Podcast

Quello che c’è da sapere sul green pass obbligatorio al lavoro

di Redazione GRS


 

È arrivato il decreto tanto discusso tra confronti serrati, polemiche e valutazioni: dal 15 ottobre al 31 dicembre, senza il green pass non si potrà entrare in nessun luogo di lavoro, né pubblico né privato.

La misura riguarda 23 milioni di lavoratori. Intanto Fondazione Gimbe fornisce i dati del contagio: ecco chi sono quelli ricoverati attualmente perché positivi al Covid.

Ascolta la rubrica quotidiana Ad Alta Velocità a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Vaccino e disuguaglianze: intervista a Sara Albiani di Oxfam Italia

di Admin GRS


 

Osfam ed Emergency lanciano l’allarme: oltre 26 miliardi di dollari di ricavi per Moderna, Pfizer e BioNTech nel primo semestre 2021 con margini di profitto superiori al 69% nel caso di Moderna e BioNTech. Nello stesso periodo le aliquote d’imposta effettive sugli utili dei 2 colossi americani si sono attestate, rispettivamente, ad appena il 7% e il 15%.
Allo stesso tempo il 90% delle dosi di vaccino è stato venduto ai Paesi ricchi. Ad oggi nei Paesi più poveri è stato vaccinato l’1,4% della popolazione.

Ne parliamo con Sara Albiani, Policy Advisor per la salute globale di Oxfam Italia

Il ritorno del partito del nucleare 10 anni dopo i referendum

di Redazione GRS


 

Questa mattina il tema è l’ambiente. Probabilmente non era quello che chiedeva Greta e la sua generazione per il clima e il pianeta ma in Italia è tornato il partito del nucleare. Nel 2011 gli italiani si era espressi con un referendum in cui si chiedeva l’abolizione di norme che riguardano la costruzione di nuove centrali per la produzione di energia nucleare, un tema molto sentito da tanta parte dell’opinione pubblica.

Per Greenpeace, lo sviluppo di impianti di terza generazione a fissione sta già subendo ritardi e intoppi, ragione per cui appare attualmente azzardato discutere di quarta generazione, soprattutto in Italia dove in seguito ai referendum per l’abbandono del nucleare, la filiera è stata gradualmente smantellata.

Ascolta la rubrica quotidiana Ad Alta Velocità a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Mobilità sostenibile: intervista a Tiziana Toto di CittadinanzAttiva

di Admin GRS


 

Giovedì 16 settembre 2021 le studentesse e gli studenti dell’Open Road Alliance consegneranno a Roma, al Ministro Enrico Giovannini, e a esponenti di altre importanti istituzioni, il primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italiana.
Ne parliamo con Tiziana Toto, responsabile politiche dei consumatori di CittadinanzAttiva

Cannabis e eutanasia: una nuova stagione di referendum (digitali)

di Redazione GRS


 

La nuova partecipazione avviene on line. O almeno una parte molto consistente. Ce lo dicono le firme raccolte per due referendum: eutanasia e cannabis.

Si consolida un impegno civile attraverso le piattaforme digitali che con una firma mostrano come l’opinione pubblica possa avere nuovi strumenti per esprimere la propria posizione.

Ascolta la rubrica quotidiana “Ad Alta Velocità” a cura di Giuseppe Manzo

Patrick Zaki a processo per aver esercitato libertà di pensiero

di Redazione GRS


 

Oggi a Mansoura, nel Nord dell’Egitto, dopoun anno e 7 mesi di detenzione preventiva, inizia il processo allo studente dell’università di Bologna Patrick Zaki. Gli viene contestato uno scritto di due anni fa in difesa della minoranza copta, cui appartiene.

Cambiando completamente argomento a tenere banco sulle cronache italiane di agenzie stampa e testate è la dichiarazione del ministro Cingolani ieri a Genova partecipando a un convegno organizzato dalla Cgil Liguria. “Lo scorso trimestre la bolletta elettrica è aumentata del 20% e in questo aumenterà del 40%.

Ascolta la rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale