Speciali

Le “Vite in movimento” di 16 giovani che con le foto raccontano il mondo


 

L’edizione straordinaria del telegiornale del 12 dicembre 1969 quando bomba nella banca nazionale dell’Agricoltura in piazza Fontana a Milano diede inizio alla strategia della tensione e agli anni di piombo.

Oggi parliamo di un mostra promossa da UNICEF – in collaborazione con Grandi Stazioni Retail e con il supporto di Accademia Italiana – dal titolo “Vite in Movimento. Sogni e sfide di 16 adolescenti in Italia”.  La mostra fotografica è stata inaugurata a Roma Tiburtina in occasione della giornata mondiale dei diritti umani (10 Dicembre) fino alla giornata internazionale per i diritti dei migranti (18 Dicembre).

Simbolica la scelta della stazione per ospitare l’esposizione che, attraverso scatti selezionati, invita il visitatore a guardare il mondo dagli occhi di ragazze e ragazzi che si sono trovati a lasciare il Paese d’origine e sono arrivati recentemente in Italia.

La mostra è infatti il risultato di un workshop che ha coinvolto 16 ragazze e ragazzi da 6 Paesi diversi realizzato in collaborazione con Giacomo Pirozzi, fotografo professionista che dal 1991 lavora con l’UNICEF in contesti di vulnerabilità.  Ragazze e ragazzi sono stati guidati in uno studio tecnico dell’immagine, hanno ricevuto una macchina fotografica con cui hanno descritto spaccati della loro realtà, che hanno commentato con un attento lavoro di story-telling.  Ascoltiamo il fotografo Pirozzi e uno dei ragazzi coinvolti nel progetto, Mamoudou.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Eutanasia legale: la storia di Massimiliano racconta il limbo in cui vive il Paese


 

Il momento ripreso con un video in cui alcuni estremisti di destra a Verona hanno assaltato l’auto di tifosi marocchini che festeggiavano la qualificazione ai quarti di finale dei Mondiali di calcio.

Oggi parliamo di eutanasia. È morto con il suicidio assistitio in una clinica in Svizzera, Massimiliano, il 44enne toscano da 6 anni malato da sclerosi multipla, che lunedì aveva lanciato un appello per essere aiutato a morire in Italia. Ne dà notizia l’associazione Luca Coscioni a cui l’uomo, non più autonomo, si era rivolto. Massimiliano, spiega l’associazione, è stato accompagnato nel paese elvetico “da Felicetta Maltese, 71 anni, iscritta all’associazione Luca Coscioni e attivista della campagna Eutanasia Legale e da Chiara Lalli, giornalista e bioeticista”. Ora entrambe andranno ad autodenunciarsi ai carabinieri di Firenze.

Questo nuovo caso è destinato ad aprire dibattiti e polemiche su una realtà del nostro Paese che rimane ancora in un limbo. Ascoltiamo la voce di Massimiliano nel suo ultimo video diffuso dall’associazione Luca Coscioni.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Sviluppo sostenibile: la distanza tra le Regioni per gli obiettivi di Agenda 2030


 

 

Le voci e i rumori dei vigili del fuoco che a Ischia continuano a cercare l’ultima persona dispersa dall’alluvione del 26 novembre: è stata ritrovata ieri, le vittime sono 12.

Oggi parliamo del Rapporto ASviS – Alleanza per lo sviluppo sostenibile. Aumentano le distanze tra le Regioni, ancora lontano il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Le disastrose alluvioni di Marche e Ischia dimostrano l’urgenza di norme nazionali rigorose per il governo del territorio

Il terzo Rapporto dell’ASviS “I territori e lo sviluppo sostenibile”, presentato ieri al Cnel, rivela un Paese a diverse velocità. Tra le Regioni aumentano le distanze nel raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030 in tema di povertà, salute, istruzione, parità di genere, energia, lavoro e città e comunità. Diminuiscono solo per due Obiettivi: economia circolare, giustizia e istituzioni. Ascoltiamo i presidenti Asvis Marcella Mallen e Pierluigi Stefanini.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Caro bollette e post pandemia: Sant’Egidio ha triplicato i pacchi alimentari


 

 

Il video diffuso su twitter dall’associazione Luca Coscioni con cui Massimiliano, 44 anni, affetto da sclerosi multipla da 6 anni, spiega le ragioni per cui vorrebbe porre fine alle sue sofferenze in Italia, senza dover andare all’estero.

Oggi parliamo ancora di crisi sociale e povertà con i dati che arrivano dalla Comunità di Sant’Egidio presentati ieri. Disoccupazione e lavori precari, pensioni e salari insufficienti, prezzi dei beni di prima necessità alle stelle e bollette da capogiro: la pressione sulle tasche degli italiani non cessa, spingendo sempre più persone in povertà e costringendole a cercare aiuto. Il preoccupante quadro è delineato dalla Comunità di Sant’Egidio, che da oltre cinquant’anni assiste le persone che vivono in povertà e ai margini, e che nell’ultimo anno per far fronte alle richieste di assistenza ha intensificato le proprie attività di distribuzione di alimenti e accoglienza.

Il 68% degli italiani si dice oggi “molto preoccupato” o “abbastanza preoccupato” dalle difficoltà di pagare le bollette. I costi che pesano sulla vita quotidiana di persone e famiglie, con il connesso aumento dei prezzi al consumo dei beni alimentari, nel preoccupante quadro sulla povertà che sostanzialmente conferma i massimi storici del 2020, anno d’inizio della pandemia del Covid-19: 5,6 milioni di individui in povertà assoluta.

La Comunità di Sant’Egidio ha distribuito oltre 600mila pacchi alimentari in tutta Italia, numero tre volte maggiore rispetto al periodo precedente. Ascoltiamo ora Massimiliano Signifredi, volontario di Sant’Egidio a Roma

Via la polizia morale in Iran: prima vittoria della rivolta di donne e giovani


 

I momenti e gli spari con cui un poliziotto israeliano ha ucciso a sangue freddo un giovane palestinese.

Oggi parliamo della situazione in Iran dove da oltre due mesi donne e giovani sono in rivolta dopo la morte di Masha Amini. Il procuratore generale iraniano, Mohamad Jafar Montazeri, ha annunciato lo scioglimento della ‘Polizia della morale’, implicata nella morte sotto custodia di Mahsa Amini il 16 settembre scorso, evento che è stato all’origine dell’ondata di proteste nel Paese. “La Polizia della morale è stata smantellata dalle stesse persone che l’hanno istituita”, si è limitato ad annunciare il procuratore durante una riunione nella città di Qom, prima di assicurare che tale organismo, incaricato di verificare il rispetto dei valor tradizionali islamici “non ha nulla a che vedere con la Giustizia iraniana”, ufficialmente incaricata di questa funzione.

Lo stesso procuratore – riporta Radio Farda – ha riconosciuto che il sistema giudiziario iraniano non persegue dichiaratamente lo scioglimento di questa “Polizia della sicurezza sociale”, ma i recenti incidenti, in riferimento alle proteste, hanno portato l’apparato della sicurezza a cercare “una soluzione prudente a questo problema”. Ascoltiamo il portavoce di Amnesty International Italia Riccardo Noury.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo

A Napoli i prodotti della buona terra che fa un “pacco alla camorra”


 

Le voci dei vigili del fuoco a Ischia: ieri hanno trovato altre 3 vittime e si continuano a cercare dispersi sei giorni dopo l’alluvione. 

Oggi parliamo di una iniziativa che è giunta alla sua 14ma edizione: Facciamo un pacco alla camorra è stata presentata a Napoli, al Centro Polifunzionale Ciro Colonna a Ponticelli ed è promossa dal Consorzio Nuova cooperazione organizzata.

È un progetto di diritti e di pace che guarda ad uno sviluppo sostenibile attraverso l’agricoltura sociale, rimettendo le persone al centro e costruendo comunità sane. Con il paniere di prodotti biologici, lavori dalle cooperative che riutilizzano beni confiscati e che risanano beni comuni dal degrado, parliamo di welfare, comunità e accoglienza. Quest’anno è stato scelto il quartiere della perfieria orientale di Napoli funestato dalla guerra tra i clan. Ascoltiamo Pasquale Leone di Libera e Giuliano Ciano di Nco

Così il Covid ha frenato la lotta all’Aids: in Italia aumentano le diagnosi


 

Le voci dei vigili del fuoco che ieri a Casamicciola continuano a cercare possibili dispersi dopo l’alluvione del 26 novembre scorso.

 

Oggi è la Giornata mondiale per la lotta contro l’Aids e non arrivano buone notizie. EQUALIZE è lo slogan con cui il Programma Onu sull’AIDS, per questo primo dicembre, chiama i governi di tutto il mondo a fare di più per combattere le disuguaglianze che frenano la sconfitta della malattia. I dati resi noti dallo stesso programma ONU ci dicono, infatti che, in tutto il mondo si sta perdendo terreno rispetto ai progressi fatti, complici il COVID, le crisi internazionali, la crisi economica.

Secondo l’ultimo rapporto di Unicef ogni giorno 301 bambini e adolescenti (0-19 anni) muoiono per cause legate all’AIDS e, ogni giorno, si verificano 850 nuovi contagi nella stessa fascia d’età.

Nonostante rappresentino solo il 7% di tutte le persone che convivono con l’HIV, i bambini e gli adolescenti rappresentano il 17% – ovvero 110.000 – di tutte le morti legate all’AIDS.

Nel nostro Paese alcuni presidi ospedalieri come il Cotugno di Napoli hanno registrato una diminuzione dei test e un aumento delle infezioni. Secondo la Lega italiana per la lotta all’Aids  anche in Italia i dati appena diffusi dall’istituto Superiore di Sanità sull’andamento dell’infezione nel 2021 evidenziano un aumento delle nuove diagnosi rispetto allo scorso anno. A preoccupare ancora di più è la percentuale di diagnosi tardive, un fenomeno che il COVID ha contribuito a peggiorare ma che è in costante crescita dal 2015. Ascoltiamo la presidente della Lila Giuseppina Giupponi

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Il lavoro rende poveri: il crac dei salari negli ultimi 30 anni in Italia


 

 

Le voci dei calciatori della squadra tedesca dell’Holzheimer che hanno diffuso sui social il loro supporto alle donne in Iran.

Oggi parliamo di povertà determinata dal lavoro. Sembra un ossimoro ma è la realtà che viene illustrata dal report “I lavoratori e le lavoratrici a rischio di bassi salari in Italia” del Forum Disuguaglianze e Diversità.  L’Italia, infatti, è l’unico dei paesi OCSE in cui c’è stata
una riduzione del salario medio tra il 1990 e il 2020 (circa 3 punti percentuali) e nello stesso periodo sono aumentate anche le disuguaglianze salariali.

L’incidenza dei bassi salari è maggiore tra le donne, i giovani nella fascia 16-34 anni e i residenti al Sud e tra quanti hanno un contratto di lavoro part-time. Sono dati di una fotografia che lascia sul campo il dibattito sul reddito di cittadinanza e quelli in età occupabile per un lavoro o una professione che rischia di non migliorare mai le proprie condizioni materiali. Ascoltiamo ora Michele Bavaro, curatore del report.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Il tempo della verità su Ischia e sull’Italia che frana


 

 

La voce della coordinatrice medica di Medici senza frontiere che racconta la situazione drammatica ad Haiti con l’epidemia di colera.

Oggi torniamo a Ischia. Mentre continua la conta delle vittime e dei feriti con la ricerca dei dispersi è tempo anche delle accuse. Accertare se le abitazioni travolte dall’alluvione e presenti in quell’area erano abusive e se pendeva un provvedimento di demolizione: sono le prime domande alle quali la Procura di Napoli vuole dare una risposta attraverso le indagini scattate subito dopo la tragedia di Casamicciola.

Poi l’ex sindaco del comune ischitano, Giuseppe Conte, ha denunciato che “L’ultima sua segnalazione alle autorità competenti sui gravi rischi per la popolazione di Casamicciola dovuti al dissesto idrogeologico li avevo segnalati il 22 novembre scorso: avevo scritto al prefetto di Napoli, al commissario prefettizio di Casamicciola, al sindaco Manfredi e alla Protezione Civile Campania. Nessuno mi ha risposto”, dice Conte.

E già ieri con i dati di Legambiente qui abbiamo riflettuto sull’emergenza dovuta alla cementificazione e al consumo di suolo. Ascoltiamo la presidente di Legambiente Campania Maria Teresa Imparato.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

La strage di Ischia e lo stato di emergenza continuo di un territorio fragile


 

Le voci dei soccorritori a Ischia mentre riescono a raggiungere un uomo rimasto nel fango di un garage.

Oggi parliamo della frana che ha colpito Ischia e nello specifico il comune di Casamicciola. Tra i morti ci sono un neonato di 21 giorni e la sorella di 7 anni e si cercano ancor i dispersi per quella che è l’ennesima strage dovuta a eventi climatici che sbattono sulla mancata prevenzione e messa in sicurezze di territori fragili e sottoposti a continua cementificazione. Intanto ieri il governo ha stanziato 2 milioni dichiarando lo stato di emergenza.

In Campania da inizio anno registrati 18 eventi climatici estremi, 6 solo nel mese di novembre. Salgono a 100 quelli monitorati dal 2010 fino a metà novembre 2022. 27mila le richieste di condono presentate dagli isolani con i tre condoni nazionali. 600 le case abusive colpite da ordinanza definitiva di abbattimento.

Sono i numeri diffusi da Legambiente che afferma: “al Governo Meloni chiediamo tre azioni concrete: il piano nazionale di adattamento al clima in bozza dal 2018, la legge contro il consumo di suolo in stallo da due legislature e l’istituzione di una cabina di regia nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico”. Ora ascoltiamo le parole del capo dipartimento della Protezione civile Fabrizio Curcio ai giornalisti e quelle di alcuni abitanti di Ischia raccolta dall’agenzia Vista.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale