Podcast

Disabilità: Daniele (e gli altri) chiede solo di poter lavorare

di Redazione GRS


 

La voce del boss Pietro Mele del clan di Pianura in cui si rivolge ai giornalisti attraverso un video su tik tok: la camorra comunica e intimidisce sui social.

Oggi parliamo di inclusione lavorativa. Da Perugia arriva un accorato appello: “non lasciateci da soli, vogliamo continuare questi progetti perché penso che siano utili, noi abbiamo voglia di lavorare”.

A dirlo è Daniele, tirocinante di un progetto concluso dopo due anni: laboratori socio-occupazionali con azioni dirette di potenziamento delle capacità e delle autonomie delle persone adulte con disabilità. Ascoltiamo la voce di Daniele.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Bambini in fuga dalla guerra, l’importanza del gioco. Intervista a Michele Torri di Ai.Bi.

di Admin GRS


 

Un pulmino allestito come ludoteca mobile piena di giochi educativi, libri, puzzle, con a bordo 4 animatori e 1 psicologo che forniscono servizi psico-sociali ai bambini in Moldova in fuga dalla guerra in Ucraina. E’ il progetto del “Ludobus della Pace” di Ai.Bi. – Amici dei Bambini,  in collaborazione con Plan International e con l’Associazione dei bibliotecari moldavi.
Ne parliamo con Michele Torri, responsabile delle adozioni internazionali di Ai.Bi.

Vita cara e prezzi alle stelle: in piazza la protesta delle “pentole vuote”

di Redazione GRS


 

La musica su cui danzano gli studenti appena diplomati nell’ultimo ballo a Kharkhiv, davanti alle rovine dei bombardamenti, in un video diffuso su twitter da gierrentimedia.

Oggi parliamo della protesta delle pentole vuote. L’avevamo già annunciata lunedì quando abbiamo parlato del salario minimo perché carovita, aumento dei prezzi e povertà da lavoro sono una vera e propria bomba sociale pronta ad esplodere.

Più di un quarto delle famiglie si trova già in grave difficoltà e sta riducendo, fino anche a privarsene, consumi essenziali come quelli alimentari, sanitari e di cura della persona. L’inflazione nel 2022 ha già raggiunto il 6,5%, come non accadeva dai primi anni ’90, e il previsto rialzo dei tassi d’interesse porterà all’aumento anche delle rate di mutui e prestiti. I rincari a cui stiamo assistendo hanno avuto finora “solo timide reazioni del governo”. Ascoltiamo il presidente nazionale Federconsumatori Michele Carrus.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Sud e centri urbani: bambini e giovani senza “qualità della vita”

di Redazione GRS


 

La voce del computer con cui Fabio Ridolfi, 46enne di Pesaro, immobilizzato da 18 anni a letto a causa di una tetraparesi, comunica con il mondo in un video diffuso dall’associazione Luca Coscioni.

Oggi parliamo di dati e classifiche che da sempre fanno discutere creando non poche polemiche. Una di queste è quella relativa alla Qualità della vita del Sole24Ore. Dopo le anticipazioni di 1 anno fa ieri è stata diffusa quella definitiva. Sono Aosta, Piacenza e Cagliari le tre province che vincono quest’anno la sfida della Qualità della vita declinata per altrettante fasce d’età: bambini, giovani e anziani.

Concentrandoci su infanzia e giovani emerge un Mezzogiorno sempre agli ultimi posti ma non solo. Dagli indici utilizzati per determinare i dati il Sud non riesce a stare al passo con le esigenze delle famiglie, soprattutto di quelle con bambini, nonostante si confermi il territorio più giovane e più prolifico in base ad alcuni indicatori demografici (come il tasso di fecondità o l’indice di dipendenza degli anziani).

Ascoltiamo il commento di chi vive e lavora al Sud, in Calabria, come Giancarlo Rafele presidente del Consorzio Macramè.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale