Podcast

Contrastare il fenomeno dei Neet: intervista a Chiara Parapini di Action Aid

di Admin GRS


 

In Italia sono oltre 2 milioni i NEET, ragazzi e ragazze che non studiano e non lavorano. Gli ultimi dati Istat (2021) confermano un fenomeno allarmante che interessa il 24% dei giovani. Un numero in crescita rispetto al 2020: più di 97 mila ragazzi nell’ultimo anno sono usciti da percorsi lavorativi o di studio. È il dato peggiore in Europa dopo Turchia, Montenegro e Macedonia.
“Lavoro di squadra” è il progetto di Action Aid per contrastare questo fenomeno.
Ne parliamo con la Project Manager del progetto Chiara Parapini.

Guerra in Ucraina: il rumore delle bombe e il grido dei pacifisti

di Redazione GRS


 

Sono passate 24 ore dai missili e dalle bombe, dal terrore per i civili e dai morti. Ci avete lasciato soli, grida il presidente ucraino all’Occidente, mentre i tank russi stanno per arrivare a Kiev. Oggi è il 25 febbraio 2022, questa è Ad Alta Velocità e ben ritrovati da Giuseppe Manzo. Questa puntata si avvale del contributo di Fabio Piccolino, responsabile della redazione internazionale del Giornale radio sociale.

Ieri le piazze italiane si sono riempite di bandiere della pace ed è la prova generale per la mobilitazione di domani. Questa è la prima risposta a chi si chiedeva dove fossero i pacifisti, dopo due anni di pandemia che hanno stremato il nostro Paese, uscito stordito dal silenzio dei lockdown e ora risvegliato dal rumore delle bombe.

In ogni guerra l’informazione gioca un ruolo fondamentale per distinguerla dalla propaganda che diventa essa stessa arma per ridurre tutto a opposte fazioni come in uno stadio a cielo aperto.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

La guerra in Ucraina: l’alba di Kiev ha il suono delle sirene

di Redazione GRS


 

Quelle che avete sentito sono le sirene di Kiev, capitale dell’Ucraina. Oggi 24 febbraio 2022 è iniziato l’attacco della Russia in Ucraina. Un buongiorno di guerra su Ad Alta velocità

A Odessa e a Kharkiv sono state sentite esplosioni a partire da pochi minuti dopo la fine del messaggio televisivo di Putin alla nazione.

Il fuoco è partito dopo il discorso televisivo di Vladimir Putin: “un’ulteriore espansione della Nato e il suo uso del territorio dell’Ucraina sono inaccettabili”, ha detto Putin che ha tuttavia chiarito di non volere procedere all’occupazione militare dell’Ucraina. Putin ha sottolineato di voler demilitarizzare e denazificare il Paese.

Nel nostro focus oggi parliamo di sicurezza sul lavoro con il presidente nazionale Patronato Acli Paolo Ricotti.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Violenza e dipendenza da internet: due allarmi per la generazione covid

di Redazione GRS


 

Oggi 23 febbraio 2022 le prime pagine dei giornali aprono sull’incandescente crisi Ucraina. La decisione di Putin di riconoscere le due repubbliche auto dichiarate indipendenti ne Donbass.

Ora passiamo al focus di oggi.

La violenza urbana che si esprime nel tempo libero, soprattutto nel weekend nei luoghi di incontro e della movida. Da Milano a Napoli si sono verificate risse con Sei feriti, e quattro fermati nel capoluogo lombardo e un 14enne rimasto ferito alla testa per tentare di difendere la sua fidanzatina in quello campano. Nell’ultimo anno la cronaca conta decine di episodi dalle città ai comuni di provincia dove minorenni e giovani appena 20enni scatenano l’arancia meccanica fatta di pugni, coltelli e spranghe per futili motivi o addirittura per pretesti utili per l’obiettivo della serata: risse e pestaggi.

Dal fenomeno violenza a un allarme che è stato lanciato negli ultimi anni e riguarda le nuove generazioni: la dipendenza da internet che secondo l’Istituto superiore di sanità è oggetto di un’attenzione crescente da parte degli esperti.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

La sfida contro le mafie nel cuore dell’Italia

di Redazione GRS


 

Oggi 22 febbraio 2022 le prime pagine dei giornali aprono sulla crisi ucraina che sembra precipitare di giorno in giorno con scambi di accuse, azioni unilaterali e la questione Donbass che diventa lo snodo per una possibile escalation militare. L’invio delle truppe nella regione orientale secondo Putin “per assicurare la pace” e i timori dell’Onu del rischio “di un grande conflitto planetario”.

Passiamo ora al nostro focus di oggi. Parliamo di mafie ma non parliamo di Sud, parliamo di infiltrazioni criminali dell’economia nel cuore dell’Italia. Firmato il protocollo di intesa per azioni di contrasto contro le mafie in Umbria tra Legacoop e Libera: ascoltiamo i rispetti presidenti e coordinatori regionali.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale