Podcast

Il “disastro umano” di aver tagliato e indebolito i servizi di salute mentale

di Redazione GRS


 

Le voci nei momenti drammatici a Seul dove a causa della folla e della calca a una festa di Halloween hanno perso la vita 153 persone.

Oggi parliamo di salute mentale e lo facciamo partendo da quello che è accaduto a Milano. Al centro commerciale di Assago il 28 ottobre scorso Andrea Tombolini, 46 anni, ha afferrato un coltello e ha colpito 6 persone, uccidendone una perchè “guardava quella gente felice” e lui invece sta male, ha un cancro e non solo.

Sta male Tombolini, ha un ricovero nel reparto di psichiatria alle spalle e un ritorno in ospedale lo scorso 18 ottobre per essersi auto inferto ferite al volto e al cranio colpendosi a pugni da solo. Sono momenti di terrore tra quei corridoi, anche un calciatore del Monza Pablo Marì viene colpito mentre è con la moglie e il figlio.

Un ex calciatore, invece, in quei momenti di panico ha reagito e disarmato Tombolini. Si chiama Massimo Tarantino, ex di Napoli Inter e Bologna. “Non sono un eroe, non ho fatto niente”, ha detto. A questo caso si aggiunge quello del carabiniere che ha sparato e ucciso il suo comandante che non voleva rimetterlo in servizio dopo i problemi psichiatrici sopraggiunti al brigadiere.

Nel mondo e in Italia con la pandemia e la relativa crisi sono in aumento le persone affette da sofferenza psichica come la depressione, soprattutto nei ceti medio bassi e a maggiore fragilità sociale. Da mesi si ripetono gli allarmi per adeguare la cura e l’assistenza della salute mentale che spesso è una delle voci sanitarie più esposte a tagli. La vicenda di Milano, insieme ad altre, deve essere un richiamo per la politica, il governo e le istituzioni sanitarie. Ascoltiamo il segretario nazionale di Psichiatria democratica Salvatore Di Fede

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

 

#NonSonoDaccordo: cancellare il Memorandum Italia-Libia

di Fabio Piccolino


 

Il prossimo 2 novembre il Memorandum Italia-Libia si rinnoverà automaticamente. L’accordo, nato cinque anni fa tra i due Paesi per cooperare sul tema delle migrazioni tra l’Africa e il nostro Paese, per rafforzare le frontiere e per contrastare l’immigrazione illegale, rappresenta in realtà una costante violazione dei diritti umani di rifugiati e migranti e si è spesso tradotto in respingimenti, detenzioni arbitrarie, violenze, sfruttamento. Continua a leggere

“Gli scatti di infanzia”: in mostra il viaggio da nord a sud di Con i bambini

di Redazione GRS


 

La voce di Roberto Benigni che ieri ha compiuto 70 anni.

Oggi parliamo di fotografia legata al sociale e nello specifico di “Stati d’Infanzia – Viaggio nel Paese che cresce” di Riccardo Venturi, la mostra fotografica, ospitata al 26 febbraio da oggi al 26 febbraio prossimo al Museo di Roma in Trastevere e successivamente itinerante in tutta Italia.

Un lungo viaggio da Nord a Sud attraverso decine di “cantieri educativi” tra gli oltre 400 selezionati in tutta Italia dall’impresa sociale Con i Bambini grazie al Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Ottanta scatti di Riccardo Venturi e un documentario di Arianna Massimi tracciano un inedito percorso narrativo, attraverso le fragilità di bambini, adolescenti e la mancanza di opportunità, segnato anche da una grande speranza di futuro: contrastare la povertà educativa vuol dire far crescere il Paese.

Ascoltiamo il presidente di Con i bambini Marco Rossi Doria e il fotografo Riccardo Venturi.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo  – giornale radio sociale

Riconquistare la pace: le voci del Mean dopo il viaggio in Ucraina

di Redazione GRS


 

I canti e i balli dei bambini nei bunker di Kiev sotto le bombe.

Oggi parliamo di guerra e di pace da raggiungere e riconquistare. “Il potenziale di conflitto nel mondo nel suo insieme, così come a livello regionale, rimane molto alto. Stanno emergendo nuovi rischi e sfide per la sicurezza collettiva, principalmente a causa di un forte aggravamento del confronto geopolitico globale”.

Lo ha affermato il presidente russo Vladimir Putin in una riunione del Consiglio dei capi delle agenzie di sicurezza e dei servizi speciali dei paesi della Csi. La tensione resta alta e sabato 5 novembre il movimento pacifista torna in piazza, ci sarà la manifestazione di European for peace a Roma

Ma cosa sta accadendo nell’Ucraina sotto le bombe? Sono rientrati in Italia i rappresentanti del Movimento europeo di azione non violenta da Leopoli. Maria Pia Tucci ha raccolto le voci di Don Giacomo Panizza, Marianella Sclavi e Angelo Moretti.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale