Archivi categoria: Sport

Sport di classe


Ai blocchi di partenza il nuovo progetto per l’insegnamento dell’educazione fisica nelle scuole primarie. Saranno oltre 1200 le classi partecipanti, e 146 gli istituti che introdurranno due ore settimanali per questa disciplina.

Calcio d’inizio


Inaugurato in Libano il Centro sportivo di Btekhnay restaurato dall’Alto Commissariato Onu per i Rifugiati, alla presenza dell’ex campione del Milan Franco Baresi. Viene raggiunto così un obiettivo fondamentale di “Sports for Peace”, il progetto avviato nel marzo scorso e che ha coinvolto finora oltre 1450 ragazzi e ragazze siriane e libanesi.

“Non riesco a respirare”


Con questo lo slogan i campioni di football americano della Nfl sono scesi in campo contro la discriminazione razziale che in questo fine 2014 sta scuotendo gli Stati Uniti. Il riferimento è all’uomo morto per soffocamento dopo l’intervento di un agente di polizia di New York. Secondo episodio dopo quello di Ferguson.

Credits4Health


Credits4Health. È il nome del progetto di innovazione sociale finanziato dall’Unione Europea e gestito da un Consorzio che comprende istituzioni nazionali e locali insieme ad aziende, organizzazioni no profit, università e autorevoli centri di ricerca. Obiettivo: offrire un percorso per seguire una corretta alimentazione e svolgere un’attività fisica regolare.

Il calciastorie


Diffondere la cultura dell’integrazione e della tolleranza attraverso il calcio: entra nel vivo progetto nazionale lanciato da Lega Serie A e Uisp. Saranno narrati agli studenti singoli episodi o intere esistenze di calciatori, allenatori, club che hanno affrontato diverse forme di discriminazione nella loro vita. Matteo Marani, direttore del Guerin Sportivo.

Gol solidale


In corso in Messico il campionato mondiale di calcio per amputati. La nazionale azzurra del Centro sportivo italiano ha chiuso al comando il girone eliminatorio, conquistando gli ottavi di finale. Ora avrà di fronte Haiti, nazione in cui, dopo il terremoto del 2010, il Csi opera con progetti di volontariato incentrati proprio sullo sport.

Buone pratiche


Una volta alla settimana si alleneranno tra pentoloni e vassoi. A turno, le squadre di Milano che partecipano ai tornei organizzati dal Centro sportivo italiano, serviranno alla mensa dell’Opera san Francesco dei poveri. Fino a maggio aiuteranno i volontari dell’Associazione a gestire l’accoglienza degli oltre 1.200 ospiti che ogni sera frequentano la struttura per cenare.

Sicurezza e integrazione


Lo sport paralimpico tra le “vie maestre” per l’inclusione. È questo l’obiettivo dell’evento organizzato oggi dall’Inail. L’Istituto, infatti, promuove l’attività fisica all’interno di un percorso riabilitativo, sostenendo e supportando la preparazione degli atleti e effettuando attività di ricerca di protesi sportive.

Phisical activity and health promotion


grsSalute e sportpertutti: è questo il tema che ha legato insieme le attività che si sono svolte nell’arco di quest’anno grazie al progetto “Phisical activity and health promotion”, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con Isca e organizzato dall’Uisp.

A conclusione del progetto si terrà un’iniziativa pubblica a Milano, martedì 2 dicembre alle ore 18 presso AtaHotel.

Il progetto, che verrà raccontato attraverso un video, ha riunito insieme attività motorie ed eventi sportivi che si sono svolti in varie località italiane, da Corri per il verde a Roma al “Trofeo Arpad Weisz” a Bologna, dal seminario nazionale di Orvieto su “Stili di vita & salute” al seminario internazionale di Ferrara “Active cities healthy aging”, sino all’iniziativa “Un chilometro in salute” di Ferrara, all’iniziativa “Pedibus” di Trieste e a quella su Sport e legalità a Palermo. Partecipano all’incontro Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp, Mogens Kirkeby, presidente Isca, Giovanni Panebianco, direttore Ufficio sport Presidenza Consiglio dei Ministri e l’on. Filippo Fossati.

Il progetto è stato inserito all’interno del semestre europeo di presidenza italiana e l’iniziativa di Milano si terrà contemporaneamente del Forum europeo dello sport che vedrà riuniti a Milano istituzioni e associazioni impegnate nello sport.

Questo il programma dell’incontro: l‘incontro si aprirà con i saluti istituzionali e il video realizzato con le immagini dei vari momenti del progetto, svolto in Italia. 

Prenderanno la parola Giovanni Panebianco, direttore dell’Ufficio sport della Presidenza del consiglio dei ministri, Mogens Kirkeby, presidente ISCA, Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp e Filippo Fossati, presidente ISCA Europe.

Carlo Balestri, responsabile politiche internazionali Uisp modererà l’incontro. Alcuni relatori illustreranno le attività realizzate all’interno del progetto: Daniela Conti, “Stili di vita e and Corri per il verde”, Orvieto e Rome; Sonia Aalani, “Legalità attraverso lo sport per una società giusta e in salute”, Palermo; Enrico Balestra,  “Città attive e invechciamento attivo”, Ferrara. Le conclusioni saranno esposte da Michele Manno, presidente Uisp Milano.

Un valore in più


Per la prima volta lo sport europeo entra di diritto nelle politiche comunitarie, con un fondo dedicato. L’annuncio arriva dal Forum Europeo dello Sport, appuntamento organizzato dalla Commissione dell’Unione che vede a Milano, fino a domani, oltre 300 partecipanti da tutto il continente.