Dal Mali a Lampedusa su un barcone, ora in Italia a coltivare la sua passione: la corsa. È la storia di Fousseiny, richiedente asilo di 21 anni che oggi vive a Lucca e grazie al Gruppo Podistico “Parco Alpi Apuane” può allenarsi quotidianamente e arrivare così al suo obiettivo: correre la sua prima maratona.
Azzardo di Stato
Nella legge di stabilità è spuntato un emendamento che rappresenta una sanatoria per le migliaia di negozi di scommesse privi di concessione statale ai quali viene offerta un’opportunità di redenzione. Basterà pagare un tassa entro la fine di gennaio 2015 e il gioco è fatto
Riscatto della Terra dei fuochi attraverso lo sport
È questa l’ultima idea per supportare i produttori dell’agroalimentare di Sviluppo Campania, società in house della Regione. Fondi per 4,5 milioni di euro che andranno alle realtà sportive. La somma sarà impegnata solo quando le società offriranno specifici servizi di comunicazione
Quando il gioco si fa duro
È il titolo dello spot vincitore del concorso contro la ludopatia promosso da molte associazioni tra cui Acli, Arci, Auser e Uisp. In poco più di un minuto, cinque ragazzi del gruppo “Emisfero digitale” hanno cercato di cogliere tutti gli effetti di chi soffre di questa “malatia” che sta rovinando sempre più giovani.
Dalla Terra dei fuochi a campi di calcio sintetici
È la seconda vita dei pneumatici usati. Presentati a Milano il libro e la mostra del fotografo Daniele Tamagni. Scatti che mettono in luce il lavoro che c’è dietro il riciclo dei pneumatici e il conseguente valore ambientale, sociale ed economico.
Vai a canestro per la salute
225 squadre della Lega nazionale pallacanestro e Healthy Foundation, lanciano una campagna per informare le persone sui comportamenti a rischio più diffusi e pericolosi, come ad esempio il fumo e l’abuso di alcol. L’iniziativa coinvolgerà direttamente i tifosi di tutta Italia e partirà dal primo gennaio.
Cinque cerchi solidali
Nel progetto delle Olimpiadi di Roma 2024, l’organizzazione dei Giochi paralimpici avrà un peso rilevante. Il Cip si occuperà, infatti, di portare l’attenzione agli atleti disabili e alle persone con disabilità nella scelta delle città ospitanti. Comprendendo una serie di interventi a tutto tondo sul tema dell’accessibilità.
Sport di classe
Ai blocchi di partenza il nuovo progetto per l’insegnamento dell’educazione fisica nelle scuole primarie. Saranno oltre 1200 le classi partecipanti, e 146 gli istituti che introdurranno due ore settimanali per questa disciplina.
Calcio d’inizio
Inaugurato in Libano il Centro sportivo di Btekhnay restaurato dall’Alto Commissariato Onu per i Rifugiati, alla presenza dell’ex campione del Milan Franco Baresi. Viene raggiunto così un obiettivo fondamentale di “Sports for Peace”, il progetto avviato nel marzo scorso e che ha coinvolto finora oltre 1450 ragazzi e ragazze siriane e libanesi.
“Non riesco a respirare”
Con questo lo slogan i campioni di football americano della Nfl sono scesi in campo contro la discriminazione razziale che in questo fine 2014 sta scuotendo gli Stati Uniti. Il riferimento è all’uomo morto per soffocamento dopo l’intervento di un agente di polizia di New York. Secondo episodio dopo quello di Ferguson.