È una scuola di ciclismo per persone disabili e non, e per tutte le età. “Saranno uguali in tutto e per tutto, tranne che per le biciclette”, dice Pierino Dainese, ideatore di questo progetto.
Il calcio nel burrone
Dopo il nuovo scandalo scommesse, è uno sport che va fermato o servono nuove regole per farlo ripartire? Il giudizio di Simone Pacciani, presidente Lega calcio Uisp “fermare il calcio vorrebbe dire darla vinta a chi ha trasformato il calcio solo in business e per tutti quelli che vedono il calcio come un gioco, come un divertimento e una passione sarebbe sicuramente una sconfitta. Sicuramente questo è un calcio da riformare a cui dobbiamo dar delle regole nuove e precise”.
Special olympics
Ieri la presentazione dei Giochi Nazionali Estivi che si terranno a Biella dal 18 al 24 giugno. Davanti al presidente della Camera Gianfranco Fini, il giuramento di due atleti, Lelia e Luca: “Che io possa vincere, ma se non riuscissi, che io possa tentare con tutte le mie forze”, questo il testo letto a nome di tutti i 13.000 atleti.
Arte e scienza contro il doping
È il convegno che da oggi e fino a mercoledì si tiene a Bari organizzato dalla Fondazione per la Ricerca Farmacologica Gianni Benzi onlus. Tanti gli ospiti: dal procuratore Raffaele Guariniello al giornalista Sergio Rizzo.
Bambini in festa
Lunedì si celebra la Giornata mondiale del gioco, promossa dall’Associazione Internazionale delle Ludoteche. Tante le iniziative anche in Italia, per una manifestazione che intende riaffermare il diritto al gioco sancito dalla Convenzione Internazionale sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
“Vivicittà-Porte aperte”
Discriminati per sport
Il Coni ha deliberato, in base alla legge Bossi-Fini, che per la prossima stagione non potranno tesserarsi più di 1.352 atleti non comunitari. Sono 25 in meno dello scorso anno. Critico Filippo Fossati, Presidente Uisp.
Oltre lo sport
Garantire agli atleti paralimpici che “hanno onorato il nostro paese” a livello internazionale di poter entrare, una volta conclusa la loro carriera, più facilmente nel mondo del lavoro nella Pubblica Amministrazione. La proposta è stata avanzata dal presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli direttamente al ministro Fornero, che risponde: “Valuteremo”.
Un calcio al razzismo
Dopo un’annata a dir poco trionfale con 24 vittorie, un pareggio e una sola sconfitta a tavolino, l’AfroNapoli United si è aggiudicata il titolo di campione provinciale di Calcio a 11 Aics Napoli. “Stagione sporcata dall’intolleranza razziale” denuncia Antonio Gargiulo, allenatore della squadra che riunisce 40 giocatori, quasi tutti provenienti dal Sud America e dall’Africa.