Archivi categoria: Sport

Il calciastorie


Diffondere la cultura dell’integrazione e della tolleranza attraverso il calcio: entra nel vivo progetto nazionale lanciato da Lega Serie A e Uisp. Saranno narrati agli studenti singoli episodi o intere esistenze di calciatori, allenatori, club che hanno affrontato diverse forme di discriminazione nella loro vita. Matteo Marani, direttore del Guerin Sportivo.

Gol solidale


In corso in Messico il campionato mondiale di calcio per amputati. La nazionale azzurra del Centro sportivo italiano ha chiuso al comando il girone eliminatorio, conquistando gli ottavi di finale. Ora avrà di fronte Haiti, nazione in cui, dopo il terremoto del 2010, il Csi opera con progetti di volontariato incentrati proprio sullo sport.

Buone pratiche


Una volta alla settimana si alleneranno tra pentoloni e vassoi. A turno, le squadre di Milano che partecipano ai tornei organizzati dal Centro sportivo italiano, serviranno alla mensa dell’Opera san Francesco dei poveri. Fino a maggio aiuteranno i volontari dell’Associazione a gestire l’accoglienza degli oltre 1.200 ospiti che ogni sera frequentano la struttura per cenare.

Sicurezza e integrazione


Lo sport paralimpico tra le “vie maestre” per l’inclusione. È questo l’obiettivo dell’evento organizzato oggi dall’Inail. L’Istituto, infatti, promuove l’attività fisica all’interno di un percorso riabilitativo, sostenendo e supportando la preparazione degli atleti e effettuando attività di ricerca di protesi sportive.

Phisical activity and health promotion


grsSalute e sportpertutti: è questo il tema che ha legato insieme le attività che si sono svolte nell’arco di quest’anno grazie al progetto “Phisical activity and health promotion”, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con Isca e organizzato dall’Uisp.

A conclusione del progetto si terrà un’iniziativa pubblica a Milano, martedì 2 dicembre alle ore 18 presso AtaHotel.

Il progetto, che verrà raccontato attraverso un video, ha riunito insieme attività motorie ed eventi sportivi che si sono svolti in varie località italiane, da Corri per il verde a Roma al “Trofeo Arpad Weisz” a Bologna, dal seminario nazionale di Orvieto su “Stili di vita & salute” al seminario internazionale di Ferrara “Active cities healthy aging”, sino all’iniziativa “Un chilometro in salute” di Ferrara, all’iniziativa “Pedibus” di Trieste e a quella su Sport e legalità a Palermo. Partecipano all’incontro Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp, Mogens Kirkeby, presidente Isca, Giovanni Panebianco, direttore Ufficio sport Presidenza Consiglio dei Ministri e l’on. Filippo Fossati.

Il progetto è stato inserito all’interno del semestre europeo di presidenza italiana e l’iniziativa di Milano si terrà contemporaneamente del Forum europeo dello sport che vedrà riuniti a Milano istituzioni e associazioni impegnate nello sport.

Questo il programma dell’incontro: l‘incontro si aprirà con i saluti istituzionali e il video realizzato con le immagini dei vari momenti del progetto, svolto in Italia. 

Prenderanno la parola Giovanni Panebianco, direttore dell’Ufficio sport della Presidenza del consiglio dei ministri, Mogens Kirkeby, presidente ISCA, Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp e Filippo Fossati, presidente ISCA Europe.

Carlo Balestri, responsabile politiche internazionali Uisp modererà l’incontro. Alcuni relatori illustreranno le attività realizzate all’interno del progetto: Daniela Conti, “Stili di vita e and Corri per il verde”, Orvieto e Rome; Sonia Aalani, “Legalità attraverso lo sport per una società giusta e in salute”, Palermo; Enrico Balestra,  “Città attive e invechciamento attivo”, Ferrara. Le conclusioni saranno esposte da Michele Manno, presidente Uisp Milano.

Un valore in più


Per la prima volta lo sport europeo entra di diritto nelle politiche comunitarie, con un fondo dedicato. L’annuncio arriva dal Forum Europeo dello Sport, appuntamento organizzato dalla Commissione dell’Unione che vede a Milano, fino a domani, oltre 300 partecipanti da tutto il continente.

Dai voce ai tuoi diritti


La squadra maschile di hockey dell’Università di Nottingham scende in campo completamente nuda. L’idea è nata per protestare contro l’omofobia. Il video, prodotto dall’Unione degli Studenti e postato sui social network, è diventato virale sul web.

L’oro di Scampia


L’oro di Scampia. È il tiolo del libro scritto da Gianni Maddaloni  e pubblicato da Baldini & Castoldi. L’autore è il maestro di judo che racconta come nella sua palestra offre corsi gratuiti a ragazzi disagiati del quartiere napoletano. Una missione che porta avanti dal 2004 nella convinzione che un bambino che impara i valori dello sport oggi, sarà un killer o uno spacciatore in meno domani.

Buone pratiche


Buone pratiche. La Toscana investe 3 milioni per interventi di ristrutturazione di campi da calcio e spogliatoi, realizzazione di palestre, adeguamento e messa a norma di strutture. In tutto 64 interventi sparsi nelle dieci province. L’obiettivo è mettere in condizione tanti giovani di praticare sport in modo sano.

Sportivi ma non troppo


Sportivi ma non troppo. Il 38% degli italiani pratica attività fisica con continuità ma sono circa 24 milioni i sedentari. Sono alcuni dei dati emersi dalla ricerca patrocinata da Coni, Cip, Csi, Regione Lazio, Roma capitale e Fiamme Gialle. Lo studio approfondisce il ruolo dello sport come fattore di sviluppo sociale e civile.