In meno di un anno il vaccino anti-Covid è stato creato, brevettato e approvato nella sua diffusione di massa per salvare il pianeta.
In meno di un anno il vaccino anti-Covid è stato creato, brevettato e approvato nella sua diffusione di massa per salvare il pianeta.
La memoria è un atto di giustizia o è semplicemente un esercizio didattico che non trova riscontri nel presente.
Allo scoppio dell’emergenza sanitaria la condizione economica delle famiglie italiane era estremamente diversificata, con poco più del 40% degli italiani in condizioni di povertà finanziaria, senza risparmi accumulati sufficienti per vivere, in assenza di reddito o altre entrate, sopra la soglia di povertà relativa per oltre tre mesi. Lo spiega il Rapporto DisuguItalia di Oxfam.
Tik tok, la sfida digitale e i rischi per i bambini sui social sono al centro del dibattito che riemerge dopo un caso di cronaca.
A settembre, con l’inizio del nuovo anno scolastico, il 4% dei minori non è tornato in classe e più del 20% ha accumulato un numero eccessivo di assenze.
L’arrivo dei fondi europei per la ricostruzione post Covid, il Recovery Fund, è una nuova occasione per il Paese.
Una lettera aperta alla Ministra dell’Interno Luciana Lamorgese per chiedere l’attivazione di corridoi umanitari dalla Libia: è la richiesta di alcune ong, tra cui Mediterranea, Borderline Europe, Saving Humans, Alarm Phone, Baobab Experience.
Ne abbiamo parlato Sarita Fratini di Josi & Loni Project
Tre servizi di igiene mentale su 4 in Europa sono stati sospesi a causa dell’emergenza sanitaria dettata dal Covid-19.