Podcast

Ai confini del Covid-19 è in atto la più grave emergenza umanitaria del nostro tempo

di Redazione GRS


Audio Player

 

Al tempo del coronavirus ti puoi aggirare nei luoghi della quotidianità pendolare come Will Smith in Io sono leggenda: un deserto di vagoni e stazioni disabitate. Non è un film invece ciò che sta avvenendo ai confini del Covid 19.

Un uomo eritreo di 26 anni è morto tragicamente in un incendio divampato nel centro di detenzione di Dhar el Jebel, a sud di Tripoli, nella notte tra sabato 29 febbraio e domenica 1° marzo. L’uomo è stato avvolto dalle fiamme mentre dormiva in una delle celle sovraffollate del centro, dove oltre 500 rifugiati e migranti sono detenuti arbitrariamente nella regione montuosa del Gebel Nefusa.

A questo episodio si aggiungono le violenze al confine tra Turchia e Grecia con i rifugiati aggrediti dalla polizia e gruppi neofascisti con la morte di una persone: 40mila profughi siriani da evacuare e 130mila che spingono dal paese turco, 1 milione e mezzo in fuga da Idlib sono la più grave emergenza umanitaria dei nostri giorni.

Giuseppe Manzo giornale radio sociale

Cooperazione allo Sviluppo, mancano fondi e personale. Intervista a Luca De Fraia, Forum Terzo Settore

di Redazione GRS


Audio Player

 

A fine febbraio saranno passati due anni dalla più recente riunione del Consiglio Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo. “Per il Forum del Terzo Settore la piena attuazione delle norme per la partecipazione della società civile è questione prioritaria, anche nel caso delle politiche di cooperazione internazionale – ricorda Luca De Fraia, coordinatore della Consulta Cooperazione internazionale del Forum del Terzo Settore.

Coronavirus, il Paese disorientato pensava che il nemico fosse il migrante

di Redazione GRS


Audio Player

 

Nessun controllo in metropolitana. E nemmeno ai varchi delle stazioni deserte. A bordo treno il capotreno non si avvicina da giorni. Tanti posti vuoti sui mezzi pubblici, le persone si guardano sospette e si tengono a distanza.

Continua a leggere

Servizio Civile Universale, fondi non disponibili. Intervista a Licio Palazzini, Presidente Cnesc

di Redazione GRS


Audio Player

 

Le risorse che il governo doveva destinare al fondo del Servizio Civile Universale non sono più disponibili. Si tratta di 70 milioni in meno che ridurrà il numero dei giovani che potranno fare il servizio civile nel 2021.
Ai nostri microfoni Licio Palazzini, Presidente Cnesc

Clima e diritti, la minaccia del capitalismo mafioso contro Greta Thunberg

di Redazione GRS


Audio Player

 

Il caos inizia alle 6 del mattino. Alta velocità in tilt, frecce cancellate e in ritardo di 1 ora per presunto incendio tra Roma e Firenze. Doveva essere il rientro alla normalità dopo l’incidente di Lodi ma l’unica cosa normale per le ferrovie italiane è non farle funzionare.

Continua a leggere

Intervista con il territorio: a Scampia per parlare di economia non profit

di Redazione GRS


Audio Player

 

Bentornati all’ascolto del Grs Week. In studio Giuseppe Manzo

Periferia, il centro della buona comunicazione sociale. A Scampia è passata la tappa napoletana di Intervista con il territorio, l’evento formativo per i giornalisti nelle regioni meridionali promosso da Giornale Radio Sociale, Redattore Sociale, Forum nazionale Terzo settore con il sostegno di Fondazione Con il Sud. La mattina si è svolta al Centro grastronomico e culturale Chikù e ha visto la partecipazione di giornalisti, rappresentanti del non profit, economisti ed esperti. Economia e lavoro, impresa sociale e inclusione, terzo settore e mass media sono stati i filoni di discussione ma ad aprire la giornata è stato un “fuori programma” formativo: la parola a Denis, 24 anni, abitante del quartiere della comunità rom

Continua a leggere