Podcast
Il selfie sulla tomba del padre per un pugno di like
1 Novembre 2021
I social e la rappresentazione della vita in tempo reale, un caso arriva dalla Florida. Una nota influencer di fitness celebre su TikTok, Jayne Rivera, è finita al centro della bufera dopo essersi scattata una foto davanti alla bara del padre, appena deceduto. Ma il selfie non è andato giù ai suoi fan, che, nel giro di pochi minuti, l’hanno ricoperta di insulti, chiamandola “vile” e “malata”.
Il funerale è andato in scena lunedì 25 ottobre. Presenti alla cerimonia, amici, familiari e anche qualche figura istituzionale, dato che l’uomo era un veterano di guerra. Tutti i presenti, però, sono rimasti increduli alla vista della figlia – abbigliata in modo succinto – che si scattava foto con il padre nella bara, esibendosi tra l’altro in pose provocanti.
A parlarne è anche Luciano Fontana sul Corriere della sera rispondendo a una lettera di un lettore.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Il terzo settore alla sfida della transizione digitale
30 Ottobre 2021
Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Anna Monterubbianesi.
Terzo settore, comunicazione sociale e digitalizzazione: si è chiuso il terzo ed ultimo webinar per festeggiare i dieci anni del Giornale Radio Sociale.
Edizione del 29/10/2021
29 Ottobre 2021Vaccini: i paesi G20 hanno dosi 3 volte superiori al resto del mondo
29 Ottobre 2021
Sospendere il monopolio sui brevetti dei vaccini detenuti dalle aziende farmaceutiche, promuovere la condivisione delle tecnologie rafforzando così la capacità produttiva degli stati a basso reddito. Sono queste le richieste che la società civile globale, rappresentata in Italia da Oxfam, Emergency e Amnesty International a nome dell’Alleanza per un vaccino popolare, rivolgono al vertice del G20 in programma da domani a Roma.
A scriverlo sul Corriere della sera è Riccardo Noury, presidente di Amnesty international Italia.
Secondo una nuova analisi dell’UNICEF, i paesi del G20 hanno ricevuto un numero di dosi pro capite di vaccino contro il COVID-19 15 volte maggiore rispetto ai paesi dell’Africa subsahariana. A domani a Roma contro il G20 saranno in piazza i no vax che non vogliono i vaccini.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
La fine del Ddl Zan – Intervista a Gabriele Piazzoni di Arcigay
28 Ottobre 2021
Con l’approvazione della richiesta di «non passaggio all’esame degli articoli», il disegno di legge Zan sull’omotransfobia è stato definitivamente bocciato.
Ne parliamo con il Segretario generale di Arcigay Gabriele Piazzoni.
Edizione del 28/10/2021
28 Ottobre 2021Ddl Zan: l’esultanza di un Parlamento fuori dalla realtà
28 Ottobre 2021
Il voto contrario al Ddl Zan è il tema principale di scontro politico e dentro l’opinione pubblica, e nel notiziario delle 12 ascolteremo le voci del mondo Lgbt. Ieri al Senato è passata la cosiddetta “tagliola”, si tratta di una procedura parlamentare che viene prevista dal regolamento del Senato all’articolo 96, quello sulla “Proposta di non passare all’esame degli articoli”.
A far discutere dopo il voto è stata la reazione da stadio dei banchi del centrodestra con il senatore Simone Pillon in versione capoultrà a guidare i festeggiamenti: “oggi parlano i fatti”, dice. Lo scrittore Roberto Saviano così scrive sulla sua pagina Facebook: “È una vittoria questa? È una vittoria difendere atti e argomenti discriminatori?
Si chiude questo capitolo ma non si fermano i processi di emancipazione e di genere nel Paese. Questo pasticcio parlamentare ha solo rinviato nelle istituzioni ciò che vive nelle nuove generazioni sui temi dei diritti civili.
Ascolta Ad Alta Velocità, la rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Edizione del 27/10/2021
27 Ottobre 2021Clima, covid e pensioni: autunno Italia
27 Ottobre 2021
Nel Paese che finisce sott’acqua come a Catania dove è caduta in 3 la quantità di pioggia di 6 mesi provocando morti, allagamenti e danni torna la tensione per le pensioni.
Sull’Ansa si legge la cronaca del tavolo di ieri governo-sindacati: “Il percorso sarà graduale, ma si tornerà al sistema ordinario delle pensioni disegnato dalla legge Fornero. I toni si inaspriscono soprattutto quando, dopo poco meno di due ore il premier, “per un altro impegno”, lascia il tavolo”.
L’oceanografo spiega cosa sta accandendo nello Ionio con i “piccoli uragani locali” mentre risale il numero dei positivi a Covid in attesa della terza dose per tutti.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale