Archivi categoria: Sport

Vivicittà nel segno della solidarietà


Domenica torna la corsa targata Uisp. Il servizio è di Elena Fiorani: si è tenuta a Roma la conferenza nazionale di Vivicittà, la gara podistica organizzata dal Uisp – Unione Italiana Sport per Tutti, che si svolge in contemporanea in 43 città in Italia e 20 nel mondo. Era presente anche Marina Calvino Segretario Generale del Comitato Italiano dell’UNRWA, l’agenzia dell’Onu per i rifugiati palestinesi “trovo che ci sia un collegamento diretto tra lo sport e la pace perché lo sport è una pace fisica ma anche un segno di pace in un contesto così travagliato come quello dei territori occupati e dei campi profughi seguiti dall’UNRWA in tutta l’area media centrale. Sono benvenute tutte le inziative come quella del Uisp per alleviare la vita dei giovani e dei bambini di tutte le età per pensare a un futuro migliore e di pace”. 

In bici contromano


Per gli amanti delle due ruote è una gran bella notizia oltre che una conquista, la decisione presa dalla direzione generale per la sicurezza stradale del ministero Infrastrutture e Trasporti che ha accolto una proposta della Federazione Italiana Amici della Bicicletta di far circolare le biciclette anche nel senso di marcia contrario.
 

Italiani, popolo di inattivi


In calo la percentuale di praticanti sportivi, il nostro paese ultimo in Europa secondo l’ultimo rapporto Istat. Il perché lo chiediamo al professor Antonio Mussino, professore di statistica dell’Università di Roma La Sapienza: “chi non pratica più sono i giovani, quindi proprio le fasce d’età che una volta erano quelle che praticavano di più. Cala sia la pratica sportiva in senso tradizionale ma anche quella minima attività fisica che dovrebbe garantirci dai problemi di salute tipici di chi ha uno stile di vita sedentario”.

Sport e rispetto


L’Europeo di calcio è alle porte e l’Uefa sta promuovendo l’iniziativa Zone di Inclusione per assicurare un’atmosfera amichevole e multiculturale in occasione del torneo che si disputerà in Polonia e Ucraina. Iniziativa che fa parte del progetto Rispetta la Diversità ed è gestito dalla rete Football Against Racism in Europe.

Sport per studenti con difficoltà psicomotorie


Le attività sono rivolte al personale docente della scuola di ogni ordine e grado. Iniziativa promossa dal Comitati italiano paralimpico del Lazio fino a fine maggio, in collaborazione con l’Inail e l’Ufficio regionale scolastico.

Teatro e sport sociale


A Collegno, in provincia di Torino, è andato in scena “Con i problemi che ho non chiedetemi di colpire di testa” organizzato dall’Uisp con la Nazionale italiana scrittori. All’evento ha partecipato anche il giornalista sportivo e direttore di “E”, il mensile di Emergency, Gianni Mura: “si imparano tante cose anche lì dai volontari, ma soprattutto è bello vedere come reagiscono queste persone colpite dal disagio mentale all’idea di essere una squadra e di avere degli obblighi. Sembrano cose stupide ma mettersi tutti la stessa divisa, trovarsi tutti alla stessa ora e rispettare il regolamento, non lo sono. Io credo che queste cose, almeno individualmente, fanno bene e mi fanno pensare di poter vivere in un paese migliore”.

Al Sestrière i Giochi invernali Special Olympics


Si chiudono oggi al Sestrière i Giochi invernali Special Olympics, destinati ad atleti con disabilità intellettiva e relazionale. Sci di fondo, sci alpino, snowboarding e corsa con le racchette da neve, le discipline che hanno visto coinvolti 250 atleti, 450 tra tecnici e volontari e 400 familiari. A conferma del fatto che lo sport favorisce la crescita personale, l’autonomia e la piena integrazione delle persone con disabilità intellettiva.

Toscana, nasce la “Carta del volontariato per l’invecchiamento attivo“


Il documento, realizzato dalle associazioni Arci, Anteas, Uisp, Aics e Auser, propone politiche di intervento ad hoc per migliorare la salute degli anziani attraverso il movimento. Una sintesi di priorità per sollecitare attenzione, proporre politiche di intervento, cercare sinergie e collaborazioni.

Correre dietro le sbarre


Vivicittà oggi nel carcere di Marassi: prologo genovese della “corsa più grande del mondo”. Fabrizio De Meo, Uisp Genova, spiega qual è il particolare significato di questa iniziativa “il percorso sarà molto particolare perché i detenuti correranno lungo un circuito che uscirà dalla porta del carcere di Marassi e andrà a intersecare regioni adiacenti per rientrare dentro al carcere e uscire dalla porta carraio percui sarà un vero percorso dentro-fuori le mura a rappresentare simbolicamente quello che il progetto vuole proprio essere: cioè la costruzione di un ponte verso l’esterno”.

“Liberi di essere campioni“


Questo lo slogan dell’ottava Giornata Nazionale sulla distrofia muscolare. La campagna si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dello sport rivolto per le persone con disabilità, come pari opportunità e diritto esigibile.