Podcast

L’uragano mediterraneo sulla Sicilia e il record di gas serra

di Redazione GRS


 

Ieri i vigili del fuoco hanno svolto 400 interventi in Sicilia e 180 in Calabria, maggiori criticità a Catania, Siracusa, Reggio Calabria e Vibo Valentia. Mareggiate e danni alle Eolie, con i traghetti fermi, in Calabria le scuole sono chiuse.

Il maltempo che imperversa sulla Sicilia sta causando disagi anche al traffico aereo. Sono stati decine i voli cancellati o dirottati soprattutto a Catania ma a cascata anche all’aeroporto di Palermo. Si è rafforzato fino ad essere classificato come uragano mediterraneo.

I cambiamenti climatici e gli eventi estremi anche nel nostro Paese che vive la totale assenza di interventi di manutenzione del territorio sono diventati cronaca quotidiana.  L’eccesso di gas serra nell’atmosfera lo scorso anno ha raggiunto ancora una volta un nuovo record.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Così nel 2021 sono aumentati reati informatici e violenza urbana

di Redazione GRS


 

Si alza l’attenzione e anche lo scontro sul tema delle pensioni. L’Ansa scrive che “Le prossime ore serviranno a trovare, con la maggioranza e con le parti sociali, una difficile intesa sui tanti nodi ancora da sciogliere, a partire dal meccanismo per superare Quota 100”.

Oltre al lavoro e alle pensioni è anche il tema della criminalità a tenere banco. Il Sole24Ore pubblica l’indagine sulla criminalità. “Oltre ottocento reati informatici al giorno nei primi sei mesi di quest’anno. Così il crimine “digitale” è arrivato a pesare quasi la metà rispetto ai fenomeni predatori”.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Pandemia e disuguaglianze

di Fabio Piccolino


 

Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Fabio Piccolino.
Più di un anno e mezzo di pandemia mondiale hanno acutizzato differenze e disuguaglianze nel mondo.
Nelle aree del pianeta che già prima dell’emergenza vivevano condizioni di forte criticità, il Covid-19 ha determinato un ulteriore fattore di incertezza, e la distribuzione dei vaccini ne ha accentuato le disparità: le nazioni ad alto reddito hanno donato a quelle povere solo 261 milioni di vaccini Covid, a dispetto degli 1,8 miliardi di dosi promesse. A farne le spese è soprattutto l’Africa, dove solo il 5% della popolazione risulta immunizzata. Continua a leggere

Crisi e pandemia: perché gli italiani devono imparare dai migranti

di Redazione GRS


 

Quali sono le conseguenze per gli immigrati con la pandemia? Su Redattore Sociale si leggono le anticipazioni del 31° Dossier Idos che sarà presentato il 28 ottobre a Roma.

Nel 2020, gli stranieri in condizioni di povertà assoluta sono arrivati a 1,5 milioni, il 29,3% dei 5 milioni complessivi che risiedono in Italia (un’incidenza circa quattro volte superiore al 7,5% rilevato tra gli italiani) e il 26,8% dei 5,6 milioni di poveri assoluti nel Paese.

Eppure la loro reazione alla crisi è da esempio per gli italiani.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Disabilità e assegno invalidi civili: la rabbia delle associazioni

di Redazione GRS


 

 

Invalidità civile, esplode la protesta contro la decisione dell’Inps. Ieri nel notiziario del Giornale radio sociale avevamo dato notizia del messaggio n. 3495 del 14 ottobre per cui lo svolgimento dell’attività lavorativa, a prescindere dal reddito che produce, costituisce di per sé una causa ostativa al diritto all’assegno di invalidità civile (287 euro circa. Una interpretazione molto restrittiva del concetto di “inattività lavorativa”.

«Ancora una volta si gettano nello sconforto le persone con disabilità e le loro famiglie, che sono state tra le più colpite in questi due anni di pandemia».

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

“Con i bambini afghani”: intervista a Marco Rossi Doria di Con i Bambini

di Admin GRS


 

“Con i bambini afghani”è la nuova iniziativa dell’Impresa sociale Con i Bambini  per accogliere minori e famiglie giunti in Italia dall’Afghanistan, con l’obiettivo di avviare in tempi rapidi azioni di accompagnamento educativo (dentro e fuori la scuola) e di inclusione delle famiglie nelle comunità. Il progetto si rivolge alle organizzazioni del Terzo settore con comprovate competenze di progettazione educativa integrata dedicata a minori stranieri e l’effettiva capacità di mobilitare competenze di mediazione culturale e linguistica.

Ne parliamo con Marco Rossi Doria, president di Con i Bambini