Archivi categoria: Sport

Senza confini


A Verona un sogno che si realizza per oltre 40 bambini palestinesi della Football Academy. Da oggi e fino al 20 giugno avranno la possibilità di vivere l’esperienza degli Hellas Camp, organizzati con la collaborazione dell’Associazione Oasi di Pace.

Un bel traguardo


Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato la cittadinanza per Yassine Rachik, atleta italiano di origine marocchina. Il servizio di Elena Fiorani. “Yassine ha ventidue anni, da dodici vive in Italia, e ha vinto più di 25 titoli nazionali, grazie alle regole della Federazione italiana atletica leggera che gli hanno consentito di tesserarsi come “italiano equiparato”. Non avrebbe però potuto partecipare ai prossimi campionati europei, che si terranno a fine giugno, per i quali serve la cittadinanza italiana. Per aiutare Yassine a realizzare il suo sogno era stata lanciata una petizione online per chiedere l’intervento del presidente Mattarella. Oltre 21 mila persone hanno firmato la petizione e ieri il presidente della repubblica ha firmato la cittadinanza al giovane che potrà gareggiare per l’Italia e soprattutto sollecitare una discussione seria e rapida in Parlamento sulla riforma della legge sulla cittadinanza.”

Cinque cerchi spezzati


Gli abitanti di Boston dicono no alle olimpiadi del 2024. Il 49% si dice contrario perché sarebbe uno spreco di soldi in un momento di grave crisi economica. Nel novembre 2016 è in programma un referendum per decidere il da farsi.

Buone pratiche


In occasione delle finali dei campionati nazionali giovanili di calcio, al via domani a Montepulciano, si terrà la prima applicazione ufficiale sul territorio della “Carta Etica dello Sport” della Regione Toscana. Il documento impegna la diffusione delle pratiche sportive e proclama principi e valori fondamentali dell’attività ludica ed agonistica.

Sport nel verde


Al via a Trento l’edizione 2015 che, come ogni anni, vuole valorizzare le strutture sportive presenti nei parchi e nei giardini della città grazie ad una serie di appuntamenti realizzati in collaborazione con le cooperative sociali, le associazioni sportive e di volontariato. C’è solo l’imbarazzo della scelta tra gruppi di cammino, ginnastica, in mountain bike, Tai Chi e Yoga.

Le parole dello sport: seminario nazionale a Roma


seminario comunicazione uisp - Antonio Marcello-0699Il 4 giugno a Roma, nell’aula Magna della Facoltà di architettura a Testaccio, si è tenuto il seminario nazionale “Le parole dello sport, il sociale e il linguaggio dei media” organizzato da Giornale Radio Sociale, Uisp, e Università Roma Tre, con il sostegno della Fondazione con il Sud e il riconoscimento dell’Ordine dei giornalisti che ha attribuito quattro crediti formativi ai pubblicisti e ai professionisti che vi hanno preso parte. Grande successo di partecipanti, con circa 250 giornalisti presenti.

Nel saluto introduttivo, Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp, è partito proprio dal tema della definizione di sport: “Che cos’è lo sport oggi, e in particolare in questo paese? Dal punto di vista dei numeri, i praticanti sono ancora in minoranza rispetto ai sedentari. Chi si occupa del problema più grosso, quello dei sedentari, soprattutto giovanissimi, visto che il Coni si occupa di chi lo sport lo pratica già? L’associazionismo di promozione sportiva e l’Uisp hanno di fronte questa montagna da scalare. C’è bisogno di un giornalismo sportivo e sociale capace di raccontare questo mondo, anche attraverso storie che arrivano dalle periferie e non puntano alle medaglie. Ma soltanto ad esserci e a partecipare”. Continua a leggere

“Campioni di vita”


È il titolo del libro che contiene sedici esperienze di chi, grazie alle proprie qualità morali, è riuscito a “vincere”, spesso a prescindere dal risultato. I valori dello sport possono essere, infatti, un mezzo di riscatto sociale e fornire un quadro di riferimento per aiutare il prossimo. Edizioni Zenit Books.

Calciastorie


Si è concluso il progetto nazionale contro il razzismo organizzato dalla Uisp insieme alla Lega di Serie A. Il servizio di Elena Fiorani. “La Lega di Serie A ha reinvestito nell’iniziativa i fondi derivati dalle multe erogate dalla giustizia sportiva per comportamenti razzisti e violenti negli stadi di calcio italiani, coinvolgendo nel progetto gli istituti superiori delle 15 città le cui squadre giocano nel campionato di serie A. Il direttore generale della Lega di serie A, Marco Brunelli.”

Un weekend a tempo di sport


Un weekend a tempo di sport. A Palermo il centro sociale Ex Karcere organizza due giorni di manifestazioni sportive rivolte ai bambini. Nell’occasione verrà presentato il neonato Laboratorio di Giocoleria pieno di attività ludiche e laboratori per tutta la famiglia.

Un patto tra sport sociale e informazione


È la proposta di Marco Galdiolo, presidente dell’Us Acli, al termine del convegno sui media di SportLab. “Per farvi capire meglio le storie e i valori che propongono le nostre iniziative – ha detto ai giornalisti – vi porteremo a vedere sul campo, ovvero nei luoghi dove operiamo. Noi abbiamo tanto da dire, voi dovrete solo essere bravi a coglierlo”.