Podcast
Ad Alta Velocità del 21/10/2022 | Economia sociale
21 Ottobre 2022L’economia sociale prende parola come alternativa alla crisi
21 Ottobre 2022
Le voci di piccole studentesse iraniane che gridano: “donna, vita, libertà”.
Oggi parliamo di economia sociale che in due eventi distinti e contemporanei prende parola in questi giorni. Ieri a Bologna l’Alleanza delle cooperative italiane in un evento ha lanciato il Manifesto per la creazione di un’alleanza italiana per l’economia sociale. Ascoltiamo la presidente nazionale Legacoopsociali Eleonora Vanni
Intanto sempre da ieri e fino a domani è in corso a Trieste la tre giorni di “Impresa sociale 2022” al Parco culturale San Giovanni, evento promosso da una rete composta da cooperative sociali e Università. Al centro del dibattito il ruolo di quel terzo settore imprenditoriale e sociale a partire dai temi dei diritti e del lavoro. Ascoltiamo Giovanni Carrosio del Forum Disuguaglianze e Diversità ai microfoni di Radio Fragola.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Edizione del 20/10/2022
20 Ottobre 2022Ad Alta Velocità del 20/10/2022 | Diritti civili e identità di genere
20 Ottobre 2022Lgbtqi e diritti: a Ferrara la cooperativa Cidas introduce l’identità “alias”
20 Ottobre 2022
La voce della madre del blogger iraniano di Sattar Beheshti, torturato e ucciso nelle carceri del regime: la donna 80enne si è tolta il velo in un video per protesta contro le violenze di Stato verso i giovani.
Oggi parliamo di diritti civili e identità di genere che con l’elezione del nuovo governo sono al centro delle principali tensioni nel Paese. Per farlo vi raccontiamo cosa ha deciso di fare una cooperativa sociale di Ferrara. Infatti CIDAS ha approvato l’introduzione della “identità alias”.
La nuova policy è stata introdotta per chi, tra le persone che lavorano in Cooperativa, non si riconosce nell’identità di genere ‘assegnata alla nascita’ e intende esercitare concretamente il diritto alla propria autodeterminazione di genere adottando il ‘nome di elezione’.
Una volta attivata l’identità alias la persona che ne ha fatto richiesta ottiene il rilascio di un nuovo badge, di un nuovo account di posta elettronica e, laddove necessario, di nuove targhette identificative, che riportino il ‘nome di elezione’ scelto.
Per garantire il pieno e positivo accesso al dispositivo della identità alias, CIDAS ha previsto momenti formativi in merito ai temi che riguardano l’identità di genere. Ora ascoltiamo il presidente della cooperativa Daniele Bertarelli.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Edizione del 19/10/2022
19 Ottobre 2022Ad Alta Velocità del 19/10/2022 | Caro energia
19 Ottobre 2022Caro energia: la proposta dell’ora legale tutto l’anno per risparmiare 1 miliardo
19 Ottobre 2022
Il suono della guerra nel cielo di Kiev tra droni russi e contraerea ucraina: a parlare sono ancora e solo le armi in questo conflitto.
Oggi torniamo a parlare di caro energia. Dopo il movimento Noi non paghiamo e le associazioni dei consumatori arriva un’altra iniziativa. Con una petizione su change.org dove sono state raccolte già 240mil firme, la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) e Consumerismo No profit, chiedono alla Commisione Europea, al Parlamento Europeo e al Governo Italiano di istituire l’ora legale tutto l’anno, abbandonando l’obsoleto passaggio ora legale/ora solare.
“La politica discute di razionamenti del gas alle imprese, il sabato in DAD per le scuole e riduzione della durata dei riscaldamenti dal prossimo autunno, ma dimentica che già dal 2018 il Parlamento Europeo ha approvato con l‘84% dei voti favorevoli l’abolizione dell’obbligo del cambio di orario due volte l’anno, lasciando di fatto liberi i vari Stati di scegliere se optare per l’ora solare o legale.
Il passaggio permanente all’ora legale consentirebbe di guadagnare un’ora di luce e calore solare ogni giorno e, considerati gli attuali prezzi del gas, determinerebbe nel nostro paese risparmi sui consumi di energia stimabili in circa 1 miliardo di euro solo nel primo biennio. Chiediamo al Governo Italiano di adottare nel nostro paese l’ora legale definitiva”.
Questo è scritto nella petizione. Il risparmio energetico derivante dall’adozione permanente dell’ora legale consentirà tra l’altro di tagliare le emissioni climalteranti per un totale di 200.000 tonnellate di CO2 all’anno.
Prima dell’impennata dei prezzi del gas, Terna ha quantificato in 420 milioni di kilowattora l’energia elettrica risparmiata nei 7 mesi del 2022 in cui è in vigore l’ora legale, con un minor consumo di elettricità in 15 anni pari in Italia a 10 miliardi di kilowattora, per un totale di 1,8 miliardi di euro risparmiati grazie all’ora legale. Ascoltiamo il presidente di Sima Alessandro Miani.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale