Podcast
Safer internet day: il 50% dei bimbi sotto i 10 anni gestisce dispositivi
8 Febbraio 2022
Oggi 8 febbraio 2022 le prime pagine dei giornali si aprono su due argomenti principali. Il caso Movimento 5 Stelle dopo la decisione del tribunale di Napoli che congela la leadership di Conte dopo il ricorso di alcuni dissidenti campani e, come fa il Sole24ore la nuova risalita dello spread con le turbolenze in borsa. Altro tema è il vertice Macron-Putin per scongiurare escalation militari al confine ucraino.
Oggi il nostro focus è sul Safer Internet Day 2022, la giornata mondiale per la sicurezza digitale. Diverse iniziative in campo, da #cuoriconnessi della Polizia di Stato ai 5 consigli di Instagram per proteggere il proprio account ed evitare rischi. Oggi la sicurezza digitale vuol dire sicurezza personale e prevenzione di crimini che poi avvengono nella realtà.
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (AGIA), il Comitato Interministeriale per i Diritti umani (CIDU) e l’UNICEF Italia hanno tradotto e pubblicato il Commento generale n. 25 “Sui diritti dei minorenni in relazione all’ambiente digitale” del Comitato ONU sui Diritti dell’Infanzia. Parlano la presidente di Unicef e il presidente del Cidu.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Edizione del 07/02/2022
7 Febbraio 2022Lavoro: dopo 3 mesi di chiusura a rischio il Ginger – People&Food
7 Febbraio 2022
Oggi 7 febbraio 2022 le prime pagine aprono su argomenti diversi: dalla crisi Nato-Russia per l’Ucraina ai temi economici, in particolare si segnala il Sole24ore sul calo delle nascite negli ultimi 20 anni. C’è anche Sanremo, finito con il trionfo di Mamhood e Blanco, oltre a quello nazional popolare di Amadeus, e la loro canzone brividi. E a proposito di brividi come annunciato una settimana fa il lunedì sarà un appuntamento con il tema del lavoro, a partire dalla sicurezza sul lavoro.
Partiamo dalla triste conta delle morti bianche insieme all’Osservatorio indipendente di Bologna. Intanto venerdì gli studenti sono tornati in piazza contro l’alternanza scuola-lavoro nel nome di Lorenzo Parelli. “Immaturi siete voi” era scritto sul grande striscione del corteo a Roma.
Questa mattina, intanto, a proposito di lavoro e progetti di inclusione come fiore nel deserto in territori come la Sicilia, raccontiamo il caso del ristorante Ginger’sPeople and Food ad Agrigento gestito dalla coop sociale Al Kharub.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Nella scuola di oggi non si dimentichi il Terzo settore
4 Febbraio 2022Bentrovati all’ascolto del GRSweek da Anna Monterubbianesi. E’ complesso oggi, dopo quasi due anni di pandemia, affrontare il tema della formazione e dell’istruzione. Tante cose sono cambiate, molte si sono semplicemente esasperate.
Edizione del 04/02/2022
4 Febbraio 2022Mattarella e il richiamo alla dignità nel Paese perduto
4 Febbraio 2022
Le prime pagine dei giornali aprono sul discorso di insediamento del presidente Mattarella a cui è stato chiesto il bis dalle forze politiche parlamentari in avanzato stato di confusione. Poi c’è Sanremo con Mamhood e Blanco che sono in fuga nella classifica provvisoria ma la regina della serata è stata Drusilla Foer.
Tornando all’intervento del Capo dello Stato è dignità” la parola chiave del discorso del presidente Mattarella per il giuramento dinanzi alle Camere. La dignità è “la pietra angolare del nostro impegno, della nostra passione civile”, dice il Capo dello stato richiamando implicitamente la Costituzione, che all’articolo 3 recita: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Contro lo spreco alimentare: intervista a Davide Fede di Slow Food Youth Network
3 Febbraio 2022
A partire dal 1 febbraio e fino al 5 la mobilitazione di Slow Food Youth Network Italia contro lo spreco alimentare. Ne parliamo con uno dei coordinatori della Rete, Davide Fede.
Edizione del 03/02/2022
3 Febbraio 2022Sanremo, le canzoni e quel tabù della cannabis terapeutica
3 Febbraio 2022
Le prime pagine dei giornali sulle riaperture graduali previste nel decreto approvato in Consiglio dei ministri. Intanto ieri è andata in onda la seconda serata di Sanremo dopo le canzoni, Checco Zalone mattatore su lgbt e il nuovo tormentone “Poco ricco”. Ma soprattutto le polemiche che hanno investito alcuni protagonisti.
C’è quella su Achille Lauro, il blasfemo o almeno così accusato dal vescovo della città dei fiori per quel “battesimo” fuori posto sul torso nudo. E poi c’è un’altra polemica che ha riguardato una protagonista femminile: Ornella Muti. La foto con sua figlia dove sono immortalate con il simbolo della foglia di marijuana ha provocato le reazioni, prevedibili, di qualche leader politico uscito ammaccato dalla telenovela Quirinale.
Lei ha così risposto: “Io sono per la cannabis terapeutica, non per la canna ludica”, precisa, “difendo il diritto delle persone di dire ‘io mi voglio curare così, io mi sento bene così’. Mi dispiace che venga confuso, tutto qua”. La cannabis per scopo terapeutico, aggiunge, “è già legale, non è tema di alcun referendum. La cannabis viene associata alla canna e mi dispiace per questa polemica”.
E allora parliamo di cannabis su cui si attende invece il referendum per renderla legale. Parliamo di quella terapeutica.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale




