Podcast

Manovra e non-profit: una questione di “cecità politica”. Intervista a Vanessa Pallucchi, Forum terzo settore

di Redazione GRS


 

 

“Il terzo settore è stato il grande assente da questa Manovra”: lo sottolinea ai nostri microfoni la portavoce del Forum Vanessa Pallucchi. Il giudizio non può che essere negativo soprattutto sul caro-bollette, perché nessuna risposta è arrivata alle difficoltà che sta vivendo il non-profit. I molteplici appelli a Governo e Parlamento sono rimasti inascoltati, con il rischio di mettere a repentaglio i servizi a sostegno dei cittadini più fragili. Perché ancora una volta manca un riconoscimento alle attività del Terzo settore? Da dove si può ripartire in vista del nuovo anno?

L’intervista a Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale Terzo settore.

 

Rigenerare Roma e i suoi spazi verdi. Intervista a Andrea Loreti di “Alberi in periferia”

di Redazione GRS


 

 

Oltre 1500 alberi piantati per le strade di Roma: l’associazione “Alberi in periferia” nasce nell’ottobre del 2019 e da tre anni si occupa di riforestazione urbana partecipata. Sebbene la Capitale non manchi di aree verdi, il tema dell’inquinamento e della vivibilità è fortemente sentito dai suoi cittadini. Portare alberi significa migliorare la qualità della vita operando una rigenerazione degli spazi periferici. Al tempo stesso è un pretesto per portare socialità, avviare collaborazioni dal basso e interessarsi al bene comune. Come si sviluppano le azioni di “Alberi in periferia”?

Ne abbiamo parlato con il presidente Andrea Loreti.

Un anno di diritti umani, il caso Hasib Omerovic: poliziotto arrestato per tortura

di Redazione GRS


 

 

 

Le parole del Papa per questo Natale rivolte ai bambini in Ucraina sotto le bombe e le estendiamo a tutti i bambini che si trovano in scenari di guerra.

In questa ultima puntata del 2022 vi parliamo di un caso di cui ci siamo occupati lo scorso settembre. La procura di Roma ha chiesto e ottenuto dal giudice l’arresto del poliziotto Andrea Pellegrini, accusato di tortura, per il caso delle violenze subite da Hasib Omerovic, persona sordomuta. Per fuggire alla violenza Hasib si è lanciato dalla finestra della sua stanza durante una visita senza autorizzazione da parte di 4 agenti del commissariato di Primavalle, quartiere popolare della periferie ovest di Roma. Ascoltiamo Carlo Stasolla di Associazione 21 luglio che insieme alla famiglia ha sollevato il caso portandolo all’attenzione dei media e del parlamento

Questa puntata termina qui. Ad Alta Velocità chiude il suo 3° anno in cui vi abbiamo raccontato dei fatti di quest’anno come la guerra, la crisi energetica e sociale sempre dal punto di vista dei diritti umani. Vi ricordo dalle 12 il grs on line con le sei notizie di attualità dall’Italia e dal mondo. Siamo anche su Facebook, Twitter, Instagram e Titktok. Prima di salutarvi un augurio a tutti e a tutte di essere soprattutto umani, sempre. Giuseppe Manzo – giornale radio sociale.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

[torna il 9 gennaio 2023]