Podcast

Quel movimento per la pace che non ha mai smesso di mobilitarsi

di Redazione GRS


 

La disperazione nelle strade di Kiev durante il lancio di missili e bombe: persone che corrono al riparo in metropolitana sperando di sfuggire all’attacco.

Oggi parliamo di pace in tempi di guerra durissimi dove parlano le armi e le bombe. E parliamo del movimento pacifista nel nostro Paese, dopo le elezioni i partiti riscoprono la piazza e lanciano in ordine sparso diversi appuntamenti. C’è poi chi in piazza non ha mai smesso di andarci.

La coalizione Europe for Peace, formata dalle principali reti per la pace in Italia con l’adesione di centinaia di organizzazioni, profondamente preoccupata per l’escalation militare che ha portato il conflitto armato alla soglia critica della guerra atomica, torna  per il weekend dal 21 al 23 ottobre (ad otto mesi dall’invasione russa e alla vigilia della Settimana ONU per il Disarmo) ancora una volta con l’invito – rivolto ad associazioni, sindacati, gruppi che già sono attivi da mesi – ad organizzare iniziative di varia natura per rilanciare l’appello già diffuso a luglio con la richiesta di cessate il fuoco immediato affinché si giunga ad una Conferenza internazionale di Pace. Ascoltiamo Francesco Vignarca della Rete Pace e Disarmo.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

A Napoli la “normalità” di grandi eventi e di cultura nelle periferie

di Redazione GRS


 

Il suono delle bombe cadute su Kiev ieri in risposta a quelle sul ponte in Crimea: il conflitto continua, le armi sono le uniche protagoniste.

Oggi parliamo di periferie e nello specifico quelle di Napoli. Sono spesso raccontate per casi di cronaca nera o giudiziaria ma molto più spesso esprimono capacità progettuali di rigenerazione e aggregazione. A Scampia lo scorso weekend si è rotto un tabù: un evento musicale nazionale molto atteso e promosso da Redbull che sul palco ha portato i principali rapper italiani da Marracash a Fabri Fibra. Sono arrivati decine di migliaia di giovani, tutto si è svolto in modo ordinato e il quartiere con le sue associazioni dell’area nord.

Dall’altra parte, invece, a Ponticelli ieri è arrivata la Carovana pedagogica di Arci, si svolgerà fino al 15 ottobre ed è anche l’occasione per l’apertura di un nuovo punto lettura con Arci Movie che nel quartiere è una realtà radicata da molti anni. Ascoltiamo il presidente Roberto D’Avascio.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Una ricerca sul Dte potrebbe aiutare a comprendere e contrastare l’Alzheimeir

di Redazione GRS


 

I cori delle ragazze curde nelle strade dell’ovest dell’Iran: la rivolta delle donne continua.

Oggi parliamo di medicina aerospaziale. Lo scorso 7 ottobre si è concluso il ventiduesimo convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Medicina Aeronautica e Spaziale. Si è parlato di futuro in termini di ricaduta socio-sanitaria come gli aereporti già attivi in Canada o Australia, baluardo della salute perché capaci di analizzare la presenza di un virus. E poi il focus sul Disorientamento topografico evolutivo.

Proprio un gruppo di ricercatori italiani, guidati dall’Università di Sapienza hanno scoperto l’esistenza del DTE. Lo studio è stato condotto su 1.698 persone, di cui 1063 uomini, senza disturbi neurologici, di età compresa tra 18 e 35 anni e con una media di 14,8 anni di istruzione a tempo pieno. È emerso che circa il 3% delle persone è affetto da disorientamento topografico evolutivo: una ricerca questa che potrebbe aiutare a comprendere ed a contrastare malattie come l’Alzheimer.

Maria Pia Tucci ha raccolto le parole del tenente Paola Verde e del presidente di Aimas Enrico Tomao. Ascoltiamo.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Donne in campo per i diritti

di Redazione GRS


 

Maria Grazia Pinna è stata la prima donna in Italia ad arbitrare nel 1979 una partita di calcio ufficiale, Colonnata contro Florenza, nel circuito Uisp. Domenica scorsa, Maria Sole Ferrieri Caputi è stata la prima arbitra nella storia della serie a maschile. Mentre pochi mesi fa, a luglio, alle calciatrici della serie A femminile è stato ufficialmente riconosciuto lo status di professioniste. Si tratta di piccoli passi avanti verso il riconoscimento di una vera parità di genere, che deve essere tanto materiale, quanto culturale e che, proprio per questo, ha bisogno anche della forza del linguaggio. Ne abbiamo parlato con la giornalista sportiva Mimma Calligaris.

Il monopolio dello spazio in cui si prendono le decisioni è un tema caldo per lo sport in Italia. Su 44 federazioni sportive, solo una è presieduta da una donna, nonostante siano raddoppiate nel 2021 le consigliere e aumentate le vicepresidenti. Nello spazio fisico dello stadio, invece, pochi mesi fa, avevano fatto ritorno le donne iraniane dopo 40 anni, un evento accolto con clamore dai media. Eppure l’uccisione di Masha Amini, per aver indossato il velo in modo non conforme, e la sanguinosa repressione delle proteste delle ultime settimane, ci fanno riflettere sul rapporto tra sport e diritti, quando di mezzo c’è lo spettacolo. L’analisi della giornalista sportiva Chiara Di Paola.