11/09/12
Paralimpiadi che verranno. È appena calato il sipario sui giochi londinesi, ma Luca Pancalli, presidente del Cip, pensa già alle sfide future: “ma se noi dovessimo ripartire dopo Londra significherebbe che sono un pessimo dirigente sportivo perché significherebbe che siamo stati con le mani in mano. Noi siamo già partiti per allargare la nostra presenza, penso a tutta la nostra attività di diffusione del rugby paralimpico, penso a quello che stiamo facendo per diffondere la boccia e a quello che stiamo tentanto di fare per recupare del judo dei non vedenti e il calcio a cinque e a sette di ipovedenti e non vedenti”.
La fiamma resti accesa
10/09/12
La fiamma resti accesa. “Concluse con successo le Paralimpiadi di Londra, non spegnete i riflettori”. Parte dalle associazioni un appello ai media. Giuliano Bellezza, responsabile Diritti sociali Uisp: “il nostro appello non è soltanto affinchè non si spengano i riflettori su questo tipo di mondo ma che anche a costo di rivedere l’impianto del sistema olimpico, le risorse degli stati e dei governi per lo sport e soprattutto per lo sport destinato alle persone con disabilità siano adeguate”.
Un calcio al razzismo
07/09/12
Un calcio al razzismo. Dal 1999, la rete Fare organizza la settimana d’azione contro le discriminazioni nel calcio. Daniela Conti, coordinatrice del progetto, invita le società sportive a partecipare presentando degli eventi “la rete Fare si occupa di calcio contro la discriminazione in Europa e dal 16 al 31 ottobre promuove una settimana di azione contro la discriminazione a cui sono invitate tutte le società sportive, le associazioni sportive, ma anche le organizzazioni che si occupano di migranti, a presentare attività che possono essere tornei, eventi ecc. Tutte le informazioni sul sito www.farenet.org”
Il sogno di Alex
06/09/12
Il sogno di Alex. Oro alle paralimpiadi nella handbike, l’ex pilota Zanardi si gode il successo sportivo senza dimenticare il ruolo sociale di questa impresa. Sentiamolo ai nostri microfoni.
Il calcio solidale sbarca ad Haiti
05/09/12
Il calcio solidale sbarca ad Haiti. Tra luglio e agosto due diverse delegazioni del Centro Sportivo Italiano, si sono recate nei Caraibi per avviare una serie di attività sportive, tra le quali un torneo di calcio. Il Csi ha inoltre donato divise da gioco, scarpe e maglie. Si tratta di un intervento a lungo termine che prevede, a partire da gennaio 2013, anche corsi per allenatori ed operatori sportivi.
Diritti a cinque cerchi
04/09/12
Diritti a cinque cerchi. In corso a Londra le Paralimpiadi 2012. Per l’Italia già otto medaglie, tra cui tre d’oro. Il commento di Pietro Barbieri, presidente della Fish, nella capitale britannica a seguire i Giochi. (sonoro)
Pedalate sociali
03/09/12
Ieri penultima tappa del giro d’Italia in handbike a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria. Alla manifestazione hanno partecipato un’ottantina di atleti. Associato all’evento anche un momento di sensibilizzazione sul tema della sicurezza sul lavoro nella città simbolo della lotta contro l’amianto.
Giochi di potere
27/07/12
Partono oggi le Olimpiadi londinesi. Edizione sfarzosa, come da tradizione. Sentiamo Nicola Porro, docente di sociologia dello sport all’università di Cassino.
Pronti, via
26/07/12
Il Comitato Paralimpico ha comunicato la squadra italiana che parteciperà ai prossimi Giochi estivi, a Londra. In tutto 98 atleti, il nome più noto è senza dubbio quello di Alex Zanardi. Ventisette le donne in lista, tra cui Cecilia Camellini e Immacolata Cersauolo. Si tratta della delegazione più numerosa da Seul ad oggi.
Dalla clandestinità al ring
25/07/12
Murpy Hasan Babatunde è un ragazzo nigeriano di 30 anni, sbarcato a Lampedusa nel maggio 2011. Oggi è un pugile e lo scorso 14 luglio ha affrontato il suo primo combattimento ufficiale. Merito anche del Gruppo Umano Solidarietà che da un anno lo ha inserito nel progetto Emergenza nord Africa e dell’Accademia pugilistica di Jesi dove Murphy è tornato ad indossare i guantoni.