Ha preso il via ieri a Riccione il Festival del sole, la più grande manifestazione di ginnastica libera ed espressiva dell’area mediterranea. Fino al 6 luglio coinvolgerà 150 gruppi da 17 paesi per complessivi 3.500 atleti. Rita Scalambra, presidente Le ginnastiche Uisp. ““Noi come ginnastiche abbiamo partecipato con un gruppo di ragazzi e ragazze che hanno sfilato in apertura, facendo dei flash mob. Ieri sera già sul palco c’era un gruppo di parkour in esibizione e continuerà con molti workshop. Poi noi ci dobbiamo spostare perchè iniziano i Mondiali Antirazzisti”.
Fischietto sociale
Hincu Adrian Valeriu, sì è aggiudicato il premio per miglior arbitro categoria Juniores. Una bella storia di come lo sport può diventare strumento di integrazione, inclusione sociale. In questo caso tra la comunità bolsenese e quella romena. Valeriu vive in fatti nel comune laziale da circa quattro anni e svolge l’attività di fabbro in una nota azienda artigiana locale.
attaglie in apnea
Paolo De Vizzi, sub disabile, tenta il nuovo record di immersione, restando sott’acqua per 20 ore di seguito. L’iniziativa ha anche un risvolto sociale: il recordman, infatti, porterà nelle profondità i più importanti simboli delle lotte civili, sociali e ambientali contro la cementificazione del Salento.
Il cricket sul satellite
Siglato l’accordo tra il Coordinamento Cricket Uisp ed NTV Europe, emittente di lingua bengali, con sede in Inghilterra. Dalla prossima stagione, infatti, verranno trasmesse le partite dell’Italian Cricket League, che attualmente coinvolge 33 squadre in 6 diverse regioni. L’ambasciatore del Bangladesh, Masud Bin Momen, ha ringraziato l’Uisp per lo sforzo di diffusione di questo sport in Italia, soprattutto tra le seconde generazioni.
Gli altri Europei
Nell’ambito del progetto Uefa Respect Inclusion, i quarti di finale di Euro 2012 sono stati preceduti da match con protagonisti giovani calciatori con disabilità locomotorie. Prima di Italia Inghilterra, lo stadio di Kiev ha infatti ospitato la partita tra Speranza Ucraina e Piccole Stelle, due squadre composte da ragazzi tra gli 11 e i 16 anni. Partner del progetto Uefa è stata la Commissione Nazionale Sport per Disabili.
Sport come inclusione psicosociale
È il tema del convegno svoltosi questa mattina a Roma. Patrocinato dal ministero della Salute e organizzato dall’Uisp che ha illustrato l’esperienza di “Sportiva…mente”. Teresa Di Fiandre, ministero della Salute “l’efficacia dello sport viene poi enormemente potenziata dall’essere inserita in una rete di interventi di tipo psico-sociale e quindi non strettamente farmacologici nei servizi di salute mentale fatti sul territorio”.
Tutti insieme per Ail
Sport e razzismo, l’Uisp scende in campo
Alla luce dei recenti episodi di intolleranza negli stadi che si sono ripetuti anche nelle partite degli Europei, lo sport sociale e per tutti risponde con i Mondiali Antirazzisti, dal 4 all’8 luglio a Bosco Albergati, Modena, presentati questa mattina a Roma. Ascoltiamo Vincenzo Manco, vicepresidente nazionale Uisp.
“Interverremo sullo sport a scuola”
È la promessa fatta ieri dal ministro Gnudi in visita al comitato provinciale Uisp di Bologna. Fabio Casadio, presidente del comitato felsineo “il Ministro ci ha dato una visione anche nuova per alcuni aspetti e questo per noi è molto importante. Ha individuato nei giovani l’elemento su cui lavorare per aumentare il numero delle eprsone che facciano movimento e questo sicuramente è un passaggio importante. Aggiungerei però che insomma tutta la popolazione ha il diritto di mettersi in movimento e quindi noi lavoriamo per questo”.