Podcast
Ad Alta Velocità del 10/03/2023 | Tra le macerie di Turchia e Siria
10 Febbraio 2023Tra le macerie di Turchia e Siria quei salvataggi miracolosi di bambini
10 Febbraio 2023
La voce di Pegah Moshir Pour che al Festival di Sanremo ha portato la voce della rivoluzione in Iran al grido donna vita e libertà.
Oggi parliamo della situazione in Turchia e Siria. Sale a oltre 20mila il bilancio del devastante terremoto. Lo riferiscono i dati ufficiali mentre le speranze di trovare sopravvissuti sotto le macerie cominciano ad affievolirsi.
In tanti video ripetono le immagini di salvataggi miracolosi. Un bambino è stato trovato vivo dopo essere stato per 80 ore sotto le macerie di un palazzo di quattro piani crollato nel distretto di Elbistan, luogo dell’epicentro del terremoto di 4 giorni fa in Turchia. E ancora: il piccolo Mert Tatar, 2 anni, è stato salvato a 79 ore dal terremoto nella provincia meridionale di Hatay. Ascoltiamo l’appello di Filippo Ungaro, portavoce di Save the children.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Edizione del 09/02/2023
9 Febbraio 2023Ad Alta Velocità del 09/02/2023 | Minori e cybersicurezza
9 Febbraio 2023Minori e sicurezza digitale: sette proposte di Telefono Azzurro al governo
9 Febbraio 2023
La voce della presidente di Donne in rete contro la violenza che sul palco del Festival è intervenuta insieme ad altre attiviste per testimoniare la battaglia dei centri antiviolenza insieme a Chiara Ferragni.
Oggi parliamo minori e cyber sicurezza. Più precisamente parliamo del pacchetto di misure per garantire ai più giovani una vita più consapevole nel mondo digitale presentate da Telefono azzurro al governo.
Rendere invalidi i contratti conclusi dai minori di sedici anni con i fornitori di servizi delle società dell’informazione; limitare il consenso al trattamento dei dati personali solamente ai maggiori di sedici anni; introdurre l’educazione civica digitale e una nuova governance dell’agenda digitale dei bambini.
Sono queste alcune delle sette misure inserire all’interno di Agenda Digitale per i minori e gli adolescenti presentate ieri mattina, nell’Aula dei gruppi alla Camera dei Deputati, dal Presidente di Telefono Azzurro Ernesto Caffo. L’obiettivo è vederle tradotte in puntuali propostedi policy da parte del Governo così da poter tutelare e valorizzare i diritti dei bambini e degli adolescenti nel mondo del digitale, investendo in azioni e strategie concrete a breve e lungotermine. Ascoltiamo Caffo.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Edizione del 08/02/2023
8 Febbraio 2023Ad Alta Velocità del 08/02/2023 | Violenza criminale
8 Febbraio 2023Napoli, nel quartiere-bunker criminale non si vedono le istituzioni
8 Febbraio 2023
Le parole di Roberto Benigni davanti al presidente Mattarella sul palco dell’Ariston al Festival di Sanremo: la Costituzioni e l’articolo 21 come pilastri del Paese.
Oggi parliamo di violenza criminale e andiamo a Napoli. A Ponticelli, quartiere a est della città, Federico Vanacore, 33 anni, è l’ultimo caduto di una guerra senza fine. Solo qualche giorno fa è stato pubblicato il video di una rapina al rione Conocal dove un gruppo di persone rapinava un’auto con un’azione da “guerriglia” bloccando la strada con dei bidoni. I due fatti potrebbero anche essere collegati.
La periferia est di Napoli è di fatto un bunker criminale. Il 31 dicembre una bomba carta ha distrutto l’auto della dirigente di Sos Impresa anti-racket Anna Ferrara. Qui Gomorra è uno stile di vita tra clan che a suon di agguati, ordigni e ritorsioni si fanno la guerra da anni lasciando i cittadini in balia di proiettili e paura. Sulla vicenda è intervenuta tra gli altri Libera che ha chiamato in causa l’assenza delle istituzioni. Ascoltiamo il coordinatore di Napoli Pasquale Leone.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale