Archivi categoria: Sport

Vita su due ruote


A pochi giorni dal grande appuntamento di sabato a Roma per la prima “bicifestazione” nazionale salvaiciclisti, organizzata in contemporanea con diverse città europee, Roma Capitale annuncia che verranno create nuove piste ciclabili in città. Cauti però gli organizzatori del corteo: “Troppe, finora, le promesse non mantenute”.

Trofeo della Liberazione


Anche quest’anno, per il 25 aprile, torna la manifestazione giovanile di atletica leggera su pista riservata alle categorie cadetti e allievi. Organizzata dalla Uisp, con la collaborazione dell’Anpi, in diverse località italiane saranno presenti partigiani o familiari di partigiani deceduti nel 1945.

Fermiamo Azzardopoli


Libera, l’associazione di don Ciotti contro le mafie, chiede una legge quadro sul gioco d’azzardo e di limitare i messaggi pubblicitari e di marketing su questa piaga che genera dipendenza e attira i clan mafiosi. Sono due milioni gli italiani a rischio. Daniele Poto, giornalista e curatore del rapporto “in questo momento il Governo è impegnato sul fronte dell’emergenza finanziaria e delle tasse. Non si parla di crescita o se ne parla solamente in termini virtuali e quindi come qualche mese fa si parlava di riforma della giustizia tutti gli altri problemi passano in seconda linea. Il Ministro Balduzzi il 21 marzo ha fatto una dichiarazione specifica in cui ha detto che vuole inserire nei livelli elementari di assistenza sanitari, la devianza patologica da gioco e quindi speriamo che queste affermazioni di principi poi si traducano in provvedimenti legislativi”.

Gioco anch’io Cup


Il pretesto è un torneo di calcio, ma lo scopo principale è lanciare una campagna contro le discriminazioni nel mondo dello sport. L’iniziativa è promossa dalla Polisportiva San Precario in collaborazione con le associazioni Razzismo Stop e Zattera Urbana. Appuntamento da domani e fino al 25 aprile a Padova.

Morosini, esempio di campione semplice


Nel giorno dei funerali nella sua città natale, Bergamo, sono molte le iniziative sociali lanciate nel nome dello sfortunato calciatore. L’Unitalsi annuncia di realizzare una nuova struttura per i disabili che perdono le persone care. Il centro dovrebbe anche accogliere la sorella del ragazzo scomparso pochi giorni fa durante la partita Pescara-Livorno.

Pisa, città che cammina contro l’obesità


Firmato un protocollo d’intesa tra Regione Toscana e Comune che prevede la realizzazione di una serie di interventi che vanno dalla medicina all’urbanistica, dalla mobilità allo sport, dall’alimentazione alla scuola. Obiettivo comune di tutti gli interventi, contrastare la diffusione epidemica dell’obesità, con la realizzazione di iniziative specifiche e la promozione di comportamenti salutari.

Uno scatto per lo sport


L’edizione 2012 organizzato dal Cus Torino in collaborazione con Nikon Club e La Stampa si concentra sul significato della parola stessa di sport e sulle sue origini sociali.
Le categorie sono due: “Open” (dedicata a professionisti ed amatori) e “Universitari” (per persone regolarmente iscritte ad un corso di laurea). Per caricare le proprie immagini c’è tempo fino al 30 giugno.

Uno spazio per tutti


Da oggi l’area verde all’interno dell’ex ospedale psichiatrico di Rizzeddu, in provincia di Sassari, è pronta per una nuova vita, grazie al progetto Uisp. Il servizio è di Laura Caggiari:  si è svolta a Sassari stamattina l’inaugurazione dell’area sport e giochi avventura per il progetto “Pronti, partenza, via!”. Anche Sassari ha riqualificato la sua area all’interno dell’ex ospedale psichiatrico di Rizzeddu, un’area che per molto tempo è stata un non-luogo è diventato un vero polmone all’interno della città. Più di 400 i bambini che si sono dati appuntamento insieme a oltre 100 anziani per dare il via a questa festa”.

Italia, pronti via!


Saranno 41 le città che scatteranno simultaneamente alle ore 10.30 di domenica per Vivicittà Uisp, la corsa più grande del mondo. Al bando i materiali usa e getta. Riciclare, riusare, produrre meno rifiuti è il motto dell’iniziativa, verde come la borraccia–simbolo che verrà donata a tutti i partecipanti.

“Happy Hand”, lo sport senza barriere diventa un film


Una pellicola lunga 54 minuti, girata dal regista Daniele Zampogna per documentare come sport paralimpici e sport cosiddetti “normali” convivono e dove “abili” e disabili si invertono i ruoli, provando ognuno le discipline dell’altro.