Podcast

Non possono andare in fumo i “Moltivolti” di Palermo

di Redazione GRS


 

Oggi è il day after della prima serata del Festival di Sanremo, la rassegna che cattura l’attenzione e il dibattito pubblico per tutta la settimana tra canzoni e curiosità. Fuori dalla città dei fiori si discutono le prossime norme per uscire dalle restrizioni e dall’emergenza a fine marzo.

Oggi vi parliamo invece di una vicenda che ci porta a Palermo. Nella notte tra il 29 e il 30 gennaio un incendio ha fortemente danneggiato lo spazio Millevolti di Ballarò. È un ristorante siculo-etnico dove è possibile assaporare culture diverse.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Al Sud si muore a 2 anni perchè non c’è un ospedale attrezzato

di Redazione GRS


 

Questa mattina le prime pagine dei giornali si concentrano sul Pnrr e soprattutto sulla strigliata del premier Draghi ai ministri sui progetti e gli obiettivi.

Molti comuni sono in difficoltà con la gestione delle risorse. Stasera intanto inizia Sanremo e il Paese si appresta a trascorrere la settimana di “musica leggera” più commentata dell’anno.

Il nostro focus oggi è rivolto a un fatto tremendo che arriva dalla Calabria, quello della piccola Ginevra, 2 anni. Da Catanzaro a Roma in aereo per arrivare al Bambin Gesù ma troppo tardi: si è spenta per una polmonite bilaterale.

Questa vicenda, a due anni dal Covid, ci racconta che nel Mezzogiorno ci sono posti dove un ospedale attrezzato con un reparto pediatrico capace di soccorrere e curare una bimba di due anni non c’è.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Gli studenti in piazza e i 76 morti sul lavoro a gennaio

di Redazione GRS


 

Dominano i titoli sulla sbornia quirinalista e le rese dei conti nei partiti, il balletto delle votazioni e degli intrighi di palazzo che poi hanno supplicato a Mattarella di rientrare al Quirinali. E stando alla vigilia del Festival di Sanremo occorre dare un’occhiata fuori dalla bolla che cattura l’attenzione mediatica e social in maniera compulsiva.

Da oggi, intanto, si introduce una novità. Aggiorneremo ogni lunedì, come bilancio della settimana, il numero dei morti sul lavoro attraverso i dati che sono pubblicato dall’osservatorio indipendente di Bologna. Ecco cosa è accaduto in questo primo mese del 2022.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Pechino 2022: che vincano i diritti

di Redazione GRS


 

Le Olimpiadi invernali di Pechino 2022 sono al centro di polemiche, denunce e boicottaggi: i grandi eventi sportivi internazionali si confermano cassa di risonanza per regimi e forme di stato opache, e per questo diventano centro di scontri politici e sociali e simbolo di campagne e mobilitazioni planetarie. A maggior ragione in questa occasione, in cui ad ospitare i Giochi è la Cina, che attira su di sè critiche e attenzioni provenienti da vari ambiti, a partire dalla violazione dei diritti umani e civili, dall’assenza di libertà di stampa, alla repressione degli oppositori a Hong Kong, fino alla gestione della minoranza musulmana uigura nel territorio dello Xinjiang. Continua a leggere

Pandemia e cura delle relazioni uomo-animali: il Rapporto Legambiente

di Redazione GRS


 

Questa mattina le prime pagine dei quotidiani fremono per l’elezione del presidente della Repubblica, con essere bruciano i social dove i milioni di virologi sono diventati quirinalisti in attesa di Sanremo per vederli critici musicali. Insomma l’argomento appassiona.

Qui invece parliamo di altro e il nostro focus di oggi è per i nostri amici a 4 zampe, i cani in particolare che inondano proprio i social con foto, video e stories ogni giorno.

Ieri a Napoli polizia ambientale e veterinari dell’asl hanno liberato 10 cuccioli di cane rinchiusi in gabbie per conigli, alcuni non avevano nemmeno 30 giorni. Nel nostro Paese come si trattano gli animali?

A dircelo è il X rapporto di Legambiente “Animali in città”.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale