Regione, Coni e Comitato italiano paralimpico hanno siglato un accordo che prevede una serie di iniziative, coinvolgendo dirigenti e istruttori delle società sportive in modo da valorizzare correttamente il loro ruolo a sostegno di un’attività motoria e sportiva sana. Concretamente, sono stati stanziati circa 500.000 euro.
Tutti in sella con “Bicincittà”
Torna domenica in 108 città italiane la manifestazione nazionale su due ruote promossa dalla Uisp. Sentiamo il suo presidente Filippo Fossati: “Il popolo della bicicletta si riprende i centri storici, i quartieri delle periferie e dice che è venuto il momento di poter circolare e vivere le nostre città in modo sicuro e sereno attraverso il mezzo a due ruote. È un fatto ambientale e non c’è il Ministero dell’Ambiente. L’anno scorso Bicincittà, come quest’anno, si svolse nella Giornata Mondiale della bicicletta, anche quest’anno è così, ma nessuno ha sentito il bisogno, come l’anno scorso fu, di sostenere questa iniziativa e lo riteniamo un errore grossolano”.
L’Emilia Romagna punta sullo sport
Accordo fra la Regione, Comitato italiano paralimpico e Coni per incentivare l’attività fisica e uno stile di vita più corretto: 50 mila euro per formare operatori, ma anche programmi rivolti a disabili e a chi è stato sottoposto a trapianto.
Luoghi diversi, luoghi comuni
Obiettivo Londra
La capitale inglese è la meta dell’atleta disabile Mile Stojkovski che è partito lo scorso 20 aprile dalla Macedonia e che con la sua carrozzina vuole arrivare alla cerimonia di apertura delle prossime Olimpiadi. L’obiettivo del macedone, che percorrerà in 5 mesi 3.500 km attraverso 15 nazioni, è sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sui problemi delle persone disabili.
Un click di solidarietà
Un calcio al razzismo
Oggi e domani a Roma, l’assemblea della Rete Fare. Il servizio è di Ivano Maiorella. Si tiene oggi e domani a Roma l’Assemblea del Parlamento del Calcio Europeo contro le discriminazioni e contro l’omofobia. Si tratta dell’Assemblea Internazionale della Rete Fare: football contro il razzismo in Europa. Il titolo dell’iniziativa è “Diamo una svolta al gioco” per uguaglianza, inclusione e attivismo. Organizzano l’assemblea la Federazione Italiana Gioco Calcio, con il suo presidente Abete, e Uefa, ovvero la Federazione Internazionale con William Gaillard, delegato del Presidente Platini e insieme c’è la Uisp, Unione Italiana Sport per tutti, che è l’organizzazione di riferimento della Rete Fare in Italia.
Giro d’Italia in Handbike
Anche la seconda tappa sul lungomare di Montalto Marina, a Viterbo, dove hanno partecipato oltre settanta atleti arrivati da tutta Italia, ha fatto registrare un grande entusiasmo da parte del pubblico. L’appuntamento è ora per domenica prossima nel suggestivo paesaggio di Desenzano del Garda, in provincia di Brescia.
Gara di pace
Dieci anni dopo
L’Uisp ricorda Gianmario Missaglia, scomparso il primo maggio 2002. La sua presidenza, tra il 1990 e il 1998, ha lasciato un segno profondo nella storia dell’associazione. Missaglia fu giornalista, scrittore e
precursore di una moderna idea di sportpertutti. È stato tra i fondatori di Libera. Da martedì, www.uisp.it, ospiterà una serie di materiali multimediali che ne ripercorrono le lungimiranti intuizioni.