Podcast
Ad Alta Velocità del 15/06/2022 | Emergenza infanzia
15 Giugno 2022Il barbaro figlicidio di Catania e le cinque emergenze dell’infanzia
15 Giugno 2022
La voce del comandante dei carabinieri di Catania che spiega come sia stato premeditato il feroce assassinio della piccola Elena di 5 anni ad opera di sua madre: uccisa a coltellate e poi sepolta.
L’orrore di Catania ha scosso l’opinione pubblica soprattutto sui social durante la cronaca di una verità indicibile nella giornata di ieri. Il figlicidio presenta numeri inquietanti negli ultimi vent’anni: oltre 480 bimbi morti in Italia per mano dei genitori.
Sei figlicidi su dieci sono stati commessi dalla madre, mentre i figli maschi sono le vittime prevalenti sia delle mamme che dei padri assassini. È la fotografia di una crisi epocale della famiglia e del ruolo genitoriale, un contesto dove le condizioni dell’infanzia all’indomani dei due anni di pandemia pongono una vera emergenza.
Ieri Carla Garlatti, Garante nazionale dell’Infanzia e Adolescenza, ha presentatola Relazione al Parlamento 2021. “viviamo momenti di crisi, tuttora non ritengo che ne siamo venuti fuori: crisi sanitaria, sociale, bellica. E’ quindi inevitabile, come bilancio, una carrellata degli effetti negativi della pandemia e della crisi su bambini e adolescenti”.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Edizione del 14/06/2022
14 Giugno 2022Ad Alta Velocità del 14/06/2022 | Legalizzazione della cannabis
14 Giugno 2022Un referendum fallito e quello che darebbe un duro colpo alle narcomafie
14 Giugno 2022
Il respiro di Fabio Ridolfi, immobilizzato da 18 anni e aveva chiesto di poter morire: l’associazione Luca Coscioni ieri ha annunciato l’interruzione delle terapie, la richiesta della sedazione profonda e ieri si è liberato.
Oggi parliamo dei referendum disertati e di quelli che invece non si sono potuti fare come per la legalizzazione della cannabis o per l’eutanasia. Ma più che parlare del quesito referendario ci occupiamo proprio del fenomeno relativo al grande consumo di marjuana e al relativo traffico che permette alle organizzazioni criminali di fare profitti solo in Italia per almeno 5 miliardi l’anno. Se ne è parlato nel format Onda verde del portale Fuoriluogo.it del Forum Droghe.
Leonardo Fiorentini ha dialogato con Federico Varese, criminologo e direttore del dipartimento di sociologia dell’università di Oxford, per parlare di come il sistema repressivo su cui è incardinato il proibizionismo non solo non incide in alcun modo sull’entità del narcotraffico, ma è parte attiva nell’incremento della violenza.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Edizione del 13/06/2022
13 Giugno 2022Ad Alta Velocità del 13/06/2022 | “I giorni alla finestra” contro la Sla
13 Giugno 2022Con Aisla”I giorni alla finestra” contro la Sclerosi Laterale Amiotrofica
13 Giugno 2022
Il coro della piazza del Pride di Roma dove tutti cantano con Elodie, madrina dell’evento: decine di migliaia hanno sfilato per i diritti e contro le discriminazioni.
Oggi parliamo di Sclerosi Laterale Amiotrofica, in breve la Sla. Quale sarebbe la nostra vita se avessimo a disposizione solo una finestra per sentirci parte di un mondo che scorre? “I giorni alla finestra” racconta il viaggio onirico e di immaginazione che Aldo viveva grazie alla finestra della sua stanza. Con AISLA, ad aprire le celebrazioni della Giornata Mondiale della lotta alla SLA, è stato proiettato in prima visione sabato 11 giugno alle Tenute Lombardo di San Cataldo in Sicilia.
Dal suo letto, Aldo ex corridore siciliano a cui è stata diagnosticata la SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica), ad ogni risveglio provava a volare oltre la cornice di quella finestra, abbandonandosi ai ricordi lunghi di una vita, perdendosi nei racconti della moglie, cercando di lasciare i confini ristretti del suo corpo non più collaborativo per la malattia. Quella finestra per Aldo era lo spartiacque tra la realtà di una condizione e la voglia di vivere nel ricordo di una vita non condizionata: il tempo che vedeva scorrere dinnanzi a sé riusciva a sfiorare ancora la sua immaginazione. Ascoltiamo un estratto di questo video.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Misure alternative alla pena
10 Giugno 2022
Il 12 giugno oltre 50 milioni di elettori italiani sono chiamati ad esprimersi su 5 quesiti referendari inerenti la giustizia. Alla vigilia del referendum abbiamo deciso di affrontare un altro tema che riguarda la giustizia, di cui si parla negli ultimi tempi: quella riparativa. Ma di cosa si tratta e perché coinvolge il Terzo settore?