Rodano e Luciana Romoli.
Questo è il link del video: https://www.youtube.com/watch?v=yeL0NtPNCMQ.
Se avete bisogno della versione HD vi forniremo un link specifico.

La giusta meta


Avvicinare i bambini al rugby. Con questo obiettivo è partito a Scampia e in altri quartieri di Napoli un progetto che coinvolge studenti delle scuole elementari. Attività fisica ma anche momenti di socializzazione per uno sport che punta tutto sul gioco di squadra e sull’integrazione.

L’Afghanistan sfreccia


L’Afghanistan sfreccia. In un Paese dove alle donne è vietato fare sport in pubblico, lo skateboard diviene un simbolo di libertà. Trattandosi di un’attività sconosciuta, l’associazione Skateistan, fondata a Kabul nel 2007 da due australiani, prova a redigere un regolamento coinvolgendo oltre 400 ragazzi.

Calcio solidale


Calcio solidale. È questo il nome del neonato network promosso dalla Fondazione Roma Solidale onlus. Oltre 30 organizzazioni e 3.400 operatori coinvolti tra medici, psicologi, educatori, animatori e tecnici. Obiettivo: portare accoglienza e integrazione alle fasce più deboli della società attraverso la pratica sportiva.

Servizio vincente


Al via domani al Palaindoor di Aosta uno stage di allenamento del tennis in carrozzina. Obiettivo: far avvicinare a questa disciplina persone con disabilità e rafforzare l’integrazione sociale. L’iniziativa è promossa dall’associazione sportiva Volare.

Una bella vittoria


La Camera dei deputati ha approvato la proposta di legge  dello Ius soli sportivo, il tesseramento dei minorenni residenti nel nostro Paese, non in possesso della cittadinanza italiana. Soddisfazione del Forum del Terzo settore. Un primo importante passo in avanti secondo l’Uisp, che auspica l’adeguamento dei regolamenti federali e del Coni.