17/09/12
Vele al vento. A San Giorgio, nelle Marche, è in corso il Campionato Mondiale della classe velica “2.4 mR”, che permette a persone con e senza disabilità di gareggiare ad armi pari. Motore dell’iniziativa è l’associazione Liberi nel Vento, in collaborazione con la locale Lega Navale Italiana. La regata finale è il prossimo 23 settembre.
Bici contro il diabete
14/09/12
Al via il primo tour europeo per richiamare l’attenzione sul ruolo che lo sport e il ciclismo in particolare può avere come mezzo di prevenzione e di cura. La corsa partirà da Milano domani e, dopo sette tappe, si concluderà il 22 settembre a Valkenburg in Olanda, in occasione dei Mondiali di ciclismo.
Matti per il calcio
13/09/12
Matti per il calcio. Torna una delle più significative Rassegne di calcio sociale e per tutti nel nostro paese. A Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, da oggi e fino a sabato, scendono in campo 22 squadre, record della manifestazione giunta quest’anno alla VI edizione. Simone Pacciani, presidente Lega calcio Uisp: “l’obiettivo fondamentale dell’iniziativa è quello di proporre una attività per questi ragazzi e cercare attraverso lo sport di migliorargli la vita, ma soprattutto di permettere l’integrazione. Ovviamente quando si gioca a calcio scendono in campo e si fa sport, l’indifferenza non c’è più e siamo tutti uguali, ci confrontiamo e quindi diventiamo tutti giocatori senza nessuna differenza”.
Per… corri la pace
12/09/12
Per… corri la pace. Da Brescia a Ginevra sulle due ruote. Partenza domani dal cortile di Palazzo Broletto per raggiungere, dopo 460 km di corsa, la città svizzera. L’iniziativa, promossa dalle Acli bresciane in collaborazione con Pax Christi e l’associazione Amici della bici, sarà dedicata quest’anno al tema dei diritti umani.
Paralimpiadi che verranno
11/09/12
Paralimpiadi che verranno. È appena calato il sipario sui giochi londinesi, ma Luca Pancalli, presidente del Cip, pensa già alle sfide future: “ma se noi dovessimo ripartire dopo Londra significherebbe che sono un pessimo dirigente sportivo perché significherebbe che siamo stati con le mani in mano. Noi siamo già partiti per allargare la nostra presenza, penso a tutta la nostra attività di diffusione del rugby paralimpico, penso a quello che stiamo facendo per diffondere la boccia e a quello che stiamo tentanto di fare per recupare del judo dei non vedenti e il calcio a cinque e a sette di ipovedenti e non vedenti”.
La fiamma resti accesa
10/09/12
La fiamma resti accesa. “Concluse con successo le Paralimpiadi di Londra, non spegnete i riflettori”. Parte dalle associazioni un appello ai media. Giuliano Bellezza, responsabile Diritti sociali Uisp: “il nostro appello non è soltanto affinchè non si spengano i riflettori su questo tipo di mondo ma che anche a costo di rivedere l’impianto del sistema olimpico, le risorse degli stati e dei governi per lo sport e soprattutto per lo sport destinato alle persone con disabilità siano adeguate”.
Un calcio al razzismo
07/09/12
Un calcio al razzismo. Dal 1999, la rete Fare organizza la settimana d’azione contro le discriminazioni nel calcio. Daniela Conti, coordinatrice del progetto, invita le società sportive a partecipare presentando degli eventi “la rete Fare si occupa di calcio contro la discriminazione in Europa e dal 16 al 31 ottobre promuove una settimana di azione contro la discriminazione a cui sono invitate tutte le società sportive, le associazioni sportive, ma anche le organizzazioni che si occupano di migranti, a presentare attività che possono essere tornei, eventi ecc. Tutte le informazioni sul sito www.farenet.org”
Il sogno di Alex
06/09/12
Il sogno di Alex. Oro alle paralimpiadi nella handbike, l’ex pilota Zanardi si gode il successo sportivo senza dimenticare il ruolo sociale di questa impresa. Sentiamolo ai nostri microfoni.
Il calcio solidale sbarca ad Haiti
05/09/12
Il calcio solidale sbarca ad Haiti. Tra luglio e agosto due diverse delegazioni del Centro Sportivo Italiano, si sono recate nei Caraibi per avviare una serie di attività sportive, tra le quali un torneo di calcio. Il Csi ha inoltre donato divise da gioco, scarpe e maglie. Si tratta di un intervento a lungo termine che prevede, a partire da gennaio 2013, anche corsi per allenatori ed operatori sportivi.