Podcast

Figli coppie Lgbt, il caso di Milano: le associazioni protestano contro il governo

di Redazione GRS


 

Questa è la voce del capitano del Napoli Giovanni Di Lorenzo che in un video chiede ai suoi tifosi di non cadere in provocazioni per la partita di Champions stasera: ci sono molti allarmi di possibili scontri degli ultrà tedeschi.

Oggi parliamo delle persone Lgbt e del diritto delle coppie omosessuali ad avere figli. A Milano è esploso il caso e la protesta dopo che il Comune di Milano ha interrotto le trascrizioni dei certificati di nascita esteri dei figli nati da coppie omogenitoriali in Italia. La sospensione delle registrazioni arriva dopo una circolare del Prefetto di Milano che, secondo quanto si apprende, a sua volta ha interpellato il ministero dell’Interno.

La prefettura, per chiedere l’interruzione delle trascrizioni, ha fatto riferimento alla legge 40 del 2004, quella sulla procreazione medicalmente assistita, consentita solo a coppie formate da persone di sesso diverso. Una legge che vieta anche la maternità surrogata. Di fronte a questa circolare, il sindaco Sala non ha potuto fare altro che sospendere le registrazioni. Lo stesso sindaco di Milano si è dichiarato contrario a questa decisione del governo e protestano le associazioni a partire da Arcigay. Ascoltiamo il segretario generale Gabriele Piazzoni.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Al Mercadante di Napoli “La buvette di Eva”: un caffè contro la violenza di genere

di Redazione GRS


 

 

Questa è la voce del Papa su uno dei tanti temi che in questi 10 anni di pontificato ha diffuso al mondo intero: ieri il decennale dalla sua elezione al soglio pontificio.

Oggi parliamo di disuguaglianza di genere. L’occasione non è solo l’8 marzo o questo mese dove ci sono tante iniziative dedicate alle donne ma arriva da una buvette speciale di un teatro a Napoli. È la buvette di Eva al Mercadante, teatro nella centralissima piazza Municipio, affidata alla cooperativa sociale Eva che da anni è impegnata nei centri antiviolenza e gestisce il bene confiscato alle mafie Casa Lorena dove con le Ghiottonerie fanno inclusione lavorativa.

Ieri si è tenuto il secondo dei 4 incontri promossi proprio dalla buvette di Eva dove si è parlato di disuguaglianza di genere a partire dal libro “Non è un destino” di Lella Palladino.

Ascoltiamo la presidente di cooperativa Eva Daniela Santarpia e la presidente di associazione Differenza Donna Elisa Ercoli.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Cutro: la pietas passa per l’accoglienza e per le azioni, non per una canzone

di Redazione GRS


 

Le voci fuori ad una delle scuole in Iran colpite da gas che ha provocato malori per le studentesse e rischiato la strage: eseguiti 100 arresti ma la versione del regime sulle cause apre a molti dubbi.

Oggi torniamo a parlare di migranti e sbarchi. Le vittime del naufragio a Cutro sono salite a 79 e sono ancora corpi di bambini a riemergere dall’acqua. Sabato scorso un minuto di raccoglimento in memoria delle vittime ha concluso la manifestazione “Fermare le stragi in mare subito” promossa dalla rete Asilo a Steccato di Cutro. Il corteo con oltre 5000 persone provenienti da varie regioni, si è fermato sulla spiaggia di Steccato dove è stata lasciata una corona di fiori alla presenza di numerosi sindaci ed amministratori della Calabria e di altri comuni italiani.

Nelle stesse ore è andata in scena una polemica per il video diffuso sui social dove la premier Meloni e il ministro Salvini cantano la Canzone di Marinella alla festa per il compleanno del leader leghista. Qualcuno ha parlato di mancanza di pietas, anche se al di là delle baruffe su twitter la vera risposta che manca è come mai nessuno membro del governo sia andato a omaggiare quelle bare come ha fatto il Capo dello Stato o cosa serve un consiglio dei ministri sul posto per parlare unicamente di scafisti. Più che una canzone sono gli atti istituzionali che vanno verificati. E lo spiega anche un religioso come il presidente della Conferenza episcopale italiana cardinale Matteo Maria Zuppi presente a Bologna per l’arrivo delle bare. Ascoltiamo.

Proprio sul ruolo e sulle azioni istituzionali ha parlato Mimmo Lucano, ex sindaco di Riace, presente alla manifestazione di sabato a Cutro. Ascoltiamo.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale