Podcast
Casa, un diritto negato: nasce l’Osservatorio nazionale sulle politiche abitative
15 Luglio 2022
la voce di Eugenio Scalfari in un’intervista a Che tempo che fa negli anni scorsi: il giornalista editore, fondatore di Repubblica ed Espresso è morto ieri all’età di 98 anni.
Oggi parliamo di casa e nello specifico dell’Osservatorio nazionale sulle politiche abitative e di rigenerazione urbana che è stato presentato ieri al Cnel. Il documento presentato al CNEL, frutto del lavoro di un gruppo di esperti ed esperte, sindacalisti, esponenti del terzo settore e associazioni, operatori e operatrici del settore, studiosi e ricercatori, analisti di politiche della casa, parte dal fatto che l’abitare sia oggi uno tra i diritti negati ad una parte sempre più significativa della nostra popolazione.
E non si tratta più solo delle fasce della popolazione tradizionalmente riconosciute come destinatarie di un’abitazione di edilizia residenziale pubblica: “ad esse si aggiungono, infatti, nuove e diversificate situazioni di disagio grave, temporaneo o stabile, che colpiscono persone sempre più in difficoltà nel sostenere i costi dell’abitare o nell’accedere ad un’abitazione economicamente accessibile e dignitosa. A fronte di questi problemi, l’offerta pubblica di abitazioni e le politiche correlate risultano del tutto inadeguate”. Ascoltiamo Sabina De Luca del Forum Disuguaglianze Diversità che con Caritas, Legambiente, Libera, Forum terzo settore Lazio, sindacati e università è promotore dell’Osservatorio.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Edizione del 14/07/2022
14 Luglio 2022Ad Alta Velocità del 14/07/2022 | I rischi per i minori sul web
14 Luglio 2022Nel 2021 intercettati sul web video di abusi su minori ogni 2 minuti
14 Luglio 2022
La voce di uno dei lavoratori della Locanda dei Girasoli, la pizzeria cooperativa gestita da ragazzi con sindrome di Down chiusa lo scorso gennaio a causa delle restrizioni dovute al Covid: riapre nei locali Ater del comune di Roma in via Taranto, un tempo occupati abusivamente da Forza Nuova.
Oggi parliamo dei rischi che corrono i minori sul web. Sono tanti, troppi. La Internet Watch Foundation nel 2021 ha intercettato immagini e video di abusi sessuali su minori ogni 2 minuti; e sempre nel 2021 il 62% del materiale pedopornografico rilevato era ospitato su server europei.
Proprio in queste settimane, infatti, sono iniziate le negoziazioni al Consiglio e al Parlamento Europeo per una nuova normativa, per prevenire e combattere gli abusi sessuali su minori online e Terre des Hommes, insieme ad altre 13 organizzazioni della società civile impegnate a proteggere i diritti dell’infanzia, lancia la campagna #ChildSafetyOnlineNow. Ascoltiamo Federica Giannotta, responsabile Advocacy della Ong.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Edizione del 13/07/2022
13 Luglio 2022Ad Alta Velocità del 13/07/2022 | Situazione carceri: Poggioreale
13 Luglio 2022Napoli: il grido del Garante dei detenuti per il carcere di Poggioreale
13 Luglio 2022
la voce della scienziata Giovanna Giardino che ieri alla Nasa ha definito danza cosmica guidata dalla forza gravitazionale commentando le immagini del telescopio James Webb che può rivoluzionare la storia dell’uomo e dell’universo.
Oggi parliamo della situazione carceraria e nello specifico del carcere di Poggioreale a Napoli. Ieri il Garante nazionale dei detenuti Mauro Palma ha pubblicato il Rapporto sull’ultima visita effettuata nella Casa circondariale di Poggioreale, ritiene non rinviabile un radicale intervento.
Sono molte le criticità che da troppo tempo caratterizzano quest’Istituto, a cominciare dalla presenza di un numero elevato di persone con sentenza definitiva che non dovrebbero essere ristrette in un circondariale, fino alle inaccettabili condizioni logistiche in cui devono lavorare gli operatori di polizia penitenziaria. Sempre ieri il Garante campano dei detenuti Samuele Ciambriello ha inviato una lettera al direttore dell’ospedale Cardarelli dove sono stati sospesi i ricoveri ordinari dei detenuti parlando di “decisione ingiusta da modificare”. Ascoltiamo proprio Ciambriello.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale