Podcast

Quanto vale l’economia sommersa e illegale

di Redazione GRS


 

Nel 2019 l’economia non osservata vale 203 miliardi di euro, pari all’11,3% del Pil. Rispetto al 2018 si riduce di oltre 5 miliardi (-2,6%) confermando la tendenza in atto dal 2014. Lo rileva l’Istat nel rapporto sull’Economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2016-2019.

Economia illegale vuol dire lavoro nero e, ogni giorno, anche morti bianche. Si tratta di una piaga che più volte si riprende in questa rubrica. Pisa, Lanciano e ancora altre città registrano gli ultimi casi.

Infine una notizia positiva. . Con l’arrivo dell’assegno unico a partire da gennaio 2022 saranno premiate le famiglie con entrambi i genitori che lavorano.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

#Grs10: il podcast del webinar del 14 ottobre

di Redazione GRS


 

Qui puoi riascolta il talk-webinar “Pandemia, tra crisi e opportunità: il ruolo del Terzo settore”, primo dei tre nell’ambito del #Grs10 per i dieci anni del Giornale Radio Sociale.

Interventi di: Ivano Maiorella, direttore Giornale Radio Sociale – Marco Lucchini, segretario generale Banco Alimentare – Eleonora Vanni, presidente Legacoopsociali e Consulta economia Forum Terzo Settore – Lorenzo Frigerio, giornalista Libera Informazione – Carlo Borgomeo, presidente Fondazione Con il Sud.

Conduce Giuseppe Manzo, redazione Economia. Scheda di Vincenzo Massa, redazione Diritti. Alla parte tecnica Pierluigi Lantieri

Squid Game: i minori senza adulti tra gioco e realtà

di Redazione GRS


 

Si chiama Squid Game, è una serie tv coreana su Netflix e sta battendo record su record con oltre 100 milioni di account collegati per la visione. E, soprattutto, sta alzando polemiche molto forti sul rischio emulazione dei minori.

La trama dei 9 episodi vede un gruppo di 455 persone scelte tra i diseredati, indebitati e malati terminali della società partecipare a un gioco con diverse prove con un montepremi pari a 35 milioni di euro: solo che chi non supera giochi come 1,2,3 stella muore in questo grande bunker dove uomini in tuta e armati provvedono a eliminare i corpi.

La serie ha un grande impatto perché attraverso la metafora del gioco racconta la realtà crudissima dei meccanismi di detenzione, controllo, ingiustizia sociale e regole di “mercato”.

Ascolta Ad Alta Velocità, la rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Green pass day: i numeri (e i disagi) della minoranza no vax in Italia

di Redazione GRS


 

Italia blindata nel giorno del Green pass obbligatorio per i lavoratori. Allerta per il blocco annunciato del porto di Trieste e per tutte le manifestazioni previste nei luoghi sensibili come strade, ferrovie e fabbriche.

Ma quali sono i settori più a rischio oggi? I disagi si prevedono soprattutto nei trasporti pubblici (50 assenze annunciate e un 15% in più di dipendenti in malattia a Milano, un migliaio di autisti non vaccinati a Roma, 300 a Napoli, 270 a Torino).

Per Fondazione Gimbe “con centinaia di migliaia di lavoratori sprovvisti della certificazione verde di fatto impossibilitati ad effettuare un tampone, il Governo deve prendere in considerazione una proposta”.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Inclusione sociale delle persone in stato di marginalità: intervista a Alessandro Radicchi di Binario 95

di Admin GRS


 

Dal 14 al 17 ottobre torna “Termini Sociali”la manifestazione che fa incontrare il ‘sociale’ di Roma con esperti, cittadini e istituzioni sulle tematiche dell’inclusione sociale delle persone in stato di marginalità.
Ne parliamo con Alessandro Radicchi, presidente di Binario 95