La scelta di un ministero specifico alla disabilità ha sollevato discussioni e polemiche.
La scelta di un ministero specifico alla disabilità ha sollevato discussioni e polemiche.
Riaprire o richiudere. Nemmeno la formazione del governo Draghi placa dibattiti e paure di un Paese che non riesce a prendere di faccia il virus con il piano vaccinale e una riorganizzazione sanitaria adeguata.
L’allarme per le infiltrazioni mafiose nell’economia e per i fenomeni del racket e dell’usura verso attività commerciali e famiglie nella crisi Covid arriva dall’Europa.
Le donne con disabilità, quando oggetto di violenza, diventano ombre. Imparano a sopravvivere solo grazie all’invisibilità.
Dal mondo del non profit viene chiesto a gran voce un piano vaccinale che comprenda anche i volontari impegnati nelle attività sociali. Intervista a Davide Giove, portavoce Forum Terzo Settore Puglia
Claudia Fiaschi, portavoce del Forum nazionale Terzo Settore, ha incontrato a Roma il presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi.
“È stata l’occasione per rappresentare al Presidente incaricato il contributo che il Terzo Settore sta dando nell’emergenza sociale ed economica che attraversa il Paese e le proposte per sprigionarne il potenziale nella fase di rilancio“.
L’intervista è stata realizzata da Roberto Pagano.
Circa 18 milioni di persone in Afghanistan dipendono dall’assistenza umanitaria, un bambino su due e una donna in gravidanza o in allattamento su quattro sono a rischio malnutrizione. Una situazione grave, resa ancora più pericolosa dal freddo e dalla pandemia.
Ne abbiamo parlato con Orazio Ragusa Sturniolo di Azione contro la fame.
“RaccontAbili” è il libro di Zoe Rondini che affronta il tema della disabilità attraverso il punto di vista delle persone che la vivono ogni giorno, restituendo centralità a diversi punti di vista.
Ne abbiamo parlato con l’autrice.
Il web e i social, nel bene e nel male. Oggi 6 adolescenti su 10 dichiarano di passare, in media, più di 5 ore al giorno connessi (in particolare fra le 5 e le 10 ore).