Podcast
Il giornalismo e la protezione assoluta delle fonti
21 Giugno 2021
La sentenza del Tar del Lazio obbliga la trasmissione Report di Rai 3 a svelare le proprie fonti. La decisione riguarda una trasmissione del 26 ottobre 2020 e la Rai ha già annunciato di aver conferito mandato per impugnare davanti al Consiglio di Stato la decisione con la quale l’attività giornalistica, ove svolta dal servizio pubblico, è stata inopinatamente assimilata ad un procedimento amministrativo”.
Il giornalista come mediatore intellettuale tra il fatto e il lettore. Il segreto professionale gli consente di ricevere notizie, mentre le fonti sono “garantite”. Non esiste il concetto giuridico di giornalismo. Il concetto, abitualmente estrapolato dall’articolo 2 della legge professionale n. 69/1963 (quello dedicato alla deontologia della categoria).
Ascolta la rubrica cliccando sul player
Giuseppe Manzo giornale radio sociale
Fondo sociale europeo plus: uno sguardo al futuro dopo la pandemia
18 Giugno 2021
Bentrovati All’ascolto del Grs Week da Fabio Piccolino.
Il Parlamento Europeo ha approvato definitivamente il “Fondo sociale europeo plus”: 88 miliardi di euro per i prossimi sette anni per affrontare la disoccupazione e la povertà nell’Unione Europea dovute alla crisi innescata dalla pandemia.
Una risposta importante, concreta e strategica che affronta temi cruciali e si concentra in particolare sul futuro delle nuove generazioni. Continua a leggere
Edizione del 18/06/2021
18 Giugno 2021Quelle braccia invisibili sfruttate nella Piana di Gioia Tauro
18 Giugno 2021
Solo la metà dei braccianti ha un contratto e una busta. È quello che ha rilevato il Rapporto “Zone rosse, lavoro nero” di Medici per i diritti umani nella Piana di Gioia Tauro durante la stagione di raccolta agrumicola con l’obiettivo di promuovere la tutela della salute e dei diritti fondamentali dei circa 2.000 braccianti stranieri impiegati in agricoltura in condizioni di grave sfruttamento.
Un team multidisciplinare ha raggiunto per mezzo di una clinica mobile diversi insediamenti ufficiali e informali, in particolare: la Nuova Tendopoli di San Ferdinando, i casolari nelle campagne di Rizziconi e Taurianova, il campo container di Contrada Testa dell’Acqua nel Comune di Rosarno.
Ascolta la rubrica cliccando sul player.
Giuseppe Manzo giornale radio sociale
Edizione del 17/06/2021
17 Giugno 2021L’inesorabile aumento della povertà nel 2020: bisogna fare presto
17 Giugno 2021
Nel 2020, sono in condizione di povertà assoluta poco più di due milioni di famiglie (7,7% del totale in crescita dal 6,4% del 2019) e oltre 5,6 milioni di individui (al 9,4% dal 7,7%). Questo è il dato Istat diffuso ieri: nell’anno della pandemia si è tornati al livello più elevato dal 2005, inizio delle serie storiche.
L’Alleanza contro la povertà, il cartello che unisce associazioni e sindacati, sottolinea la necessità di intervenire tempestivamente migliorando l’efficacia del Reddito di Cittadinanza. “Riteniamo quanto mai necessario – sostiene l’alleanza – rafforzare il Reddito di Cittadinanza, anche inglobando una parte della platea dei percettori del REM”.
Ascolta la rubrica cliccando sul player.
Giuseppe Manzo giornale radio sociale
In cammino per l’acqua. Intervista a Simone Garroni di Azione Contro la Fame
16 Giugno 2021
Nel mondo, quasi 1 persona su 3 deve camminare almeno 5 km per raggiungere una fonte d’acqua pulita. Per loro, non esiste alternativa: bere acqua contaminata ha conseguenze devastanti, tra cui malattie e malnutrizione, che uccide ogni anno quasi 2 milioni di bambini.
L’iniziativa H2Go – In Cammino per l’acqua vuole sensibilizzare su questo tema.
Ne parliamo con Simone Garroni, direttore Generale di Azione Contro la Fame.
Edizione del 16/06/2021
16 Giugno 2021Comunità Lgbti: il giorno nero nell’Ungheria di Orban
16 Giugno 2021
Il Parlamento ungherese ha adottato una proposta di legge dichiaratamente anti-Lgbti che vieta la diffusione di materiali divulgativi ed educativi ritenuti “promozionali” o che meramente raffigurino relazioni consensuali tra persone omosessuali, così come contenuti che possano incoraggiare il cambiamento di genere dei minorenni.
David Vig, direttore generale di Amnesty International Ungheria, non ha dubbi su cosa rappresenti questa decisione: “Una giornata nera per i diritti della comunità Lgbti e di tutta l’Ungheria”
Ascolta la rubrica cliccando sul player.
Giuseppe Manzo giornale radio sociale