Podcast

La giusta attenzione per evitre allarmismi sulle nuove varianti Covid

di Redazione GRS


 

 

Le voci al porto di Ancona dove ieri è sbarcata la nave Ong Geo Barents con 73 migranti a bordo: ha navigato per 3 giorni con il mare in tempesta prima di raggiungere il porto assegnato dalle autorità italiane.

Oggi torniamo a parlare di Covid, in particolare sulle varianti che dalla Cina e dagli Usa hanno alzato nuovi allarmi. In Italia la situazione Covid non desta particolari preoccupazioni, con gli indicatori ospedalieri stabili o in calo, e l’allarme per la diffusione di quella conosciuta come Kraken «non è un rischio per l’Italia» così come non lo è per l’Europa. In una lettera all’editor del Journal of Medical Virology un gruppo di scienziati italiani ridimensiona la «pessima deriva sensazionalistica» sui pericoli legati all’ultima variante finita nelle cronache di mezzo mondo. I dati parlano soltanto della sua capacità di diffondersi, osservata in recenti analisi.

Secondo la valutazione del rischio fatta dallo European centre for disease prevention and control (Ecdc) nelle ultime due settimane dell’anno scorso, la sottovariante Kraken è stata responsabile di meno del 2,5% dei contagi nel Vecchio Continente. La sua rapida corsa per gli autori dello studio non implica che diventi dominante in Europa.

Sulla situazione della pandemia nel nostro Paese ascoltiamo il virologo Fabrizio Pregliasco che ieri è intervenuto nella trasmissione Sud Reporter.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Caro carburanti, le accise non si tagliano più: le richieste dei consumatori

di Redazione GRS


 

 

Le parole di Pietro Orlandi, fratello di Emanuela a Rainews dopo la notizia dell’apertura di un’inchiesta da parte del Vaticano sulla 15enne scomparsa il 22 giugno 1983. 

Oggi parliamo del caro-carburanti dopo l’intervento video su Twitter da parte della presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Nei distributori si registrano andamenti discordanti dei prezzi. Alcuni, infatti, forse anche per effetto dell’annuncio di controlli della GdF, hanno deciso di ridimensionare un poco l’aumento eccessivo dei prezzi che avevano praticato dopo l’abolizione dello sconto sulle accise, decisa improvvidamente e unilateralmente dal Governo, altri, invece, proseguono imperterriti ad applicarli al di sopra del livello tollerabile.

Secondo i dati riportati da Quotidiano Energia, la benzina si attesta mediamente a 1,82 euro al litro per il self, il diesel a 1,877. Stando alle segnalazioni ricevute, non mancano, soprattutto lungo la rete autostradale, distributori che applicano per la benzina prezzi al di sopra di 1,95 euro al litro e di 2,30 euro al litro per il diesel.

Secondo i dati dell’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, tenendo conto sia dell’andamento delle quotazioni dei prodotti petroliferi, sia dell’andamento del cambio Euro/Dollaro, la benzina oggi dovrebbe costare almeno 8 centesimi di meno al litro e il gasolio ben 19 centesimi in meno.

L’impatto per le famiglie è imponente di fronte al già generale carovita e il ministro Urso ha convocato le associazioni: ascoltiamo Fabrizio Ghidini, responsabile Energia di Federconsumatori.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Salvare vite in mare. Intervista a Federica Giannotta di Terre des Hommes

di Admin GRS


 

Terre des Hommes esprime preoccupazione per l’impatto che il recente Decreto 2/1/2023 n.1 recante disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori sta già avendo sulle operazioni di salvataggio, con particolare riferimento alla condizione dei minori non accompagnati e, più in generale di persone che presentano una condizione fisica o psichica di estrema fragilità.

Ne abbiamo parlato con Federica Giannotta, Responsabile Advocacy e programmi Italia di Terre des Hommes,

Dissenso e repressione: il “sorvegliato speciale” dovrebbe essere solo il clima

di Redazione GRS


 

 

Gli spari dei terroristi che il 7 gennaio 2015 fecero irruzione nella sede del giornale satirico Charlie Hebdo: 20 morti, 12 erano giornalisti e disegnatori. Otto anni dopo una nuova fatwa che arriva dall’Iran.

Oggi parliamo di diritti e repressione anche per il nostro Paese. In questi giorni tiene banco il caso di Simone Ficicchia, attivista di Ultima Generazione che si batte contro la crisi climatica ed è protagonista di azioni eclatanti come quella della vernice rossa sulla parete del Senato a Roma. Il pm di Milano ha rinviato di 30 giorni la richiesta della Questura di Pavia per una “sorveglianza speciale” nei confronti del giovane.

Contro questa ipotesi si è scagliato anche il portavoce di Amnesty Italia Riccardo Noury che su Domani giornale scrive: “Non è un mafioso, sebbene quelle misure siano previste dal Decreto legislativo 159 del 2011, che ha proprio questo titolo: Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione. Non è il capo di un’impresa criminale: caso mai è, suo malgrado, un esponente di un’impresa criminalizzata”.

Ieri davanti al tribunale di Milano la mamma di Ficicchia ha parlato ai giornalisti dopo l’udienza, ascoltiamo lei e anche le parole di Simone.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale