Podcast
Il ritiro dall’inutile guerra e i rischi alle frontiere per i profughi afghani
1 Settembre 2021
Il discorso di Biden alla nazione arriva 20 anni dopo quell’11 settembre che scatenò la reazione bellica. L’Afghanistan fu la prima tappa di una guerra inutile permanente che ha solo aggiunto caos e morte dove già c’era in quel 2001 che aprì una nuova epoca storica.
«Non avevo intenzione di prolungare questa guerra eterna. Devo pensare alle minacce del futuro, non a quelle del passato. È finita l’era delle grandi operazioni militari per cambiare altri Paesi. Siamo andati in Afghanistan per Al Qaeda. Abbiamo ucciso bin Laden dieci anni fa. Era il momento di finire questa guerra».
Ascolta la rubrica a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Da 27 anni contro il razzismo. Intervista a Gianluca Mengozzi di Arci Toscana
31 Agosto 2021
Dal 2 al 4 settembre a Cecina Mare (LI) la 27esima edizione del MIA, il Meeting Internazionale Antirazzista. Un appuntamento fatto di idee, proposte, approfondimenti e intrattenimento.
Ne parliamo con il presidente di Arci Toscana Gianluca Mengozzi
Edizione del 31/08/2021
31 Agosto 2021Le minacce e le aggressioni dei “no vax” che sono a rischio nuova ondata
31 Agosto 2021
Prima gli insulti, poi le minacce. Ti taglio la gola e via ai pugni in faccia. Francesco Giovannetti racconta su Repubblica ciò che ha testimoniato con la sua telecamera dal vivo: l’ennesima aggressione contro i giornalisti da parte dei cosiddetti “no vax” o “no green pass”.
Questa minoranza troppo rumorosa che continua a scendere in piazza per gridare no a qualsiasi cosa e tiene sotto scacco il Paese che non riesce immunizzarsi come accade in Sicilia, regione costretta alla zona gialla per il numero di contagi e con il più alto numero di non vaccinati.
Ma chi sono questi “no tutto”, aggressivi, violenti e complottisti?
Ascolta la rubrica a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Edizione del 30/08/2021
30 Agosto 2021I fatti e non le opinioni nel Paese con “la lingua lunga e la memoria corta”
30 Agosto 2021
Riparte una nuova stagione di questa rubrica. L’obiettivo è sempre quello di due anni: prima i fatti, separarli dalle opinioni della tuttologia imperante.
Dai vaccini al green pass, dagli europei alle olimpiadi, fino all’Afghanistan il Paese di virologi, allenatori e analisti di guerra ha postato il proprio commento sulla sdraio in riva al mare. Perché come dice la hit dell’estate “ci salveremo anche questa volta con la lingua lunga e la memoria corta”.
L’informazione e la comunicazione possono recuperare il loro valore fondante: raccontare i fatti e le persone. Quello che accade a Kabul va letto dagli occhi di chi è sul campo, a partire dalle Ong.
Ascolta la rubrica a cura di Giuseppe Manzo
Benessere di Comunità: intervista a Nadia De Nisi di Res Omnia
27 Agosto 2021
Salute pubblica con un approccio che mette al centro l’individuo in relazione alla comunità. Ne parliamo con Nadia De Nisi di Res Omnia, Cooperativa Sociale che opera in Calabria
Edizione del 27/08/2021
27 Agosto 2021Afghanistan, serve una risposta straordinaria. Intervista a Riccardo Noury di Amnesty Italia
26 Agosto 2021
“E’ una crisi di dimensioni straordinarie alla quale la comunità internazionale reagisce con una risposta del tutto ordinaria e banale”.
Abbiamo parlato di Afghanistan con Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia