Istituito all’università La Sapienza di Roma il corso di “Geografia del calcio sostenibile”. Il modulo approfondisce diversi fenomeni legati al pallone. In particolare: i flussi migratori, in entrata e in uscita; la globalizzazione e l’impatto ambientale degli impianti sportivi.
Il CalciaStorie. Storie di integrazione dal calcio
Prosegue “Il CalciaStorie”, progetto nazionale lanciato da Lega Serie A e Uisp per diffondere tra i giovani la cultura dell’integrazione e della tolleranza attraverso il calcio. Il prossimo incontro si terrà a Bergamo venerdì 16 gennaio, alle ore 11.30 presso l’Istituto Giulio Natta, Liceo scientifico e Istituto Tecnico, in via Europa 15. Insieme ai 400 ragazzi dell’Istituto sarà presente anche Guglielmo Stendardo, difensore dell’Atalanta. Uno spunto prezioso sarà offerto dall’intervento di Matteo Marani, direttore del Guerin Sportivo e autore del libro “Dallo scudetto ad Auschwitz”, che racconterà la storia di Árpád Weisz, allenatore ungherese di origini ebraiche, nato il 16 aprile del 1896, a più riprese all’Inter e guida del Bologna nei due campionati vinti tra il 1935 e il 1937. Weisz, dopo la promulgazione delle leggi razziali, sarà costretto a fuggire prima a Parigi e poi nei Paesi Bassi. Da lì, dopo l’occupazione nazista, sarà deportato ad Auschwitz, dove morirà con i familiari nel 1944. Gli studenti affronteranno il tema della discriminazione attraverso l’utilizzo di materiale multimediale, ricerche d’archivio, interviste e la narrazione di singoli episodi o intere esistenze di calciatori, allenatori, club che hanno affrontato diverse forme di discriminazione nella loro vita.
“Il CalciaStorie rientra tra le iniziative volute fortemente dalla Lega Serie A per combattere la piaga del razzismo e della discriminazione nella nostra società – ha dichiarato il presidente della Lega Serie A, Maurizio Beretta -. La storia e la memoria sono le basi da cui ripartire, e in questo senso il calcio, da sempre eccezionale strumento di comunicazione e sensibilizzazione, ci aiuterà ad avvicinarci alle nuove generazioni, per veicolare tra i ragazzi valori importanti quali l’integrazione e la tolleranza”.Presente all’incontro anche il presidente dell’Uisp Bergamo, Milvo Ferrandi: “Il CalciaStorie è un progetto che ci ha entusiasmato da subito. La presenza dell’Atalanta è particolarmente gradita: anche dal calcio professionistico parte un messaggio importante di condanna al razzismo, senza se e senza ma”.”Per combattere in maniera efficace i problemi legati alle discriminazioni è necessario creare una cultura permanente della diversità come una risorsa e non come un problema – aggiunge Marco Gritti, psicologo dello sport e referente del progetto per la tappa bergamasca – Il progetto Il CalciaStorie nasce proprio per questa esigenza: rendere protagonisti i giovani e le società di calcio di Serie A”.
“Il CalciaStorie” – Storie di integrazione dal profondo del calcio, è promosso da Lega Serie A, Unione Italiana Sport Per Tutti (Uisp), Associazione Italiana Calciatori (Aic), SKY, Telecom e Panini, con il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e coinvolgerà tutte le 15 città italiane sedi dei club della Serie A TIM. Per la realizzazione del progetto saranno utilizzati i fondi derivanti dalle sanzioni irrogate dal giudice sportivo durante il Campionato di Serie A TIM.
A cavallo
L’associazione sportiva senese Le Bollicine e l’Ufficio territoriale per la Biodiversità del Corpo Forestale dello Stato, hanno attivato un protocollo di intesa per la sperimentazione di attività socio-educative e sportive equestri finalizzate al recupero e all’autonomia delle persone con disabilità. Uno strumento per rafforzare dei percorsi di autonomia individuale.
Perdente e felice
La Palestina ha esordito con una sconfitta (4-0 col Giappone) nella Coppa d’Asia 2015 in corso in Australia. La vittoria però è aver debuttato ufficialmente in una competizione internazionale. Per un Paese flagellato da conflitti e separazioni interne è davvero un grande traguardo.
Rai sport fa rima con trasparenza
Per la prima volta la testata sportiva di viale Mazzini presenta il suo piano editoriale in diretta tv. Appuntamento oggi sul canale 57 del digitale terrestre. Un segnale inedito del direttore Carlo Paris che potrebbe essere seguito anche dalle altre testate Rai.
Un goal per la vita
In programma domani, al carcere di Benevento, la dodicesima edizione del triangolare di calcio organizzato dall’Acli. Due formazioni, una di reclusi e una di esterni in rappresentanza della società civile, si affronteranno per novanta minuti nel segno della solidarietà.
Diritti in meta
Libera rugby club è la prima squadra in Italia con giocatori sia etero che gay, fondata nel luglio del 2013. Il sogno ora è partecipare, nella prossima primavera, alla Union Cup, al torneo europeo di palla ovale per squadre gay friendly che si svolge a Bruxelles.
Lieto fine
Dal Mali a Lampedusa su un barcone, ora in Italia a coltivare la sua passione: la corsa. È la storia di Fousseiny, richiedente asilo di 21 anni che oggi vive a Lucca e grazie al Gruppo Podistico “Parco Alpi Apuane” può allenarsi quotidianamente e arrivare così al suo obiettivo: correre la sua prima maratona.
Azzardo di Stato
Nella legge di stabilità è spuntato un emendamento che rappresenta una sanatoria per le migliaia di negozi di scommesse privi di concessione statale ai quali viene offerta un’opportunità di redenzione. Basterà pagare un tassa entro la fine di gennaio 2015 e il gioco è fatto




