Archivi categoria: Sport

Sane abitudini


Praticare sport assistiti da professionisti e istruttori all’interno di piazze o aree verdi comunali. Al via a Roma il programma “ABQ – L’abc della qualità della vita”. Il primo passo sarà la definizione di un con consigli per l’adozione di stili corretti come la pratica sportiva, bandire il fumo e seguire un’alimentazione sana.

Il gol più bello


Inaugurato a Como il primo Cruyff Court italiano, dedicato al campione Stefano Borgonovo. Il campetto sintetico è stato intitolato al calciatore stroncato lo scorso anno dalla Sla. Ed è un luogo di incontro dove i ragazzi imparano il significato di rispetto, responsabilità e integrazione.

Settebello solidale


Quindici ex atleti della storica Pescara pallanuoto hanno costituito un’Associazione sportiva dilettantistica chiamata Wimpy che porterà avanti un progetto di reinserimento di soggetti più deboli attraverso la pratica della disciplina sportiva.

Mille cantieri per lo sport


Mille cantieri per lo sport. È il nome del piano presentato dal governo per incentivare gli interventi di manutenzione, ristrutturazione o costruzione ex-novo di impianti sportivi di base. Mutui a tasso zero, per un totale di 150 milioni di euro più 44 milioni per l’abbattimento degli interessi, destinati a 500 spazi sportivi scolastici e 500 impianti di base pubblici e privati.

Lo sport del doping


Lo sport del doping. Chi lo subisce, chi lo combatte. È il titolo e l’argomento dell’incontro di oggi a Rovigo presso il Centro di servizio per il volontariato. Ospite d’eccezione Alessandro Donati, già allenatore delle squadre nazionali di atletica, di velocità e mezzofondo che parlerà dei rischi delle sostanze dopanti.

Cartellino rosso


Anche la Fifa interviene sul caso Tavecchio. La Commissione disciplinare ha recepito la sanzione dell’Uefa, estendendola a livello di federazione mondiale: per sei mesi, a partire dallo scorso 7 ottobre, il presidente della Figc non potrà ricoprire alcun incarico in qualità di rappresentate del massimo organismo del calcio internazionale.

Cinque cerchi cercasi


Aperto il bando per la ricerca di 70mila volontari per l’Olimpiade di Rio 2016. Diversi i ruoli disponibili: interpreti, autisti, professionisti del settore medico, assistenti per agli spettatori o per l’accoglienza in aeroporto. Entro il 15 novembre ci si può registrare online collegandosi al sito ufficiale dell’evento.

Giovani generazioni


In Emilia Romagna sono 81 i progetti approvati tra quelli presentati da associazioni di promozione sociale e organizzazioni di volontariato. Nel bando anche la realizzazione di iniziative per lo sport rivolti a ragazzi dagli 11 ai 17 anni.

Sport e Legalità


È il nome del progetto delle Fiamme gialle per l’alfabetizzazione motoria. Fino al 9 novembre presso le sedi del Centro Sportivo della Guardia di Finanza di Castelporziano e Sabaudia, verrà organizzato un campus dedicato a venti giovani studenti e quattro professori.

Più trasparenza nel nuovo Regolamento degli Enti di promozione sportiva


centri estivi 1Trasparenza, pulizia, rendicontabilità, tracciabilità: dopo sei mesi di lavoro per preparare la bozza, il nuovo Regolameto degli Enti di promozione sportiva è stato approvato dal Conisglio nazionale Coni.

Con il nuovo Regolamento l’attribuzione dei finanziamenti è calcolata sulla base delle attività realmente svolte sul territorio e verificate, sulla consistenza degli iscritti opportunamente verificata e non più sulla semplice “attestazione” rilasciata agli Ente di promozione sportiva. Inoltre i criteri per il riconoscimento nazionale diventano più selettivi, a garanzia della reale consistenza associativa e del ruolo svolto, soprattutto a livello territoriale. Diminuisce considerevolmente la percentuale di contributi assegnati sulla base del riconoscimento, percentuale uguale per tutti, che passa dal 30% al 10%. I dati di tutti gli Enti di promozione sportiva saranno resi pubblici attraverso la pubblicazione su internet.

Commenti di soddisfazione da parte di Uisp e Csi.

Si apre una nuova stagione e la promozione sportiva lancia una sfida al sistema sportivo ed al Paese – dice Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp – le nuove norme contengono criteri che danno valore alla trasparenza ed alla certificabilità della consistenza dei numeri e delle attività. Chiedono che il Coni si assuma la responsabilità di dire che gli Enti di promozione sportiva non sono tutti uguali, ma che anzi devono essere valutati sulla base del loro reale radicamento territoriale, delle attività direttamente organizzate e del certificato tesseramento, della tutela sanitaria, della qualità dei servizi e della formazione”.

Massimo Achini, presidente del Csi parla di “Riforma storica: basta confusione e poca chiarezza. Da oggi numeri e attività degli Enti di promozione sportiva saranno visibili e verificabili da tutti”. In un comunicato il Csi-Centro Sportivo Italiano ribadisce che “per decenni, sui numeri e sulle attività degli enti di promozione sportiva, si era spesso determinata una situazione di incertezza rispetto alla realtà. Il sospetto che alcuni Enti potessero gonfiare i numeri o comunque indicare attività poco corrispondenti con la vera promozione sportiva era un sospetto diffuso e ricorrente”.
“A fronte di questa operazione “trasparenza” resta ancora da valorizzare il ruolo degli Enti di promozione sportiva nella casa comune del Coni. Occorre passare da una sorta di “permesso di soggiorno” (è sì riconosciuta l’esistenza, ma in termini di considerazione culturale rappresentano ancora qualcosa di diverso) ad una sorta di piena cittadinanza con la convinzione che gli Enti possono dare un contributo fondamentale alla promozione dello sport nel paese”.
Il nuovo regolamento entra in vigore subito anche se la piattaforma per la certificazione delle attività sarà operativa a partire dal 2016.