Podcast
Il virus non è la scuola ma i “cinghialoni” della politica
16 Ottobre 2020
Otto mesi per arrivare impreparati alla seconda ondata composta principalmente da asintomatici. Sono mesi dove ci ricordiamo, ad esempio, delle battute del governatore della Campania nei suoi video ma non ricordiamo un solo provvedimento capace di trovare soluzioni alternative alla chiusura.
Edizione del 15/10/2020
15 Ottobre 2020Lockdown a Natale non è un cinepattone
15 Ottobre 2020
Chiusura per fermare il contagio. Lockdown a Natale che detta così sembra il titolo di un cinepattone di Vanzina ma la situazione è troppo grave anche se poco seria come in pieno stile italico.
Raccontare l’Africa: intervista ad Antonella Napoli di Focus on Africa
14 Ottobre 2020
Il bimestrale di approfondimento Focus on Africa torna in versione cartacea dopo la pausa dalle pubblicazioni a causa dell’emergenza Coronavirus.
Un’iniziativa editoriale che mira a raccontare il continente africano senza pregiudizi attraverso reportage, inchieste e approfondimenti.
Ne abbiamo parlato con la direttrice Antonella Napoli
Edizione del 14/10/2020
14 Ottobre 2020Che i monopattini non siano un pericolo per auto e pedoni
14 Ottobre 2020Da Milano a Roma fino a Napoli li vediamo sfrecciare anche nel cuore della notte. Qualcuno si è preso la briga di entrare in autostrada.
Ristoranti contro la fame – Intervista a Daniele Maio di Azione contro la fame
13 Ottobre 2020
La campagna di Azione contro la fame che unisce cibo e solidarietà per sostenere il Fondo di emergenza dell’organizzazione contro il Covid nel mondo, coinvolgendo il mondo della ristorazione.
Ai nostri microfoni Daniele Maio, responsabile della campagna
Edizione del 13/10/2020
13 Ottobre 2020Confindustria, “ondata” di licenziamenti e persone al centro
13 Ottobre 2020Ieri su questa rubrica ho parlato delle Giornate di Bertinoro per l’economia civile. Un evento del settore non profit che come parola d’ordine metteva al centro le comunità: parola dell’economista indiano dell’Università di Chicago Raghuram Rajan.
Poi sempre ieri sono arrivate le parole del capo della principale organizzazione profit, Confindustria Carlo Bonomi, intervistato dal programma ‘Piazzapulita’ su La7.
“Quando scadrà il divieto dei licenziamenti per le aziende sarà un momento critico. Temo che ci sia la necessità di riorganizzare le imprese, questo vuol dire ristrutturare. Io temo purtroppo che ci sarà non dico un’ondata, ma un numero molto importante di licenziamenti”.
Bonomi dice una verità, amara, ma dice chiaramente cosa accade in questo sistema economico e su chi ricadono pandemie, crisi, guerre: chi vive di lavoro. Poi il presidente Confidustria dice un’altra cosa che fa capire come questo stesso sistema sia molto preoccupato dell’attuale fase: “L’economia sta cambiando, il mondo sta cambiando. Dobbiamo mettere la persona al centro”.
Ecco, il punto non è il cambiamento ma quale sarà e quale economia può mettere le persone al centro. Non è facile dirlo ma c’è una certezza: non è quella di capitale che in un quarto di secolo ha bruciato risorse, diritti e quelle stesse persone da mettere al centro.
Giuseppe Manzo giornale radio sociale